Capua

  • CAPUA. STORIA DI UNA METROPOLI - Giuseppe Centore

    CAPUA. STORIA DI UNA METROPOLI - Giuseppe CentoreAutore: Giuseppe Centore
    Titolo: Capua. Storia di una metropoli.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 32 x 22,5); pp. 160; Alcune illustrazioni in b/n nel testo; volume stampato su carta avorio.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2002
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I tremila anni della storia di Capua, da capitale della dodecapoli etrusca ai nostri giorni vengono qui ripercorsi attraverso una narrazione nitida e serrata che ruota, di preferenza, intorno ai grandi personaggi che ne furono i protagonisti: da Decio Magio ad Annibale, da Spartaco a san Germano, da Pandolfo Capodiferro a Pietro della Vigna, da Cesare Borgia ad Ettore Fieramosca a Bartolomea de Capua

  • FELIX TERRA. Capua e la Terra di Lavoro in età Longobarda - Federico Marazzi

    felix terra federico marazziCuratore: Federico Marazzi
    Titolo: Felix terra
    Sottotitolo: Capua e la Terra di Lavoro in età Longobarda
    Atti del convegno. Capua - Caserta, 4 - 7 giugno 2015
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8°; 520 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS), Volturnia, 2017
    Collana: Studi vulturnensi
    ISBN: 9788896092477
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: In arrivo

     


    richiedi informazioni

    Emersa come centro egemone sin dalla metà del IX secolo, nel X secolo Capua rivestì il ruolo di capitale di un principato che la univa a Benevento divenendo, oltre che snodo politico fondamentale dell’Italia meridionale, anche luogo rilevante di produzione artistica e culturale. La carismatica figura del principe Pandolfo Capodiferro, alleato strategico degli imperatori tedeschi sulla scena italiana, portò all’apice le fortune della città campana rendendola crocevia di scenari politici di rilevanza europea.
  • "RESTAURATIONI", "RIFATTIONI", "REEDIFICATIONI". L'architettura a Capua nel XVIII secolo tra memoria dell'antico e istanze del rinnovamento - Luigi Guerriero, Alessandra Manco

    "RESTAURATIONI", "RIFATTIONI", "REEDIFICATIONI". L'architettura a Capua nel XVIII secolo tra memoria dell'antico e istanze del rinnovamento - Luigi Guerriero, Alessandra MancoAutore: Luigi Guerriero, Alessandra Manco
    Curatore:
    Titolo: "Restaurationi", "Rifattioni", "Reedificationi"
    Sottotitolo: L'architettura a Capua nel XVIII secolo tra memoria dell'antico e istanze del rinnovamento
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 23 x 23; 407 pagine; numerosissime illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Minturno (Lt), Caramanica Editore, 2012
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 60,00
    Prezzo in offerta: Euro 51,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Il volume discute, sulla base di un'ampia ricerca documentaria e cartografica, le trasformazioni settecentesche del patrimonio religioso e residenziale capuano, nelle loro diverse declinazioni, a partire dagli interventi meramente funzionali sino alle riedificazioni ab fundamentis, esaminando, inoltre, la fitta trama di relazioni tra l'ambiente della cittadina leborina, avamposto militare del regno meridionale, e la cultura architettonica napoletana, da un lato, e capitolina, dall'altro.
  • 1900 - 1943 CAPUA RITROVATA - Giulio Cosco, Alberto Siniscalchi

    1900 - 1943 CAPUA RITROVATA - Giulio Cosco, Alberto SiniscalchiAutore: Giulio Cosco, Alberto Siniscalchi
    Titolo: 1900 - 1943 Capua ritrovata
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 24 x 33); rilegato in tela editoriale, con piccoli danni al dorso, mancante di sopraccoperta, alcune fioriture, pagine 138, numerosissime illustrazioni in monocromia
    Luogo, Editore, data: Napoli, Ulisse & Calipso Edizioni Mediterranee, 1993
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    La città di Capua raccontata e ricostruita attraverso le immagine d'epoca provenienti da collezioni private.
  • CAPUA ANTICA - Werner Johannowsky

    capua anticaAutore: Werner Johannowsky
    Titolo: Capua antica
    Fotografie di Marialba Russo.
    Descrizione:  In 4° (cm 33 x 24), pagine 291, circa 200 tavole fotogr. a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto tela editoriale.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Banco di Napoli, 1989 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



