Vesuvio

  • ERCOLANO guida [breve] - Francesco Sirano

      ERCOLANO guida [breve] - Francesco SiranoAutore: Francesco Sirano
    Curatore:
    Titolo: Ercolano
    In copertina "Parco Arceologico di Ercolano"
    Sottotitolo:
    Fotografie di Pier Paolo Metelli
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 15 x 11,5); 208 pagine; 150 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, dicembre 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788856907421
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 6,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell’antica Herculaneum
  • TRA VESUVIO E CAMPI FLEGREI DAL XIX SECOLO A OGGI. Modellizzazione cartografica in ambiente GIS - Cristiano Pesaresi, Davide Pavia

    tra vesuvio e campi flegrei cristiano pesaresi davide paviaAutori: Cristiano Pesaresi, Davide Pavia
    Titolo: Tra Vesuvio e Campi Flegrei
    Sottotitolo: Modellizzazione cartografica in ambiente GIS
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,7 x 21); 122 pagine; peso: Kg 0,220
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017
    Collana: 
    ISBN: 9788868129118
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie alcuni dei risultati raggiunti attraverso due progetti tra loro strettamente connessi: il progetto GIS4RISKS. Synergic use of GIS applications for analysing volcanic and seismic risks in the pre and post event e il progetto 3D and 4D Simulations for Landscape Reconstruction and Damage Scenarios. GIS Pilot Applications.
  • 'A 'MBERTA. Canti e tradizioni popolari dell'area vesuviana - Raffaele Urraro

    a_mberta_pAutore: Raffaele Urraro
    Titolo: 'A 'Mberta.
    Sottotitolo: Canti e Tradizioni Popolari dell'Area Vesuviana. (2 volumi)
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22,9 x 16); 17 foto in b/n fuori testo; 637 pagine complessive
    Luogo, Editore, data: Quarto (NA), Marcus, ottobre 2006
    ISBN: 9788890260315
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    L'opera è il frutto di una lunga ricerca condotta sul territorio finalizzata a raccogliere, conservare e trasmettere alle future generazioni le testimonianze piu' vive e autentiche della cultura popolare: canti, tammurriate, fronne, canzoncine, ninne - nanne, scioglilingua, indovinelli, strofette, giochi, filastrocche, "canti alla cilentana",

  • ALL'OMBRA DEL VESUVIO. Vita di Plinio - Daisy Dunn

    ALL'OMBRA DEL VESUVIO. Vita di Plinio - Daisy DunnAutore: Daisy Dunn
    Curatore:
    Titolo: All'ombra del Vesuvio
    Sottotitolo: Vita di Plinio
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Solferino, 2020
    Collana: 
    ISBN: 9788828204954
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il Vesuvio nella Storia naturale di Plinio il Vecchio è un'innocente montagna coperta di vigneti, bagnata dalle acque del fiume Sarno e visibile da Pompei. È una curiosa ironia della sorte che l'estensore dell'unica enciclopedia del mondo classico sopravvissuta fino a noi definisse così il vulcano che sarebbe stato responsabile della sua morte, nel 79 d.C.
  • ANNALI DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO. Volume VIII. Supplemento celebrativo del 125° anniversario dell'istituzione dell'Osservatorio Vesuviano - A cura di Giuseppe Imbò

    ANNALI DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO. Volume VIII. Supplemento celebrativo del 125° anniversario dell'istituzione dell'Osservatorio Vesuviano - A cura di Giuseppe ImbòAutore: AA.VV.
    Curatore: Giuseppe Imbò
    Titolo: Annali dell'Osservatorio Vesuviano
    Sottotitolo: Supplemento celebrativo del 125° anniversario dell'istituzione dell'Osservatorio Vesuviano
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovracoperta in acetato,  in formato 8° (cm 25 x 18); 41 pagine di testo con 10 figure in b/n + XXIII tavole a colori ed in b/n, protette singolarmente da velina, fuori testo; 2 tavole ripiegate
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per l'Osservatorio Vesuviano), 1967
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • BACCO ARRAGGIATO CO VORCANO - Giovan Battista Bergazzano

    bacco arraggiato co vorcano giovan battista basileAutore: Giovan Battista Bergazzano 
    Titolo: Bacco arraggiato co Vorcano.
    
Descurzo 'ntra' de lloro di Gio. Battista Bergazzano accademico errante.
    L'edizione contiene il testo originale e note al testo dialettale di Francesco D'Ascoli.
    Descrizione: In 16° obl.; pp. 32. Copie limitate a 300 esemplari. 
    
