Pietro Maturi - DIALETTI D'ITALIA. NAPOLI E LA CAMPANIAAutore: Pietro Maturi
Curatore:
Titolo: Dialetti d'Italia. Napoli e la Campania
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8°; 160 pagine
Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2023
Collana: Itinerari
ISBN: 9788815298874
Condizioni: nuovo
Note:
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Una serie di profili linguistici di alcuni dialetti italiani scelti su base regionale. I volumi hanno un’impostazione sincronica, ma fondata sulla storia linguistica pregressa dell’area considerata. Particolare attenzione è riservata ai capoluoghi di grande tradizione e prestigio linguistico. Il volume presenta le caratteristiche del napoletano di oggi sia dal punto di vista interno dei livelli di descrizione (fonetica, morfologia, sintassi), sia da quello esterno della diffusione reale del dialetto orale e scritto, anche in virtù delle nuove dimensioni di uso (web, chat, pubblicità, musica, graffiti, insegne, ecc.), con cenni di storia linguistica locale. Vengono inoltre brevemente descritti il quadro generale della Campania dialettale, i tratti principali dell’italiano regionale napoletano e campano, nonché alcuni aspetti del ricco dibattito in corso sul napoletano nella società civile.

Premessa

I. Il napoletano e i dialetti della Campania nel tempo, nello spazio e nella società

1. Le origini
2. Dialetti primari
3. Contatti con altre lingue
4. La presenza dell’italiano e i suoi effetti
5. Problemi di definizione spaziale: la parola napoletano
6. Dialetto o lingua?
7. Problemi di delimitazione spaziale: la Campania
8. Dialetti e migrazioni
9. Il napoletano in Italia e nel mondo
10. Chi parlava in dialetto ieri
11. Chi parla in dialetto oggi
12. Dinamiche nell’evoluzione attuale dei dialetti

II. Elementi di napoletano: la fonetica

1. Il vocalismo del napoletano
1.1. Vocalismo tonico
1.2. Vocalismo atono
2. Il consonantismo del napoletano
3. L’accento di parola

III. Elementi di napoletano: morfologia e note di sintassi

1. Morfologia
1.1. Le forme dell’articolo
1.2. Il sostantivo, l’aggettivo e la metafonesi
1.3. Aspetti di morfologia del verbo
1.4. Pronomi personali e forme del possessivo
2. Sintassi: note sparse

IV. Il napoletano oggi e domani

1. Nuovi usi del napoletano
1.1. Le scritture esposte
1.2. Il web e le app di messaggistica
1.3. La nuova musica
2. La grafia fra tradizione e trasgressione

V. La Campania dialettale

1. I tratti pancampani
2. I dialetti dell’area metropolitana di Napoli
3. I dialetti della Terra di Lavoro
4. I dialetti del Sannio beneventano
5. I dialetti dell’Irpinia
6. I dialetti salernitani e cilentani

VI. L’italiano regionale a Napoli e in Campaniae

1. L’italiano regionale
1.1. Italiano regionale e variazione diatopica
1.2. Il continuum italiano ~ dialetto
2. L’italiano regionale di Napoli e della Campania
2.1. Il livello fonologico
2.2. Elementi di morfosintassi regionale
2.3. Il livello lessicale e fraseologico

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

Indice dei nomi

Pietro Maturi insegna Linguistica italiana nel Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II. Con il Mulino ha pubblicato anche «I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Nuova introduzione alla fonetica» (2014).

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.