  • CAPUA: ALTERA ROMA - VALORI DI NAPOLI

    VDN-Capua_Altera_Roma_pTitolo: Capua: Altera Roma.
    Dall'età del bronzo al Museo
    Collana: Valori di Napoli
    Autore del testo:  Valeria Sampaolo
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 50 minuti
    Produzione:  Napoli, Pubblicomit
    Prezzo: Euro 15,90
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    All'interno delle coste che si articolano tra il golfo di Napoli e il Lazio, "si estende la piana Campana che è la più favorita fra tutte, dove nasce un grano bellissimo, il frumento dal quale si ricava il fior di farina superiore ad ogni genere di riso e di ogni altro cereale. Alcune pianure sono coltivate due volte all'anno a spelta e una terza volta a miglio e talora una quarta volta a ortaggi".
  • CAPUA. CITTA' D'ARTE. Valori architettonici e ambientali - Ciro Robotti

    capua città d'arteAutore: Ciro Robotti
    Titolo: Capua. Città d'arte
    Sottotitolo: Valori architettonici e ambientali
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta, in formato 8° (cm 24,5 x 16,5);  pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Lecce, Edizioni del Grifo, 1996
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     Il volume contiene letture critiche di alcuni monumenti paradigmatici dello stratificato tessuto urbano di Capua, città d'arte del Mezzogiorno d'Italia. Le analisi delle fabbriche nel contesto naturale e corale del costruito sono evidenziate da eidotipi e rilievi, rappresentazioni ed elaborazioni grafiche, fotografie recenti, documenti d'archivio, aI fine di contribuire, con rigore di metodo, alla conoscenza di un ambiente ricco di avvenimenti umani, di documenti architettonici, di espressioni artistiche.
  • CAPUA. LA SECONDA ROMA. Nuovi studi e ricerche - Mario Pagano, Antonella Tomeo

    CAPUA. LA SECONDA ROMA. Nuovi studi e ricerche - Mario Pagano, Antonella TomeoAutore: Mario Pagano, Antonella Tomeo
    Curatore:
    Titolo: Capua. La seconda Roma
    Sottotitolo: Nuovi studi e ricerche
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 31 x 21; 259 pagine con oltre 100 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Belle Epoque, 2021
    Collana:
    ISBN: 9788894302790
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni


    La continua attività di tutela e di controllo dell'attività edilizia che, negli ultimi anni, ha interessato buona parte del circondario sammaritano, ha comportato l'individuazione di nuove testimonianze del patrimonio archeologico ancora sotterrato. Le scoperte hanno, inoltre, consentito l'acquisizione di nuove conoscenze.
    Il libro si sofferma particolarmente sulla storia della Capua antica, dalla sua fondazione fino all’Alto Medioevo.
  • CLAVIS REGNI. Atlante delle mura di Capua - Luigi Guerriero, Margherita Cicala

    CLAVIS REGNI. Atlante delle mura di Capua - Luigi Guerriero, Margherita CicalaAutore: Luigi Guerriero, Margherita Cicala
    Curatore:
    Titolo: Clavis Regni
    Sottotitolo: Atlante delle mura di Capua
    Descrizione: Formato 23x23 cm, rilegato con cucitura filo refe, copertina con risguardi, pagine 98, 142 figure a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fabrica, 2017
    Collana: fabrica_atlas 7
    ISBN: 978-88-94829-12-9
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie i rilievi materici delle mura urbane di Capua, di cui propone un riesame fondato sull’analisi dei caratteri costruttivi e su un cospicuo corpus di grafici di età moderna e contemporanea, da cui si attingono nuovi dati circa la cronologia della munizione della città che ha costituito per lungo tempo il cardine della difesa del regno meridionale.

    Indice:
    Nota introduttiva
    Atlante
    Il fronte bastionato
    Le innovazioni del secondo Cinquecento
    Gli interventi del XVIII secolo
    Dall’eta napoleonica al periodo post-unitario
    Il restauro delle torri di Federico II
    Note stratigrafiche
    Conclusioni
    Bibliografia
    Indice delle figure

     


    richiedi informazioni

  • DEL CONCETTO POETICO - Camillo Pellegrino

    del_concetto_poetico_camillo_pellegrinoAutore: Camillo Pellegrino
    Titolo: Del concetto poetico
    A cura di Bernardo De Luca
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 108 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Ed., 2019
    Collana: Faville. N. 59
    ISBN: 9788869734205
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo Del concetto poetico di Camillo Pellegrino si presenta come un prezioso documento della poetica a cavallo tra Manierismo e Barocco. Scritta negli ultimissimi anni del XVI secolo, l’operetta è anche testimonianza di una fervida stagione della cultura meridionale.
  • IL MUSEO CAMPANO DI CAPUA - VALORI DI NAPOLI

