STORIA LINGUISTICA DI NAPOLI - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
Titolo: Storia linguistica di Napoli
Descrizione: Volume in formato 8°; 180 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Carocci, 2012
ISBN: 9788843062515
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



La storia linguistica di Napoli è qui inserita nello spazio cittadino e nella storia urbana. La città, per secoli capitale di un vasto regno, non è mai stata un piccolo centro abitato solo da napoletani, ma luogo di incontro tra persone e lingue diverse, che nel tempo ha spesso rinnovato il suo aspetto, riunendo elementi di novità e di conservazione, sia sul piano urbano che su quello linguistico. Nel ricostruire in sintesi le vicende di una metropoli cosmopolita, sempre caratterizzata da una realtà linguistica complessa e non uniforme, si segue, dal Medioevo in poi, il costituirsi dell’italiano come lingua di cultura alternativa al latino, ma si dà anche conto della storia del napoletano dalle prime testimonianze fino alla sua fortuna nei centocinquant’anni di vita unitaria.

Indice del volume:

Premessa
1. La città antica e medievale
Il perimetro di Napoli
La città dall’antichità al Medioevo
Grecismi medievali
Longobardismi ed elementi del volgare locale
I normanni

2. La nuova città e le lingue in epoca angioina (1266-1442)
La nuova città e i suoi abitanti
Il volgare scritto nello spazio urbano
Lingue in contatto nella comunicazione
Il napoletano rappresentato da Boccaccio
Lingua locale nella lettera di un tesoriere
Lessico di lunga durata e francesismi
Il volgare in letteratura

3. Il Rinascimento di Napoli aragonese (1442-1503)
La città degli aragonesi
Il principe umanista, il latino e il volgare
Il volgare letterario nel secondo Quattrocento
Usi linguistici non letterari
Napoli capitale: il napoletano e gli altri volgari del Regno
Gli gliommeri e la lingua parlata in città
I cronisti e la realtà

4. Napoli vicereale
Lo spazio urbano
La città degli spagnoli
La diversificazione sociale
La variazione linguistica
La ricerca dell’italiano
La letteratura dialettale riflessa e le parole «chiantute»
Ambienti popolari e dialetto letterario
Le parole spagnole in napoletano

5. Napoli borbonica (1734-1860), con parentesi francese (1806-1815)
La città di Carlo III
Lo spazio linguistico urbano
Il ceto forense e l’italiano
Diversi punti di vista sul dialetto: Galiani e Serio
Nuovi francesismi in napoletano
Letteratura dialettale non popolare
L’italiano e l’immigrazione intellettuale
Italiano locale del primo Ottocento
L’istruzione pubblica tra Settecento e Decennio francese

6. Napoli dall’Unità al XXI secolo
La città postunitaria
Conservazione e vitalità del dialetto
Fortuna postunitaria del napoletano: canzone, teatro, cinema, letteratura
Variazione e innovazione
Cambiamenti del napoletano nel tempo
L’italiano di Napoli
L’immagine della città dopo il 1980
I nuovi napoletani
Questione del dialetto
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle forme notevoli

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.