il maestro di ozieri maria vittoria spissuAutore: Maria Vittoria Spissu
Titolo: Il Maestro di Ozieri
Sottotitolo: Le inquietudini nordiche di un pittore nella Sardegna del Cinquecento
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 436 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Padova, Il Poligrafo, 2014
Collana: Biblioteca di arte
ISBN: 9788871158358
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Nel Goceano e Monteacuto, zone remote e assai defilate della Sardegna cinquecentesca, videro la luce alcuni dei dipinti più enigmatici della pittura mediterranea. Per niente iberici e polemicamente rivolti alla maniera moderna italiana, essi aprono una serie di interrogativi sulla provenienza del loro artefice, per convenzione chiamato Maestro di Ozieri.


Nel 1930 il grande storico dell'arte tedesco Hermann Voss, intercettando alcune Crocifissioni poi confluite nel corpus del pittore, ne segnala l'eterogeneità del linguaggio: il patetismo sottile e aspro della messa in scena e le cromie guardano in direzione nordica, il riferimento privilegiato è Matthias Grünewald. A mischiare le carte sulla provenienza dell'artista giunge anche la fulminante chiosa di Federico Zeri: si potrà definire il Maestro di Ozieri un pittore sardo nella stessa misura in cui Chopin può dirsi risolto nell'etichetta di compositore polacco. Quale poteva essere, dunque, la reale identità artistica del pittore? E costruita a partire da quali influssi?

Il volume, attraverso un'analisi sistematica, indaga la sintesi originale dei rimandi contenuti nei suoi dipinti e inserisce la figura del loro autore in una visione più ampia, oltre i confini dell'Isola e al di là dei compromessi con la pittura locale, verso un "Mediterraneo allargato" all'Europa continentale e ai flussi di invenzioni e modi fiamminghi che – tramite viaggi di opere e artisti – si irradiano dal Nord dell'Impero di Carlo V.

Sospinte in primo piano si trovano comparse dissonanti e malinconiche che ricordano Lucas Cranach, mentre le vallate, i promontori e le fessurazioni rocciose discendono dai paesaggi di Joachim Patinir e Jan van Scorel. Il Maestro di Ozieri, quasi ultimo in termini di tempo tra i pittori eccentrici, si dimostra allo stesso tempo in sintonia con i percorsi meridionali di Polidoro da Caravaggio e Marco Cardisco, con il quale condivide il "michelangiolismo alla fiamminga". La sua opera rivela un continuo lavorio su molteplici stimoli, all'incrocio di correnti stilistiche geograficamente assai distanti.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.