Autore: Chiara Croci
Titolo: Una “questione campana”
Sottotitolo: La prima arte monumentale cristiana tra Napoli, Nola e Capua (secc. IV-VI)
Presentazione di Serena Romano
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 344 pagine; 32 tavole a colori e 56 in b/n
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, novembre 2017
Collana: I libri di Viella. Arte / Études lausannoises d’histoire de l’art, 24
ISBN: 9788867288533
Prezzo: Euro 75,00
Disponibilità: In commercio
Celebre per le sue pitture antiche, la Campania felix custodisce monumenti paleocristiani degni dei più noti di Roma e Ravenna: un patrimonio rimasto finora nell’oblio, che si rivela invece cruciale per la conoscenza dell’arte tardoantica.
Questo libro, che ha per protagonisti il battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli, il complesso funerario di Cimitile presso Nola e quello di San Prisco alle porte di Capua, ricostruisce la nascita e i primi sviluppi dell’arte monumentale cristiana in Campania.
Ne emerge un panorama estremamente originale, frutto di un contesto culturale plasmato da committenti in bilico tra la “vecchia” aristocrazia romana e la “nuova” gerarchia ecclesiastica.
Indice
- Presentazione, di Serena Romano
- Introduzione
- I. San Giovanni in Fonte e le fondazioni di Severo a Napoli: l’affermazione di uno scenario cristiano nel cuore della città
- 1. L’episcopato di Severo (364-410)
- 2. Il mosaico absidale della Basilica Severiana
- 3. La prima cattedrale e l’organizzazione dell’insula episcopalis
- 4. Il battistero di San Giovanni in Fonte
- II. La monumentalizzazione delle aree extra moenia: premesse per lo sviluppo di un nuovo polo cultuale
- 1. La chiesa di San Severo alla Sanità e la catacomba eponima
- 2. Le pitture dell’oratorio semi-ipogeo nei pressi delle catacombe di San Gennaro
- 3. Le pitture nella chiesa detta di San Gennaro extra moenia
- 4. La translatio del martire Gennaro in catacomba, Giovanni I e l’inizio di un’altra storia
- III. Paolino e il complesso di Cimitile: un investimento per la propria salvezza
- 1. La figura di Paolino di Nola
- 2. Stato della questione e prospettive attuali
- 3. Le principali fasi del sito
- 4. La fase paoliniana (394-431): monumentalizzazione del sito e progetto figurativo
- 5. La questione del ritratto
- 6. Paolino e le immagini: limiti e prospettive
- IV. Capua, altera Roma? Il complesso di San Prisco, spia di un grande centro paleocristiano scomparso
- 1. Capua antica
- 2. Lo studio dei monumenti paleocristiani a Capua
- 3. Alla ricerca della cattedrale costantiniana
- 4. Il complesso funerario di San Prisco
- 5. La tribuna vetus
- 6. Il sacello di Santa Matrona
- 7. La tomba di Prisco, la tribuna vetus, il sacello: un possibile scenario
- Conclusione
- Appendice
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi e delle cose notevoli