Pompei

  • POMPEI, OPLONTIS, ERCOLANO, STABIAE - Maria Paola Guidobaldi, Fabrizio Pesando

    pompei oplontis ercolano stabiae Maria Paola Guidobaldi Fabrizio PesandoAutore: Maria Paola Guidobaldi, Fabrizio Pesando
    Titolo: Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae
    Nuova edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 13); 552 pagine; rilievi e foto in b/n peso: Kg 1,00
    Luogo, Editore, data: Bari, Laterza, 2018
    Collana: Guide Archeologiche Laterza
    ISBN: 88-581-3120-7  EAN: 9788858131206
    Prezzo: Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.

  • ASPETTANDO CLIO - Maria Elefante, Chiara Pignataro

    Aspettando_ClioAutore: Maria Elefante, Chiara Pignataro.
    Titolo: Aspettando Clio.
    Sottotitolo: Con Petronio ed Apuleio per Oplonti e Pompei.
    Postfazione di Stefano De Caro.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20 x 12); molte illustrazioni in a colori; 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, dicembre 2006.
    Prezzo: Euro 20,00
    ISBN: 978-88-80902423
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    La Filologia si sposa con l'Archeologia, pronuba Clio, la Musa della Storia. Grazie al privilegio di cui gode lo studioso del mondo antico che vive ai piedi del Vesuvio, con l'evidenza che solo le citta' sepolte dall'eruzione del 79 d.C. continuano a regalarci, entriamo nel vivo del laboratorio di scrittura di un autore del primo secolo d.C., per assistere in diretta alla nascita di un capolavoro. Il Satyricón di Petronio è specchio dei suoi tempi.
    È una grande commedia umana che ha il carattere dell'universalita'.
  • BOLLETTINO D'ARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Anno V - Serie II - Numero VIII - Febbraio

    BOLLETTINO D'ARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Anno V - Serie II - Numero VIII - FebbraioAutore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione
    Rivista dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia diretta da Arduino Colasanti Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti
    Anno V - Serie II - Numero VIII - Febbraio
    In questo numero: L'efebo di Via dell'Abbondanza a Pompei - Due illustratori italiani dello Speculum Humanae Salvationis
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 29 x 22; pagine da 337 a 384; copertina scolorita ai margini; tagli e pagine ingialliti, con alcune tenui fioriture; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Milano - Roma, Bestetti e Tumminelli, 1926
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: buone
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • CAMPANIA FELIX – TERRA DEL MITO. Cuma, Pompei, Ercolano, Stabia, Oplonti e le loro leggendarie origini - Luigi Angelino

    CAMPANIA FELIX – TERRA DEL MITO. Cuma, Pompei, Ercolano, Stabia, Oplonti e le loro leggendarie origini - Luigi AngelinoAutore: Luigi Angelino
    Curatore:
    Titolo: Campania Felix – Terra del Mito
    Sottotitolo: Cuma, Pompei, Ercolano, Stabia, Oplonti e le loro leggendarie origini
    Descrizione: Volume in formato 16°; 100 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2022
    Collana: I Polifemi
    ISBN: 9791280721136
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Campania antica, indicata in alcune testimonianze letterarie anche come Campania Felix o Ager Campanus, che inizialmente comprendeva il territorio della città di Capua e le pianure dei municipi confinanti, passò con il tempo a designare una regione storica che si estendeva dalle pendici del monte Massimo a nord, fino ad arrivare a Salernum nella parte meridionale.
  • CIBI E SAPORI A POMPEI E DINTORNI

    Cibi_Sapori_a_Pompei_pAutore: Soprintendenza Archeologica di Pompei.
    Titolo: Cibi e sapori a Pompei e dintorni
    Sottotitolo: Catalogo di Mostra. Antiquarium di Boscoreale (NA), 3 febbraio 26 giugno 2005.
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 ' 21); molte illustrazioni a colori, alcune in b/n.
    Luogo, Editore, data: Pompei (NA), Flavius, giugno 2005
    ISBN: 88-88419-59-4
    Disponibilita':NO

     


    richiedi informazioni



    Inaugurata nell'ambito dell'iniziativa ''Cibi e sapori dell'Italia antica'' - promossa dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali - l'esposizione affronta cinque temi connessi con l'alimentazione nel mondo antico.
  • DOMUS - VIRIDARIA HORTI PICTI (catalogo della mostra)

    domus_viridaria_horti_picti catalogo della mostraAutore: Vari
    Titolo: Domus - Viridaria horti picti
    Catalogo della Mostra: Pompei (NA), Casina dell'Aquila, 5 luglio -12 settembre 1992; Napoli, Biblioteca nazionale, 6 luglio -12 settembre 1992
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 27,7 x 21); 304 pagine; 174 illustrazioni fuori testo a colori ed in b/n. lieve tratto di pennarello rosso (come da foto) al margine inferiore della copertina ed al taglio inferiore
    Luogo, Editore, data: Napoli, Bibliopolis, 1992
    Sul frontespizio: Soprintendenza Archeologica di Pompei, Bibioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III, Napoli
    ISBN: 9788870882756
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il catalogo illustra il giardino del mondo romano partendo dagli affreschi pompeiani fino agli erbari figurati conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli.
  • ENCAUSTO SUL MURO. Come realizzare praticamente un dipinto ad encausto su laterizio seguendo le ricette delle fonti classiche - Sergio Paolo Diodato