    VdN-MuseodiCapua_pTitolo: Il Museo Campano di Capua
    Autore del testo: Giuseppe Centore
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 55 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Prezzo: Euro 15,90
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Il Museo Campano di Capua è una delle istituzioni museali di maggiore pregio della Campania. La collana xValori di Napolix si propone con questa opera di valorizzare il suo cospicuo e differenziato patrimonio di arte e storia, esaltato anche da una recente ristrutturazione dello storico Palazzo Antignano che lo ospita.

    Il Museo Campano di Capua fu definito da Maiuri 'il più significativo della civiltà italica in Campania'.
  • IL MUSEO PROVINCIALE CAMPANO. Guida pere i visitatori - Salvatore Garofano Venosta

    IL MUSEO PROVINCIALE CAMPANO. Guida pere i visitatori - Salvatore Garofano VenostaAutore: Salvatore Garofano Venosta
    Curatore:
    Titolo: Il Museo Provinciale Campano
    Sottotitolo: Guida pere i visitatori
    Edizione fuori commercio
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 22 x 12; 61 pagine; illustrazioni in b/n; minimi segni d'uso
    Luogo, Editore, data: Caserta, Ente provinciale per il Turismo, 1971
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL PROTOROMANICO CAPUANO NELLA CAMPANIA LONGOBARDORUM - Pino Mollica

    il_protoromanico_capuanoAutore: Pino Mollica
    Titolo: Il Protoromanico Capuano nella Campania Longobardorum.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 21); 127 pagine; illustrazioni in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011
    ISBN: 9788890492433
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Un viaggio nella Campania altomedievale longobarda attraverso tesori architettonici e artistici ignoti o ignorati, straordinari, nell'anno del riconoscimento UNESCO dei siti longobardi - da Cividale del Friuli a Benevento e Monte S. Angelo in Gargano, patrimonio dell'umanità. Un itinerario che s'intreccia con la riscoperta delle radici, soffocate, o distorte, dell'identità culturale italiana, e, nel 150° anniversario dell'unità d'Italia si collega alle pagine obliterate o rimosse della travagliata formazione nazionale.
  • LA NUOVA CAPUA LONGOBARDA. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale - Barbara Visentin

    la_nuova_capua_longobardaAutore: Barbara Visentin
    Titolo: La nuova Capua Longobarda
    Sottotitolo: Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 288 pagine;  illustrato
    Luogo, Editore, data: Manduria (BA), Lacaita, 2012
    Collana: Europa Mediterranea
    ISBN: 9788865820155
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In un territorio di grande transito per uomini, idee, commerci e poteri locali, Capua rappresenta un documento prezioso dell’iter evolutivo di un insediamento urbano dalla tarda antichità all’alto Medioevo. Fiorentissima urbs romana, oggi Santa Maria Capua Vetere, sul finire del VI secolo diviene gastaldato dei Longobardi, nell’840 dà vita, per gemmazione, sulla collina del Triflisco, al campo trincerato di Sicopoli con dignità comitale e, distrutta dai Saraceni nell’841, è rifondata per volere della gens del conte-gastaldo Landolfo, nella pianura sul fiume Volturno.
  • LA VITA QUOTIDIANA A CAPUA AI TEMPI DELLE CROCIATE - Giancarlo Bova

    LavitaQuotidianaaCapuapAutore: Giancarlo Bova
    Titolo: La vita quotidiana a Capua al tempo delle crociate.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22,5 x 14,5); pp. 160.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001
    Numero di edizione: Prima
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



     

    Il destino straordinario dell'antica Capua, le componenti etniche, gli insediamenti ebraici, i costumi, i riti e i miti della Citta' degli angeli, sono evocati dall'Autore con intensita' singolare.
    La leggenda dei crociati e dei tafuri, legata al mondo dell'immaginario, del meraviglioso e agli spazi del sogno, è occasione singolare di incontro con la civilta' orientale.