Luogo, editore, data: Napoli, Gallina, 1996
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In Bacco arraggiato co Varcano, un dialogo in versi scritto in lingua letteraria napoletana e letto probabilmente nell'accademia degli Erranti, Bergazzano tratta dell'eruzione attraverso la disputa contro vulcano, accusato da Bacco di aver distrutto ogni cosa ed essersi mostrato «Cuoco e nò Ferraro»

  • CAMPI FLEGREI - CAMPANIA FELIX - Roberto Scandone, Lisetta Giacomelli

    AAA_Immagine_Non_Disponibile_pAutore: Roberto Scandone, Lisetta Giacomelli
    Titolo: Campi Flegrei - Campania Felix.
    2 volumi inseparabili.
    Descrizione: 208 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1992
    ISBN: 88-207-2088-4
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    È una storia vulcanologica della Campania, corredata di cronache contemporanee di alcune fra le piu' importanti eruzioni del Vesuvio e dei Campi Flegrei.
    Gli autori rendono agevole la comprensione dei meccanismi dei vari tipi di eruzioni, dei processi che sono alla base della nascita dei vulcani, delle tecniche utilizzate per la valutazione del rischio vulcanico e dei sistemi di monitoraggio per la previsione delle eruzioni.

  • CAMPI PHLEGRAEI
. Osservazioni sui vulcani delle Due Sicilie
 comunicate da Sir William Hamilton 
e illustrate da Pietro Fabris
 1776 - Gino Doria

    campi_phlegraei_gino_doria_polifiloCuratore: Gino Doria
    Titolo: Campi Phlegraei
    Sottotitolo: Osservazioni sui vulcani delle Due Sicilie
 comunicate da Sir William Hamilton 
e illustrate da Pietro Fabris
 1776
    Descrizione: Volume in formato In-folio grande, 90 pagine, 24 tavole a colori. A fogli sciolti con copertina e custodia rigida. Volume usato, ma in eccellenti condizioni. Lieve danno nella parte interna della cerniera della copertina anteriore. Volume composto a mano e impresso su carta appositamente fabbricata dalle Cartiere Ventura da Luigi Maestri; tavole in fotolitografia di Annibale Belli
    Luogo, Editore, data: Milano, Il Polifilo, 1962
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Dalla introduzione di Gino Doria:

    ... Anche il lettore odierno di questa raffinata riesumazione del famoso libro di sir William vorrà scusarci se abbiamo messa a dura prova la sua sopportazione con tante piccole polverose pedantesche erudizioni; le quali, nondimeno, esercitano il loro sottile fascino su coloro (siamo, grazie a Dio, in tanti) che sanno
    'comm'é senzuso
    'o senzo 'e cierta carta staggiunata
    a chi d''a' carta nova ha perzo ll' uso!'

  • DIARIO DEL MONTE VESUVIO - Giovanni P. Ricciardi

    diario_del_monte_vesuvio_pAutore: Giovanni P. Ricciardi
    Titolo: Diario del Monte Vesuvio
    Sottotitolo: Venti secoli di immagini e cronache di un vulcano nella citta'
    Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 29 ' 21), 3 volumi rilegati, in cofanetto rigido; 896 pagine; oltre 1500 tra stampe, gouaches e foto
    Luogo, Editore, data: Torre del Greco (NA), ESA - Edizioni Scientifiche e Artistiche, dicembre 2009
    Collana: INGV - Vulcanica. N. 1
    ISBN: 9788895430164
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Nei tre volumi in cofanetto, realizzati per l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, viene rievocata l'intera vicenda eruttiva del Vesuvio.
    Oltre ad una attenta analisi cronologica delle varie eruzioni, nell'Opera vengono riprodotte le descrizioni degli autori classici, le cronache medievali e moderne fino ai telegrammi inviati dall'Osservatorio e relativi agli eventi del XIX e XX secolo.
  • DUE GIORNI AL VESUVIO. Guida vulcanologica del Parco Nazionale del Vesuvio - Stefano Carlino, Giuseppe Luongo

    DUE GIORNI AL VESUVIO. Guida vulcanologica del Parco Nazionale del Vesuvio - Stefano Carlino, Giuseppe LuongoAutore: Stefano Carlino, Giuseppe Luongo
    Curatore:
    Titolo: Due giorni al Vesuvio
    Sottotitolo: Guida vulcanologica del Parco Nazionale del Vesuvio
    Descrizione: Volume con copertina rigida, in 8°; 255 pagine
    Luogo, Editore, data: Ottaviano (Napoli), Ente Parco del Vesuvio, 2005
    Collana: 
    ISBN: 8887925348
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Caratterizzato in maniera diversa rispetto agli schemi classici delle guide tematiche, questo testo offre al lettore la possibilità di comprendere i fenomeni vulcanici e la storia eruttiva del Vesuvio attraverso un percorso che si snoda tra i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio.
  • EL VESUBIO EN LLAMAS - Laura Rodrìguez Fernàndez

