LI NNAMMORATE CORREVATE ovvero Gli innamorati beffati - Pietro TrincheraAutore: Pietro Trinchera

Titolo: Li nnammorate correvate
Sottotitolo: ovvero Gli innamorati beffati.

A cura di Elvira Garbato.
Testo originale con traduzione a fronte.

Descrizione: In 8°; pp. 118.

Luogo, editore, data: Sarno (SA), Editrice Gaia, 2005
Prezzo: Euro 12,00

Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Estratto dalla introduzione della tesi di Dottorato della Dottoressa Ilenia Paci
"Nell’ambito del teatro partenopeo della prima metà del Settecento, la figura del notaio Pietro Trinchera (Napoli, 1702 – 1755) occupa un posto rilevante, seppur, ancora oggi, non del tutto riconosciuto da critici e studiosi della storia del teatro e dello spettacolo. Dotato di un brillante e vivace ingegno comico, egli ha saputo raccontare, con sapido realismo e a volte cupo umorismo, vizi e difetti dell’intera società napoletana.

La sua produzione drammaturgica , per quanto, negli ultimi anni, sia stata al centro di un rinnovato interesse da parte di alcuni ricercatori , non è mai stata oggetto di un’edizione critica. Il lavoro condotto, con rigore e scrupolo, da Franco Carmelo Greco sul manoscritto de La moneca fauza (1726) e sul testo a stampa de La gnoccolara (1733), ha rappresentato un importante passo in avanti verso l’approfondimento del ruolo che l’autore ha avuto nella definizione del genere della commedia dialettale napoletana. E lo studio, compiuto da Olga Casale sui suoi Cartielle pe le Quatriglie, ha permesso, altresì, di conoscere un aspetto spesso trascurato, ma altrettanto rilevante, della sua attività di drammaturgo. Ben poco, invece, è stato fatto riguardo ai libretti, che - a parte quello de Li nnamorate correvate (1732), ristampato di recente da Elvira Garbato - aspettano ancora di essere ripubblicati, se non in un’edizione integrale, almeno in una miscellanea che ne raccolga i più significativi......
Il Trinchera non ha risparmiato nessuno: né coloro che appartenevano alle classi ritenute intoccabili, come quella ecclesiastica, né coloro che appartenevano agli strati più disagiati e poveri; né, infine, i membri del ceto a cui lui stesso apparteneva – quello dei giureconsulti e dei notai. La sua drammaturgia, sia musicale che in prosa, nonostante si sia avvalsa di un ricco repertorio di modelli che andava dalla commedia classica a quella erudita cinquecentesca, dalla commedia dell’arte al teatro francese (e specificatamente moleriano), ha attinto prima di tutto a quell’immenso calderone che era – ed è - la ribollente e quanto mai variegata realtà partenopea. Una realtà, che, se da un lato si apriva agli stimoli più avanzati della cultura settecentesca, dall’altro persisteva in uno stato di arretratezza culturale e povertà materiale...."

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.