Curatore:
Titolo: Studio etimologico e tematico delle canzoni napoletane
Sottotitolo: Cenni storici e curiosità
Allegato al volume, un CD musicale con 20 canzoni, tra le più famode del periodo classico, interpretate dall'Autore
Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta, in formato 8° (cm 24 x 17); 548 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, pubblicazione a cura dell'autore, 2023
Collana:
ISBN: 9788895710235
Condizioni: Nuovo
Note:
Disponibilità: NO
La Napoli di cui parlo nel lavoro non esiste più, è un mondo scomparso. La memoria storica è l'unica che può mantenerla in vita, e fino a quando ci sarà qualcuno che si interessa a lei sopravviverà.
Quando si parla di Napoli, città canora per eccellenza, il pensiero va subito alle sue canzoni, alle immortali melodie che l'hanno resa famosa nel mondo: ma essa è molto di più.
Non è mio intento proporre paragoni perché ogni luogo del pianeta ha sue bellezze, sue grandezze, sue originalità; intendo solo parlare delle "molte Napoli" che ho conosciuto atfraverso gli scritti di tanfi Autori, tanti inconfri, ricordi ed esperienze personali dirette e indirette; e parlerò anche, naturalmente, delle canzoni, che sono uno spaccato, anzi una fotografia del modo di vivere e di pensare, del costume di un popolo nel corso di un'epoca che va dal 1200 fino, anno più anno ma-to, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale Frché da quel momento in poi tutto è vorticosamente mutato.
Molte Napoli, ho detto, descritte secondo un criterio tematico come risulta dall'indice: si parlerà dunque dell'amore; del corteggiamento; delle prese in gim come del.le offese; dell'odio; delle vendette; delle usanze e del senso dell'onore; dei guappi veri e finti; del fatalismo con cui si accettavano la vita, le svalture e la stessa morte; della superstizione; del modo di fare e di concepire la giustizia; dei poeti e musicisti che si riunivano nel famoso Caffè Gambrinus o nel ristorante Pallino; degli aneddoti; di come è nata e come si è sviluppata nei secoli la canzone napoletana, e di altro ancora.
Alla trascrizione dei versi più sigüficativi e, quando occorre, alla loro traduzione letterale accompagnata dalla spiegazione non solo delle parole ma anche delle frasi d'uso comune di non agevole comprensione, fa seguito un commento molto personalizzato che ne sottolinea i profili più originali; in esso talvolta alcuni brani vengono messi fra loro a confronto, inserendovi anche inedite osservazioni musicali.
All'etimologia ho poi dedicato cura particolare attingendo a tutte le possibili e rinvenute fonti, ritenendo che onoscere l'origine delle parole sia ben più di una curiosità facendo fare, per dir d)Sì, un salb all'indietro nel tempo e nei costumi, seguendo tracce che vanno dal greco all'osco (la lingua dei sanniü, la cui grammaüca somiglia a quella latina) al latino, al francese, al provenzale, allo spagnolo, al catalano, al all'arabo, al persiano, all'indo-europeo; considerando —per alcuni di tali riferimenti etimologici- le dominazioni che Napoli ha subìto nel corso dei secoli e le conseguenti contaminazioni nel parlare e nello scrivere. Ben si comprende che, essendo l'etimologia una scienza di per sé difficile e ricca di incognite, tanto più lo è quando si tratti di un "dialetto" o, se si preferisce, di una "lingua dialettale". In alcuni casi in cui l'etimo risulta "oscuro" o "incerto" per quanti sforzi si compiano prendo talvolta, con prudenza, posizione rispetto a differenti interpretazioni, o ne azzardo una personale.
In relazione ai versi delle canzoni trascritti nel lavoro va fatta una precisazione. Risalire alla fonte, intendendo per questa la poesia così come è stata scritta dall'Autore, è impresa difficile per non dire impossibile, per cui di regola mi sono attenuto ai testi ritenuti più conformi all'originale, anche se le diverse varianti che in essi compaiono non incidono sulla comprensione, salvo qualche eccezione (si vedano ad esempio Passione e Canzuncella all'antica); e non incidono soprattutto sulla bellezza e sul godimento dello straordinario patrimonio poetico racchiuso in particolare nel "Periodo d'oro». Del problema dell'ortografia del dialetto napoletano tratto comunque a parte.
Allegato al lavoro è un indice che comprende, oltre alle canzoni, l'elenco delle opere in genere citate quali poesie, poemetti, commedie e simili; nonché altro indice dei termini più ricorrenti e di alcune espressioni d'uso comune.
Alla fine dell'indice generale compare un "Fuori programma", una miscellanea nella quale ho raggruppato questioni che sono parse meritevoli di essere esposte ed esaminate, alcune frutto dei convincimenti tratti dai miei studi, altre di intuizioni o, per dir meglio, sensazioni suggerite dal mio coinvolgimento, anche emotivo, nella canzone napoletana.
(Dall'Introduzione dell'Autore)
Indice
Introduzione
Capitolo Primo
LE CANZONI, CARTINA Dl TORNASOLE DELLA NAPOLI CHE FU
1. L'AMORE
2. LA SUPERSTIZIONE; PULCINELLA; LA GIUSTIZIA; LA FILOSOFIA DI UN POPOLO
Capitolo Secondo
UN PASSO INDIETRO NEL TEMPO
1. Il Duecento
2. Il Trecento
3. Il Quattrocento
4. Il Cinquecento e le "Villanelle"
5. Il Seicento
6. Il Settecento l'Opera Buffa e la Commedia dialettale
7. L'Ottocento prima del "Periodo d'oro"
Capitolo Terzo
I POETI E I CANZONIERI DEL PERIODO D'ORO
1. Il risveglio della canzone, la sua lenta rinascita e introduzione
al periodo d'oro
2. I Poeti
3. I Canzonieri
Capitolo Quarto
SALVATORE Dl GIACOMO
L'altro Di Giacomo: il poeta lirico
L'altro Di Giacomo: il poeta delle "ariette"
L'ultimo Di Giacomo
Capitolo Quinto
ALCUNI PROBLEMI
1. Il "Napoletano": lingua o dialetto? O lingua dialettale "anarchica"?
2. Il "Napoletano": etomologia, significato dei termini e di alcune espressioni di uso comune
3, Il "Napoletano" e la scrittura
Capitolo Sesto
SPIGOLATURE (andando qua e là)
.1 Generi di alcune canzoni napoletane
2. La Posteggia e i posteggiatori
3. Gli styrumenti
4. Alcune forme musicali
5. Alcune curiosità musicali
6. Alcune curiosità grafiche
7. Curiosità... di altro tipo
8. Grandi Poeti e grandi musicisti visti da vicino
9. Frasi divenute celebri
10. Gli aneddoti
FUORI PROGRAMMA
1. Enrico Caruso: forse non tutti sanno che...
2. Marcello Orilia, il Lord Brummel di Napoli
3. Come stanno davvero le cose?
4. L'interpretazione della canzone napoletana
5. Qualche (piccola) scoperta
6. Qualche (piccola) licenza... "poetica"
7. Qualche (piccolo) azzardo
I
ndice delle canzoni
Indice delle opere
Indice di alcuni termini ed espressioni con rinvio ai brani per il significato e l'etimologia
Bibliografia