  • LE CERAMICHE MEDIEVALI DI CAPUA conservate nel Museo Provinciale Campano - Luigi Di Cosmo, Adolfo Panarello

    LE CERAMICHE MEDIEVALI DI CAPUA conservate nel Museo Provinciale Campano Luigi di Cosmo Adolfo PanarelloAutore: Luigi Di Cosmo, Adolfo Panarello
    Titolo: Le ceramiche medievali di Capua
    Sottotitolo: conservate nel Museo Provinciale Campano
    Descrizione: Volume in formato 4° (29,5 X 21), pagine 77, 61 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Minturno (Lt), Arti Grafiche Caramanica, 1998
    Collana: 
    ISBN: 9788886261616
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    INDICE
    La ceramica dipinta a bande rosse
    Invetriata monocroma verde
    Invetriata monocroma gialla
    Invetriata policroma in bruno, verde e rosso
    Invetriata decorata in bruno, verde e giallo
    Protomaiolica decorata in bruno, verde e giallo
    La smaltata monocroma bianca
    Frammenti
    Conclusioni.

     


    richiedi informazioni

  • LE PERGAMENE ARAGONESI DELLA MATER ECCLESIA CAPUANA (1435-1438) I - Giancarlo Bova

    LE PERGAMENE ARAGONESI DELLA MATER ECCLESIA CAPUANA (1435-1438) I - Giancarlo BovaAutore: Giancarlo Bova
    Titolo: Le Pergamene Aragonesi Della Mater Ecclesia Capuana
    Sottotitolo: (1435-1438) I
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); pagine 520 + VII fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, giugno 2014
    Collana: Corpus Membranarum Capuanarum. N. 14
    ISBN: 9788849528299
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L’Autore con la presente opera restituisce alla cultura mondiale alcuni momenti della storia di Capua nell’età dell’Umanesimo, evidenziando come la Città per motivi storici, artistici, politici ed ambientali, può considerarsi dall’Antichità al Rinascimento tra i principali centri culturali d’Europa.
  • LO SGUARDO DELLA GORGONE. Immagini dal Museo Provinciale Campano di Capua - Maria Luisa Nava

    lo sguardo della gorgoneCuratrice: Maria Luisa Nava
    Titolo: Lo sguardo della Gorgone
    Sottotitolo: Immagini dal Museo Provinciale Campano di Capua
    Fotografie di Luigi Spina
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 160 pagine; 125 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Foggia, Claudio Grenzi, 2012
    ISBN: 9788884314796
    Prezzo: Euro 56,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    ".... Ed è così che al Campano giungono le matres matutae, espressioni della devozione indigena alla dea locale della fertilità, provenienti dal grande santuario di Fondo Patturelli di Curti, insieme alle terrecotte architettoniche e votive. Ancora il Museo si arricchisce di una vasta messe di documentazione: vasi e bronzi, mosaici e affreschi, marmi e sculture, per l’antichità, oltre tele e tavole, stemmi e rilievi da chiese, conventi e palazzi, per finire con le statue e gli ornamenti superstiti della Porta di Capua di Federico II. Tutto arriva al Campano, nella sua funzione di custode e garante della memoria storica di Terra di Lavoro...."
  • MONASTERI DI PROVINCIA. (Capua, secoli XVI - XIX) - Marcella Campanelli

    MONASTERI DI PROVINCIA. (Capua, secoli XVI - XIX) - Marcella CampanelliAutore: Marcella Campanelli
    Titolo: Monasteri di provincia
    Sottotitolo: (Capua secoli XVI - XIX)
    Descrizione: Volume in formato 8°; 208 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Angeli, 2012
    Collana: Storia/studi e ricerche
    ISBN: 9788820408602
    Prezzo: Euro 27,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel Settecento subì la realtà monastica femminile, il volume focalizza la sua attenzione sulla realtà periferica di Capua vista e interpretata attraverso le molteplici dinamiche presenti nei suoi monasteri.
  • POST FATA RESURGO. Il museo campano di Capua. dalla distruzione alla ricostruzione - Giuseppe Angelone

    post fata resurgo il museo campano di capua giuseppe angeloneAutore: Giuseppe Angelone
    Titolo: Post fata resurgo
    Sottotitolo: Il museo campano di Capua dalla distruzione alla ricostruzione.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Edifir
    Collana: Le Voci del Museo. Collana di Museologia. N. 38
    ISBN: 978887970848
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il volume analizza la storia del Museo Provinciale Campano di Capua nel periodo compreso tra il 1940 ed il 1956, caratterizzata dalla messa in sicurezza delle collezioni in vista di un nuovo conflitto, dalla distruzione causata dal bombardamento del 9 settembre 1943, e dalla lunga e faticosa ricostruzione.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.