    ENCAUSTO SUL MURO. Come realizzare praticamente un dipinto ad encausto su laterizio seguendo le ricette delle fonti classiche - Sergio Paolo DiodatoAutore: Sergio Paolo Diodato
    Curatore:
    Titolo: Encausto sul muro
    Sottotitolo: Come realizzare praticamente un dipinto ad encausto su laterizio seguendo le ricette delle fonti classiche
    Descrizione: Volume in formato 8°; 124 pagine; 86 foto a colori
    Luogo, Editore, data: San Giovanni Teatino (CH), Diodato, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788894604702
    Condizioni: nuovo
    Note: Seconda edizione
    Prezzo: Euro 29,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'encausto, particolare tecnica pittorica antica, di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica, presenta aspetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che per il pittore desideroso di impiegarla per le proprie esigenze espressive.
  • ERCOLANO E POMPEI - Marie Noëlle Pinot de Villechenon, Caterina Napoleone

    Ercolano_e_Pompei_FMR_pAutori: Marie Noëlle Pinot de Villechenon, Caterina Napoleone
    Titolo: Ercolano e Pompei
    Altri Autori: Lidia Storoni Mazzolani
    Traduzione dal francese a cura di Doriane Comerlati
    Foto: Massimo Listri, Saporetti, FMR/Araldo de Luca
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta a colori, in formato 4° (cm 30 x 30); 108 pagine; 55 tavole a colori con gli affreschi nelle illustrazioni neoclassiche dell'album delle <<Peintures D'Herculanum>>, conservato al Louvre.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Maria Ricci, 2000
    Prezzo: Euro 140,00
    Disponibilità: 3 esemplari 

     


    richiedi informazioni


    Quando in pieno Settecento le sepolte ville patrizie di Ercolano e Pompei riemersero, un leggiadro corteo di dei, muse e baccanti riaffiorò dalle antiche pareti affrescate e sedusse gli artisti neoclassici, che ne trassero questa splendida serie di tavole incise e dipinte, qui raccolta per la gioia di noi posteri ammirati.

  • ERCOLANO E POMPEI TRA 700 E 800 - Lucio Fino

    Ercolano_e_Pompei_tra_700_e_800_pAutore/curatore: Lucio Fino
    Titolo: Ercolano e Pompei tra 700 e 800.
    Sottotitolo: acquerelli disegni stampe e ricordi di viaggio
    Descrizione: Volume in 4° (cm 35 x 25), impresso su carta pregiata pesante, 252 pagine corredate di 182 splendide riproduzioni a colori di rarissime stampe, disegni antichi e splendidi dipinti e acquerelli.
    Elegante legatura bodoniana, realizzata a mano, con cofanetto rigido figurato e contro scatola in cartone fustellato.
    Pregiata edizione a tiratura limitata di soli 1490 esemplari numerati.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 2005
    Prezzo: Euro 115,00
    Available also in english: euro 95,00
    disponibile anche un'edizione economica a Euro 77,50
    ISBN: 88-88338-92-6
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

  • ERCOLANO E POMPEI. VISIONI DI UNA SCOPERTA

      ercolano e pompei visioni di una scoperta. Pietro Giovanni Guzzo, Maria Rosaria Esposito, Nicoletta Ossanna CavadiniCuratori: Pietro Giovanni Guzzo, Maria Rosaria Esposito, Nicoletta Ossanna Cavadini.
    Titolo: Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta
    Chiasso, M.a.x. Museo, 25 febbraio - 6 maggio 2018.
    Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 29 giugno - 30 settembre 2018. 
    Testo italiano e inglese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 24); 392 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n; peso: Kg 1,80
    Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2018
    Collana: Archeologia, Arte Primitiva e Orientale
    ISBN: 88-572-3863-6 - EAN: 9788857238630
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    In occasione delle celebrazioni per i 280 anni dalla scoperta di Ercolano e i 270 anni da quella di Pompei, con una prospettiva del tutto originale sono indagati i supporti e le modalità con cui vennero comunicati i ritrovamenti dei due siti - inizialmente sporadici e casuali, poi sempre più consistenti - attraverso le espressioni visionarie di coloro che intuirono da subito la portata delle scoperte e cercarono di promuovere l'avanzamento degli scavi e le ricerche intorno a essi.
  • GLI EBREI A POMPEI - Carlo Giordano , Isidoro Kahn

