libro ESSERE DONNA NELL’ANTICA POMPEI. A cura di Francesca Ghedini, Monica SalvadoriAutore: 
Curatore: Francesca Ghedini, Monica Salvadori
Titolo: Essere donna nell’antica Pompei
Sottotitolo:
Catalogo di Mostra. Palestra Grande di Pompei dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026
Descrizione: Volume di 24x30 cm, brossura con alette; pagine 324; circa 330 illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2025
Collana:
ISBN: 9788856910155
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Cosa significava essere una donna a Pompei? La città campana e il suo straordinario stato di conservazione si pongono ancora una volta come osservatorio privilegiato per conoscere aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana. Affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni ed oggetti d’uso ci offrono informazioni preziose sulla vita e le attività di un universo femminile fondamentale per il buon funzionamento della comunità. Tutte le categorie femminili vi sono documentate: matrone, liberte, schiave; tutti i ruoli familiari: mogli, figlie, concubine; tutte le fasi della vita: nascita, infanzia, matrimonio, maternità, morte.

A questo mondo femminile composito e ricco di sfaccettature è dedicata la nuova mostra “Essere donna nell’antica Pompei”

Una indagine a tutto tondo sulla condizione femminile nel mondo antico attraverso lo specchio di Pompei, dai vertici della società civile alla folla variegata di humiliores che, negli ultimi anni, hanno riconquistato la scena nelle ricerche sul campo sulla città sepolta: ingenue [donne libere], liberte, schiave, nella funzione di mogli, figlie, concubine, nelle diverse fasi della vita, dalla nascita, alla infanzia, al matrimonio, alla maternità, alla morte.
Grazie alla combinazione di tutti i registri narrativi a disposizione – iscrizioni e graffiti, statue, rilievi e affreschi, oggetti d’uso e gioielli –emerge con chiarezza la centralità dell’universo femminile nella civiltà romana: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, che impegnavano le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri quotidiani alimentati da libere e schiave [filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute …].

Sommario

L’altra Pompei… ancora
Gabriel Zuchtriegel
Essere donna nell’antica Pompei: il percorso della mostra
Francesca Ghedini, Monica Salvadori
La mostra sulle donne e il dibattito contemporaneo
Mauro Menichetti
La condizione femminile a Pompei
Eva Cantarella
Protagonismo femminile e ruolo sociale delle donne dell’élite tra Roma e Pompei
Francesca Rohr Vio
Donne di potere a Pompei: il casodi Poppea Sabina
Giuseppe Scarpati
Le donne pompeiane nelle fonti epigrafiche: uno spaccato della società
Patrizia Basso, Alfredo Buonopane
Volti di donne a Pompei
Monica Baggio, Monica Salvadori,
Luca Scalco
Le donne nella casa
Anna Anguissola
Le pittrici nel mondo classico e le testimonianze pompeiane
Monica Salvadori, Michele Scafuro
Le donne e la bellezza
Ria Berg
Una veste per ogni occasione
Alessandra Didonè, Francesca Ghedini
Donne di piacere
Antonio Varone
Donne e lavoro nell’antica Pompei
Maria Stella Busana
Verania Clara, la schiava che divenne matrona
Aude Durand, Henri Duday,
William Van Andringa
Culti al femminile a Pompei: l’ordine costituito non è mai ineluttabile
William Van Andringa
Altera pompeiana. L’alterità nelle rappresentazioni femminili di Pompei
Mauro Menichetti, Eleonora Voltan
Le donne pompeiane nel cinema
Alfonso Amendola
Le donne e la riscoperta di Pompei
Sophie Hay
Note sul progetto di allestimento
Vincenzo De Luce
Baccanti, spose, madri nell’antica Pompei: la femminilità nel rito dionisiaco
Gabriel Zuchtriegel
Essere donna nell’antica Pompei

Schede
1. Volti e nomi di donne
2. Vivere e sopravvivere
3. Essere matrone
4. Sedurre ed essere sedotte
5. Gli spazi del potere femminile
6. Al servizio delle dee
7. Ricordate e dimenticate
8. Ritorno a Pompei
Bibliografia
a cura di Giovanni De Benedictis, Anna Favero

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.