Silvio Perrella

 Silvio Perrella è nato a Palermo e vive tra Napoli e Roma. Ha all’attivo una decina di libri di difficile classificazione.
Da Calvino a Io ho paura, passando tra gli altri per Giùnapoli, Doppio scatto e Insperati incontri, fino al recente Petraio, la sua opera scritta ha mescolato sinora critica letteraria, reportage, autobiografia, racconti di sentimenti, favole, indagini sulla forma delle città. La sua opera orale, invece, prende forma alla radio – soprattutto attraverso le frequenze di Rai RadioTre e della Rete Due della Radio Svizzera Italiana.
È cinema della voce composto soprattutto con descrizioni di luoghi e poesie scelte e raccontate.
Sia nell’opera scritta sia nell’opera orale, Perrella cerca un’intonazione che permetta a chi legge e a chi ascolta di creare un proprio spazio immaginativo.
Da qui la predilezione per le forme brevi e scorciate, che lo hanno portato ad occuparsi dell’opera di Goffredo Parise, sia con curatele e introduzioni, sia con un libro-ritratto intitolato Fino a Salgareda. Oltre ad aver curato il Meridiano Mondadori dedicato a Raffaele La Capria, ha scritto con lui un libro-conversazione che s’intitola Di terra e mare.
Sulla generazione di Parise e La Capria, da lui definita dei nostri antenati, ha pubblicato Addii, fischi nel buio, cenni.
Ha brevemente insegnato all’Università, è stato presidente della Fondazione Premio Napoli e ha lungamente scritto per i giornali. Ama camminare, nuotare e raccogliere fiori spontanei.
  • GLI OCCHI DI NAPOLI. Diciotto racconti e la modernità da inventare - A cura di Filippo La Porta

    GLI OCCHI DI NAPOLI. Diciotto racconti e la modernità da inventare - A cura di Filippo La PortaAutore: AA.VV.
    Curatore: Filippo La Porta
    Titolo: Gli Occhi di Napoli
    Sottotitolo: Diciotto racconti e la modernità da inventare
    Descrizione: Volume in formato 8°; 200 pagine
    Luogo, Editore, data: Casalnuovo di Napoli (NA), IOD, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9791280118721
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    E' giunto il tempo che proprio qui a Napoli, la letteratura, spinta oramai ai margini nell'epoca dei linguaggi audiovisivi, si riprenda una rivincita e mostrare la sua vocazione a rappresentare la realtà. Così nasce l’idea del libro Gli Occhi di Napoli, a cura di Filippo La Porta, che raccoglie diciotto racconti di scrittrici e scrittori napoletani.
  • HO SETE ANCORA. 16 scrittori per Pino Daniele

    ho sete ancora 16 scrittori per pino danieleCuratore: Titti Marrone 
    Titolo: Ho sete ancora
    Sottotitolo: 16 scrittori per Pino Daniele
    Descrizione: Volume in formato 8°.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Iocisto
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 14,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il libro è un'antologia di racconti dedicata a Pino Daniele. Per rendere omaggio al grande artista scomparso lo scorso gennaio, la libreria "iocisto" ha chiesto a sedici protagonisti della scena letteraria e giornalistica italiana, tutti napoletani o a vario titolo legati a Napoli, di lasciarsi ispirare da una sua canzone, traendone liberamente un racconto.

  • NAPOLI È NAPOLI - Raffaele La Capria, Silvio Perrella

    NAPOLI È NAPOLI - Raffaele La Capria, Silvio PerrellaAutore:  Raffaele La Capria, Silvio Perrella
    Curatore:
    Titolo:  Napoli è Napoli
    Fotografie di Lorenzo Capellini
    Descrizione: Volume in formato 8°; 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Argelato (BO), Minerva,
    Collana: I luoghi dei sentimenti, n. 14
    ISBN: 9788833244723
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Tre amici, una città, un libro: Raffaele La Capria, Silvio Perrella e Lorenzo Capellini dedicano a Napoli un racconto intimo e personale della loro amicizia e del fascino della città partenopea, in un anno speciale per Raffaele La Capria che nel 2022 compirà 100 anni.
  • NAPOLI. ATLANTE DELLA CITTA' STORICA. QUARTIERI BASSI E RISANAMENTO. Volume 2 - Italo Ferraro

    napoli atlante della citta storica quartieri bassi risanamento 2 edizioneAutore: Italo Ferraro
    Titolo: Napoli. Atlante della Citta' Storica.
    Sottotitolo: Quartieri Bassi e "Risanamento". Volume 2
    Seconda edizione riveduta, ampliata ed accresciuta
    Scritti introduttivi di Silvio Perrella, Maria Rosaria Nappi, Luciana Di Lernia, Emilio Ricciardi, Francesco Divenuto, Patrizia Vollero, Nicola de Blasi, Carlo de Cesare, Luigi Russo, Vincenzo Rizzo.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 24); pagine VIII + 926; migliaia di piante, foto a colori ed in b/n, prospetti, documenti d'archivio; copertina cartonata, con sovracoperta a colori; peso: Kg 5,300 circa
    Luogo, Editore, data: Napoli, Oikos Edizioni, 2018
    Prezzo: Euro 240,00
    ISBN: 8884970814 EAN: 9788890147890
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    In 37 capitoli il volume Quartieri Bassi e il "Risanamento" descrive in modo ordinato e sistematico, minuziosamente e senza pregiudizi, la formazione della città medievale, in età ducale e angioina dal VI al XIV secolo, e le successive trasformazioni, nelle epoche aragonese, vicereale, borbonica, fino ai giorni nostri.
  • VOCI E VOLTI DEI NUOVI NAPOLETANI

    Voci_e_Volti_dei_Nuovi_Napoletani_pAutore del film: Antonio Capuano
    Autori dei testi: Ermanno Rea, Marino Niola, Anna Maria Zaccaria, Fabio Amato, Adelina Miranda, Silvio Perrella
    Titolo: Voci e volti dei nuovi napoletani. dvd + libro
    Fotografie: Aniello Barone.
    Descrizione: Volume di 156 pagine, con 1/32 di foto b/n; Film: 67'
    Luogo, Editore, data: Roma, Fandango Libri - Napoli, Fondazione Premio Napoli, 2007
    ISBN: 97888-6044-081-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    I nuovi napoletani sono le migliaia di immigrati che negli ultimi anni si sono stabiliti a Napoli o nelle sue immediate vicinanze. La loro condizione di cittadini "invisibili" sul piano dei diritti, da quelli piu' elementari della vivibilita' e del lavoro sino a quelli piu' complessi dello status giuridico e della rappresentanza, è uno dei problemi piu' pressanti di ordine culturale, etico e giuridico che una societa' aperta, fondata su una democrazia sostanziale e non formale, è chiamata a risolvere.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.