    Ebrei_pAutore: Carlo Giordano , Isidoro Kahn
    Titolo: Gli Ebrei a Pompei Ercolano, Stabia e nelle citta' della Campania Felix.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21,5 x 15,5); pp. 123.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Procaccini, 1979
    Disponibilita': No 

     


    richiedi informazioni

    Prefazione alla seconda edizione

    Il 24 Agosto del 1979 si compiono ben 1900 anni da quando, per ricollegarci alla visione leopardiana: spariro oppressi dall'ignea forza i popolati seggi delle citta' di Pompei, Ercolano, Stabia.
  • GLI SPAZI VERDI DELL'ANTICA POMPEI - Annamaria Ciarallo

    gli_spazi_verdi_dell_antica_pompeiAutore: Annamaria Ciarallo
    Titolo: Gli spazi verdi dell’antica Pompei
    Appendici a cura di Chiara Giordano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 680 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2012
    ISBN: 9788854845091
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel momento stesso in cui, a partire dal 1750, i resti dell'antica Pompei, seppellita da una violenta eruzione del Vesuvio nel 79 d. C., tornarono alla luce, si delineò il rapporto tra vegetazione e rovine, ma solo poco più di un secolo dopo, quando si impose con Giuseppe Fiorelli lo scavo stratigrafico, ritornarono alla luce le superfici nella loro interezza e con esse i pavimenti, le strade e i giardini, dimostrando così che la città sepolta non era fatta di sole strade e edifici, ma anche di tantissimi spazi verdi sia pubblici che privati
  • GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI - Bulwer-Lytton Edward

    collana i grandi scrittori stranieriEdward Bulwer-Lytton
    Gli ultimi giorni di Pompei.
    Introduzione e traduzione a cura di Laura Vagliasindi.
    Volume rilegato in tela, in formato 16° (cm 17,3 x 13,3); sul dorso ed all'interno del piatto anteriore, etichetta di classificazione di biblioteca estinta, pagine leggermente ingiallite
    Luogo, editore, anno: Torino, UTET, 1956
    Collana: I Grandi scrittori Stranieri - Fondata da Arturo Farinelli - Diretta da Giovanni Vittorio Amoretti
    Euro 16,00
    Il volume NON è presente in libreria ed è visionabile esclusivamente previo accordo telefonico
    1 esemplare disponibile

     


    richiedi informazioni

  • GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI - Edward Bulwer. Ed. 1990

    GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI - Edward BulwerAutore: Edward Bulwer
    Titolo: Gli ultimi giorni di Pompei
    Traduzione di Francesco Cusani
    Descrizione: Volume rilegato con sovraccoperta illustrata,  in formato 8° (cm 21,5 x 13,5); 570 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1990
    Collana: Biblioteca rara
    ISBN: 8871161092
    EAN: 9788871161099
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    La presente edizione riproduce quella pubblicata a Milano con il titolo: Gli ultimi giorni di Pompei di Edoardo Bulwer; versione dall'inglese con un ragionamento preliminare e note di Francesco Cusani; Greco e Valsecchi Editori, 1871
  • I MISTERI ORFICI NELL’ANTICA POMPEI - Nino Burrascano

    I MISTERI ORFICI NELL’ANTICA POMPEI - Nino BurrascanoAutore: Nino Burrascano
    Curatore:
    Titolo: I Misteri orfici nell’antica Pompei
    Postfazione di Luca Valentini
    Descrizione: Volume in formato 16°; 86 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2021
    Collana: I Polifemi, n. 28
    ISBN: 9788899937768
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La scoperta, nei primi anni del Novecento, di quel complesso archeologico che oggi conosciamo sotto il nome di Villa dei Misteri, va ad arricchire di iconografie la scarsissima conoscenza che fonti come le opere di Plutarco ed Apuleio ci avevano trasmesso sui Misteri orfici. Qui, in particolare, parliamo della cerimonia iniziatica femminile per la realizzazione del matrimonio mistico con Dioniso.
  • I VELENI DI POMPEI - Arthur Crane

    I_Veleni_di_PompeiAutore: Arthur Crane
    Titolo: I veleni di Pompei.
    Romanzo.
    Traduzione di Lilli Monfregola.
    Nota introduttiva: Il luogo del delitto
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19,5 x 11,5); 177 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Robin, settembre 2006
    Collana: I Luoghi del delitto
    ISBN: 88-73712363
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

