Silvio Vitale

Silvio Vitale, che ha curato la preparazione di questo libro, è avvocato, scrittore e giornalista, gia' consigliere regionale della Campania e deputato europeo. Dirige dal 1960 L'Alfiere, pubblicazione napoletana tradizionalista. Per Controcorrente ha curato la riedizione del classico della letteratura reazionaria dell'Ottocento I pifferi di montagna del Principe di Canosa, le Memorie storiche sulla vita del Cardinale Fabri'zio Ruffo di Domenico Sacchinelli, contestazione piu' completa delle opere di Cuoco, Botta e Colletta, La Monarchia di Napoli di Michele Farnerari, ricostruzione appassionata dei fasti e della caduta del Regno, nonché il primo e il secondo volume della Napoli spagnola di Francisco Elias de Tejada.
  • I CONGIURATI DI FRISIO. Un tentativo di insurrezione borbonica a Napoli durante l'occupazione piemontese - Silvio Vitale

    I CONGIURATI DI FRISIO. Un tentativo di insurrezione borbonica a Napoli durante l'occupazione piemontese - Silvio VitaleAutore: Silvio Vitale
    Titolo: I congiurati di Frisio.
    Sottotitolo: Un tentativo di insurrezione borbonica a Napoli durante l'occupazione piemontese.
    Prefazione di Tommaso Pedio.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 207
    Luogo, Editore, Data: Rimini, il Cerchio Iniziative Culturali, 1995
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Brano tratto dal blog Diario di Rocco Biondi
    Nel Sud, contrari all'Unità d'Italia ed all'invasione piemontese non furono solo i cafoni, ma anche parecchi galantuomini. Questa era la tesi che si volle dimostrare nel processo tenutosi a Napoli contro i cosiddetti “congiurati di Frisio”.
    L'avventura comincia il 23 luglio 1861, alle dieci di sera, quando una pattuglia di carabinieri circonda la casina di Frisio sulla costa di Posillipo. Viene arrestato il prete Bonaventura Cenatiempo, insieme ad altri cinque, sospettati di aver ordito una congiura borbonica.

  • IL PRINCIPE DI CANOSA E L'EPISTOLA CONTRO PIETRO COLLETTA - Silvio Vitale

    IL PRINCIPE DI CANOSA E L'EPISTOLA CONTRO PIETRO COLLETTA - Silvio VitaleAutori: Silvio Vitale
    Titolo: Il Principe di Canosa e l'epistola contro Pietro Colletta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 16 x 23); legatura editoriale con sopraccoperta; pagine 259; con una tavola ripiegata recante la riproduzione de “La Voce della Verità – Gazzetta dell’Italia Centrale” del 18 febbraio 1834; qualche strappo al margine superiore della sopraccoperta; taglioinferiore sporco; alcune fioriture dovute al tipo di carta.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arturo Berisio Editore, 1969
    ISBN:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    L'A., il maggiore esperto di Canosa analizza una delle più straordinarie figure della storia del Regno, il principe di Canosa Antonio Capece Minutolo.
  • LA DIFESA DEL REGNO. Gaeta, Messina, Civitella del Tronto - Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni Turco

    LA DIFESA DEL REGNO. Gaeta, Messina, Civitella del Tronto - Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni TurcoAutore: Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni Turco
    Titolo: La difesa del Regno.
    Sottotitolo: Gaeta, Messina, Civitella del Tronto.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 175; alcune illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale del Giglio, 2001
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Perché combattevano gli ultimi difensori delle Due Sicilie a Gaeta, a Messina, a Civitella del Tronto?
    Questo libro ricostruisce globalmente gli avvenimenti e le condizioni politiche, logistiche e psicologiche in cui l'esercito napoletano si trovava.
    Gli avvenimenti del 1860-61, come la successiva resistenza popolare, definita brigantaggio, a cui parteciparono uomini e donne di ogni ceto fin nelle piu' lontane province del Regno, subendo una repressione durissima ed indiscriminata, sono stati una fase epocale della storia contemporanea al di la' di ogni oleografia risorgimentale vecchia e nuova.
  • NAPOLI SPAGNOLA. VOLUME 1. LA TAPPA ARAGONESE (1442 - 1503) - Francisco Elias de Tejada

    Napoli_Spagnola_1Autore: Francisco Elias De Tajada.
    Titolo: Napoli spagnola. Vol. 1
    Sottotitolo: La tappa aragonese (1442 - 1503)
    A cura di Silvio Vitale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 324 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, maggio 1999
    Prezzo: Euro 15,50
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Obiettivo dello studio è la confutazione della "leggenda nera" divulgata dalla storiografia risorgimentale su una pretesa Napoli tenuta schiava dallo straniero e incapace di autonomia morale e culturale. Don Francisco Elias de Tejada sostiene precisamente il contrario. Napoli, in quei tre secoli e mezzo, entrando nella grande confederazione delle Spagne, conservò le proprie particolari istituzioni, le proprie tradizioni, la propria cultura e si inseri' con entusiasmo nelle guerre che i re ispanici condussero per difendere la fede cattolica in tutta Europa e perfino nelle Americhe contro l'insidia protestante, per contenere le prepotenti rivalita' di Veneti e Fiorentini, della Francia e del Papato, e per allontanare definitivamente la minaccia turca dalle coste del Regno.

  • NAPOLI SPAGNOLA. VOLUME 2. LE DECADI IMPERIALI (1503 - 1554) - Francisco Elias de Tejada

    Napoli_Spagnola_2Autore: Francisco Elias de Tejada.
    Titolo: Napoli spagnola. Vol. 2
    Sottotitolo: Le decadi inperiali (1503 - 1554)
    A cura di Silvio Vitale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 335 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, maggio 2002
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nella prima meta' del XVI secolo lo scettro del Regno di Napoli, caduto dalle mani degli Aragonesi, passa in quelle di Fernando il Cattolico e poi dell'imperatore Carlo V di Asburgo.
    Con questi monarchi, quelle che erano state mere aspirazioni degli uomini politici piu' avveduti dell'epoca aragonese divengono realta'. Napoli non è piu' solo "monarchia" esposta ai colpi delle anarchie interne e delle prepotenze esterne, ma "regno" saldamente organizzato e difeso.
  • NAPOLI SPAGNOLA. VOLUME 3. LE SPAGNE AUREE (1554 - 1598) - Francisco Elias de Tejada

    Napoli_Spagnola_3Autore: Francisco Elias de Tejada.
    Titolo: Napoli spagnola. Volume 3
    Sottotitolo: Le Spagne auree (1554 - 1598)
    Prefazione di Silvio Vitale.
    Traduzione e introduzione di Gabriele Fergola.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 324 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, dicembre 2004
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il regno di Filippo II (1554-1598) viene presentato da Francisco Elias de Tejada nel quadro che egli definisce delle Spagne auree, epoca della piena immedesimazione di Napoli nella monarchia federativa ispanica. Napoli infatti partecipa con entusiasmo alle battaglie contro l'eresia protestante e contro la minaccia musulmana e, sul piano interno, consegue una sempre piu' piena fisionomia istituzionale. I suoi uomini d'armi combattono con orgoglio sotto le bandiere spagnole, i suoi intellettuali ne cantano le vittorie.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.