    EL VESUBIO EN LLAMAS - Laura Rodrìguez FernàndezAutore: Laura Rodrìguez Fernàndez
    Curatore:
    Titolo: El Vesubio en Llamas
    Sottotitolo: Un texto napolitano en espanol sobre la erupcion de 1631
    Los incendios de la montana de Soma (Napoles, 1632)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 213 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2014
    Collana: Materia Hispanica. Volume IV
    ISBN: 9788879376570
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


  • FISICA E VESUVIO NELL'OTTOCENTO NAPOLETANO - Michele Giugliano

    fisica e vesuvio nell ottocento napoletano michele giuglianoAutore: Michele Giugliano
    Titolo: Fisica e Vesuvio nell'Ottocento napoletano
    Sottotitolo: Biografia di Luigi Palmieri e storia dell'Osservatorio Vesuviano e del Vesuvio, Fisica sperimentale e Fisica terrestre.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 334 pagine.
    Luogo, Editore, data: S.l., Youcanprint, 2013
    Collana: 
    ISBN: 9788891100689
    Prezzo: Euro 22,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

  • FLORA ILLUSTRATA DEL VESUVIO. Storia, paesaggi, vegetazione - Massimo Ricciardi

    FLORA ILLUSTRATA DEL VESUVIO. Storia, paesaggi, vegetazione - Massimo RicciardiAutore: Massimo Ricciardi, Riccardo Motti, Adriano Stinca
    Titolo: Flora illustrata del Vesuvio
    Sottotitolo: Storia, paesaggi, vegetazione
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 24,5 x 22,5); 200 pagine; 320 immagini a colori e in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Doppiavoce, 2016
    Collana: 
    ISBN: 978-88-89972-60-1 9788889972601
    Prezzo: Euro 32,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Del Vesuvio, il vulcano più celebre del mondo, molto si è scritto sulla sua storia, sulla sequenza delle eruzioni, sulle genti che lo hanno abitato e sulle testimonianze di vita dissepolte dalle ceneri della famosa eruzione del 79 d.C. Ben più rare sono state invece fino ad oggi le opere dedicate alle piante che rivestono le pendici del vulcano partenopeo.

  • FUNICULI' FUNICULA' - Giovanni Artieri

    Funiculi_Funicula_pAutore: Giovanni Artieri
    Titolo: Funiculi' funicula'.
    Sottotitolo: Il Vesuvio col pennacchio.
    Descrizione: Edizione rilegata, con titoli in oro al dorso, con sovraccoperta illustrata, in formato 16° (cm 18 x 11,5); 390 pagine; 1 illustrazione a colori.
    Luogo, Editore, data: Milano, Longanesi & C., 1959
    Seconda edizione
    Collana: Il cammeo, n. 122
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni




    Nel settembre del 1880, pochi giorni prima della festa di Piedigrotta, fu inaugurata la ferrovia funicolare dalla falda alla bocca del Vesuvio, tra Pugliano e il Cratere. Era un avvenimento di singolare importanza nella storia dei mezzi di comunicazione e, anche, in quella del turismo europeo. Nessuno avrebbe, però, creduto a una sua influenza rivelatrice dell'estro poetico e del carattere di Napoli.
  • FUOCHI DEL VESUVIO. Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello - Fabio Birotti

    fuochi_del_vesuvioAutore: Fabio Birotti
    Titolo: Fuochi del Vesuvio
    Sottotitolo: Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello
    Prefazione di Vincenzo Spera
    Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 14,5); 293  pagine; 30 foto a colori ed in b/n (3) fuori testo
    Luogo, Editore, data: Perugia, Gramma, 2011
    Collana: La vela di Ulisse. Studi documenti ricerche fra antropologia e storia. N. 17
    ISBN: 9788889941157
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Quando l’oggetto di studio è la Campania, oppure un argomento che sia in relazione alla cultura popolare napoletana e con il Vesuvio, la sensazione che subito cresce nell’animo di chi si accinge alla sua conoscenza è di vera e propria vertigine.
  • GIOVAN BATTISTA BERGAZZANO. E il risveglio violento del "Bello Addormentato" nel 1631 - Giuseppina Scognamiglio