    Nel 62 d.C. l'eruzione che distruggera' Pompei è ancora lontana e la citta' si trova nel pieno della sua attivita' e dei suoi traffici.
    Meleagro è un ex lanista, vale a dire organizzatore di giochi gladiatorii, che da Roma si è rifugiato nella piu' tranquilla Pompei. Qui sbarca il lunario utilizzando la sua perspicacia e la sua abilita' nel risolvere per altri "questioni scomode". Di aspetto non proprio attraente, è però molto ricercato dalle donne. Ama frequentare le bettole e il lupanare, metodo certo per sapere tutto di tutti. Ha il vizio del gioco e usando i suoi dadi raramente perde, grazie, secondo lui, al suo metodo infallibile e segreto; perché sono truccati, secondo gli altri.
    Nella casa di Giulio Polibio, ricco uomo d'affari candidato a una carica pubblica, muore improvvisamente Cornelia, la figlia di un magistrato.
    Meleagro viene fatto accorrere nel pieno della notte.
    Dietro adeguata ricompensa, Giulio Polibio lo esorta a risolvere quello scomodo inconveniente che svelerebbe un incontro amoroso clandestino e potrebbe pregiudicare la sua carriera politica. Meleagro ha però un sospetto: forse la ragazza è stata avvelenata e il vero obiettivo dell'assassino poteva essere proprio il padrone di casa.
    Mentre un forte terremoto squassa la colonia romana, Meleagro con il suo disincanto indaga per scoprire una verita' forse scomoda per molti, scoprendo i vizi nascosti di una Pompei che dietro i grandi spettacoli gladiatorii e i fasti dei potenti dell'epoca, nasconde i piu' sordidi intrighi.

     


    richiedi informazioni

  • IL LUPANARE DI POMPEI. Sesso, classe e genere ai margini della società romana - Sarah Levin-Richardson

    IL LUPANARE DI POMPEI. Sesso, classe e genere ai margini della società romana - Sarah Levin-RichardsonAutore: Sarah Levin-Richardson
    Curatore:
    Titolo: Il lupanare di Pompei
    Sottotitolo: Sesso, classe e genere ai margini della società romana
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 336 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Carocci, 2020
    Collana: Frecce
    ISBN: 9788829001095
    Prezzo: Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il lupanare di Pompei è l’unico edificio dell’antichità a essere stato identificato come tale: Sarah Levin-Richardson ne offre una minuziosa analisi archeologica, epigrafica, artistica e sociale. Una storia non solo della struttura e dei suoi reperti materiali, ma anche delle persone che la frequentavano (e dei loro corpi): prostitute, prostituti, clienti...
  • IL MONDO NASCOSTO DI POMPEI - Massimo Osanna, Luana Toniolo

    IL MONDO NASCOSTO DI POMPEI - Massimo Osanna, Luana TonioloAutore: Massimo Osanna, con Luana Toniolo
    Curatore:
    Titolo: Il mondo nascosto di Pompei
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 15,5); 336 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 2022
    Collana: 
    ISBN: 8817158879
    EAN: 9788817158879 
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    È il 2017 quando la Procura di Torre Annunziata contatta il Parco Archeologico di Pompei. La proposta è chiara: intraprendere indagini congiunte per stabilire le responsabilità dei tombaroli e degli «scavatori» non autorizzati che stanno saccheggiando – ultimi di una lunga serie di clandestini – il territorio vesuviano.
  • L' ALBA DI POMPEI. Nascita di una città - Stefano De Caro

    L' ALBA DI POMPEI. Nascita di una città - Stefano De CaroAutore: Stefano De Caro
    Curatore:
    Titolo: L' alba di Pompei
    Sottotitolo: Nascita di una città
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 164 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm
    Collana: 
    ISBN: 9788856908404
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Tutti, o quasi tutti, sanno della fine di Pompei, sepolta da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., e ogni giorno gli scavi archeologici aggiungono nuovi dettagli al quadro della città nei suoi ultimi giorni. Del suo inizio invece si sa poco o nulla, l’origine del sito archeologico più famoso al mondo è avvolta da una fitta nebbia, con molte ipotesi e poche certezze.
  • L'EROTISMO A POMPEI - Antonio Varone

    L'EROTISMO A POMPEI - Antonio VaroneAutore: Antonio Varone
    Titolo: L'erotismo a Pompei.
    Sottotitolo: Foto di Alfredo e Pio Foglia
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 22); pp. 116; 105 illustrazioni, moltissime a colori, alcune delle quali a tutta pagina; edizione rilegata con sovraccoperta illustrata
    Luogo, Editore, data: Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 2000
    Prezzo: Euro 31,00
    Edizione disponibile anche in inglese, tedesco, francese e spagnolo (per i prezzi si rimanda all'elenco tematico su Pompei)
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    ......In una società che non conobbe nè il dubbio del peccato, nè la pruderie o la malizia tipica della nostra epoca, il sesso era vissuto, a confronto di questa, con molta più semplicità,

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.