banditi_e_briganti_ciconte Autore: Enzo Ciconte
Titolo: Banditi e briganti
Sottotitolo: Rivolta continua dal Cinquecento all'Ottocento
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 192 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, ottobre 2011
ISBN: 9788849831030
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Il bandito e il brigante non sono prodotti solo del Mezzogiorno perché in tempi diversi li troviamo in Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Lazio, Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna.
Non sono solo assassini, tagliagole, criminali. Fra loro ci sono nobili, baroni e signorotti locali in lotta con il potere regio; ci sono quelli che in nome del re Borbone o in difesa della Chiesa si battono contro l’occupazione militare dei Francesi; oppure ci sono giovani ribelli che di fronte alle prepotenze, alle offese all’onore, a una ingiustizia si danno alla macchia nella speranza di trovare vendetta o riscatto con le armi in pugno.

Raccontare le storie dei briganti significa parlare delle masse contadine povere, senza terra, analfabete che a ogni mutamento politico si mettono in moto sperando di ottenere un pezzo di terra per sfamare la famiglia. Per questo quando non ci saranno i briganti, su quegli stessi luoghi ci saranno i contadini a occupare le terre usurpate da baroni e galantuomini e a chiedere la divisione dei latifondi.

Durante tutto il periodo borbonico, dalla cacciata dei Francesi all’arrivo dei Piemontesi, briganti e contadini in lotta si alternano di continuo, prima e dopo il 1848 che è l’anno magico della borghesia europea e delle occupazioni di terre nel Mezzogiorno. Il brigantaggio sarà presente sotto tutti i regimi: borbonico, francese, pontificio, italiano.

È una storia imponente che accompagna la trasformazione delle campagne dall’eversione della feudalità alla libera proprietà della terra, la formazione della borghesia, la nascita dello Stato italiano, le varie rivolte delle masse contadine subalterne che saranno strumentalizzate, utilizzate e sconfitte. Atrocità, corpi squartati, teste mozzate esposte ovunque.

Crudeltà da tutte le parti. Una repressione cieca, crudele, selvaggia pensa di risolvere problemi, che sono sociali e politici, facendo ricorso alle armi, al carcere, alle fucilazioni indiscriminate. Verranno in urto due mentalità: quella dei militari che vanno per le spicce e che spesso non hanno riguardo per le leggi, e quella dei magistrati che reclamano il rispetto delle leggi anche per i briganti che non devono essere detenuti a lungo senza essere interrogati da un magistrato o, peggio!, uccisi facendo finta che stiano scappando dopo la cattura.

L’altra faccia della repressione è la scelta degli stati di venire a patti, di scendere a compromessi, di fare accordi come accade nel Regno delle Due Sicilie dove il brigante calabrese Giuseppe Talarico riceverà dai Borbone una pensione per abbandonare le montagne della Sila, oppure di proporre continue amnistie come succede nella Repubblica di Venezia, nello Stato pontificio e negli stati preunitari: una legislazione ondivaga.

Lo Stato moderno – anche quello italiano di nuova formazione – mostra volti ambigui, in apparenza contraddittori, che svelano l’incapacità di fare fronte alla sfida di governare processi complessi come quelli di sviluppare equamente e in modo equilibrato il Nord e il Sud dell’Italia. È un modo di procedere che è rivelatore anche di una componente che mostra disprezzo verso quelle popolazioni e dà una lettura venata di razzismo di quanto accade nelle lontane contrade meridionali. Il dato più inquietante è che il potere politico e statuale ha utilizzato banditi e briganti come instrumentum regni, una forma di governo.

Sui briganti c’è un’enorme letteratura. Mancava un libro che raccontasse il filo che lega e che separa banditi e briganti, che mettesse in luce le diverse componenti – politiche, religiose, sociali, di classe, culturali –, che demistificasse falsi miti come quello che i mafiosi sarebbero i figli naturali o gli eredi legittimi dei briganti, e che fosse illustrato con un numero rilevante di immagini che mostrano lo sguardo con il quale la nascente borghesia italiana ed europea ha osservato le plebi meridionali – e laziali – o come la propaganda dei militari italiani ha raccontato la guerra e la distruzione dei briganti. Sfileranno le xilografie dei banditi dei secoli passati, le stampe e gli acquerelli dei briganti d’inizio Ottocento di Pinelli e di altri autori europei impregnati di romanticismo, le prime foto dei briganti catturati o dei cadaveri di quelli uccisi dai militari italiani.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.