    giovan battista bergazzano giuseppina scognamiglioAutore: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Giovan Battista Bergazzano
    Sottotitolo: E il risveglio violento del "Bello Addormentato" nel 1631
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2015
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 14
    ISBN: 9788849530568
    Prezzo: Euro 17,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Tra i più terrificanti «sgomberi» imposti dal Vesuvio vi fu quello che, il 16 dicembre 1631, colpì l'intero comprensorio campano; l'eruzione durò fino alla fine del mese e distrusse quasi tutti gli abitati ai piedi del vulcano, bruciando cinquanta casali, causando circa 30.000 vittime e provocando importanti modificazioni del suolo. La catastrofe, per tutto questo, ispirò poi, tra tanti altri, Giovan Battista Bergazzano
  • GUIDA AL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO - Eugenia Aloj

    GuidaAlVesuviopAutore: Eugenia Aloj
    Titolo: Guida al Parco Nazionale del Vesuvio.
    Sottotitolo: Guida agli aspetti naturalistici, storici, artistici, archeologici e gastronomici del piu' famoso vulcano della Terra.
    Prefazione di Amilcare Troiano (Presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio).
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 159; molte illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Simone, 2002
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Diciotto itinerari (reali e virtuali) all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio alla ricerca delle testimonianze storiche ed archeologiche, della cultura rurale, delle memorie architettoniche, degli antichi percorsi naturalistici e paesaggistici del vulcano.
    Una guida ricca di spunti e schede di approfondimento storico, letterario, naturalistico, geomorfologico, in cui il lettore può trovare risposta alle mille curiosita' che il viaggio in questo paesaggio unico può suscitare.
  • I FUGGIASCHI DI ERCOLANO. Paleobiologia delle vittime dell'eruzione vesuviana del 79 d. C. - Luigi Capasso

    I FUGGIASCHI DI ERCOLANO. Paleobiologia delle vittime dell'eruzione vesuviana del 79 d. C. - Luigi CapassoAutore: Luigi Capasso
    Curatore:
    Titolo: I fuggiaschi di Ercolano
    Sottotitolo: Paleobiologia delle vittime dell'eruzione vesuviana del 79 d. C.
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con copertina cartonata, con sovracoperta, di cm 28 x 21,5; 1092 pagine; 32 illustrazioni a colori e 1402 in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, L'Erma di Bretschneider, settembre 2001
    Collana: Bibliotheca Archaeologica, 33
    ISBN-10 ‏ : ‎ 888265141X
    ISBN-13 ‏ : ‎ 9788882651411
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 200,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    La quasi totale assenza di resti umani ad Ercolano per lungo tempo fece pensare che gli abitanti si fossero salvati dalla catastrofe che si abbattè sulla loro città la notte del 79 d.C.. Quest'idea fu smentita dalla macabra scoperta, avvenuta nel 1982, di oltre 250 scheletri sull'antica spiaggia di Ercolano.
  • IL RISCHIO VESUVIO - Commissione di Studio per il rischio Vesuvio

    RschvpCuratore: Elio Giangreco
    Titolo: Il Rischio Vesuvio.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 16,5); 335 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    La valutazione delle conseguenze di un evento sismico ed eruttivo, in un territorio come quello del Somma -Vesuvio, ha una ricaduta sui problemi della prevenzione, della gestione dell'emergenza e nel prefigurare le direttici per la decompressione del tessuto urbanistico.
    Il «rischio Vesuvio» costituisce un tema di convergenza di conoscenze ed esperienze che devono concorrere a stimolare ricerche su punti critici ancora aperti.
  • IL RISCHIO VESUVIO. Storia e geodiversita' di un vulcano - Antonio Nazzaro

    Il_Rischio_Vesuvio_pAutore: Antonio Nazzaro
    Titolo: II rischio Vesuvio
    Sottotitolo: Storia e geodiversita' di un vulcano
    Descrizione: Edizione in formato 8°; 176 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, novembre 2009
    Collana: Prima Pagina, diretta da Giuseppe Galasso
    ISBN: 97888 60426482
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    In questo libro sono sviluppati in una prospettiva storica i problemi del rischio vulcanico vesuviano, emblema dei rischi che avvolgono l'umanita' in una sorta di camicia di Nesso dalla quale cerca di liberarsi attraverso una pervasiva cultura dell'emergenza. Assieme alla storia eruttiva del Vesuvio sono poi riportati inediti fenomeni precursori dell'eruzione del 1631, e vengono messe in rilievo le reazioni all'attivita' eruttiva

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.