Roberto De Simone

«Uno dei più celebri, veri e completi musicisti italiani. Ma confinare quest’uomo nell’ambito della musica sarebbe un errore. Egli è compositore, regista, revisore o arrangiatore di musica antica e no; è esoterista; è studioso fra i primi delle tradizioni popolari; talché chiamarlo antropologo è il minimo che gli si debba; infine è scrittore d’alta sfera e polemista (...)
Dopo i brillantissimi diplomi al Conservatorio di San Pietro a Majella, al giovane Roberto toccarono anni duri di ostracismo da parte del piccino establishment napoletano. A prescindere dai suoi atteggiamenti anticonformisti, credo spaventasse la sua inclassificabilità umana e politica: arcaico o post-moderno, di destra o di sinistra? Così per anni campò la vita facendo musica leggera, persino suonando nelle pizzerie (...)
Il De Simone giovane, non ancor eruditissimo, conosceva per sapienza innata o per insegnamento famigliare e muliebre tradizioni antichissime e dimenticate. Non a caso, a onta d’una sua devozione napoletana e cattolica, non cristiana, per la Madonna e i Santi, egli è un sincretista religioso perché troppo gli costa scegliere, sacrificare al dogma una figura, un simbolo, ai quali sente di appartenere. La profondità del suo vibrare per un mondo magico-religioso più terragno e ctonio che elisio esclude ch’egli sia, come oggi è di moda, un esteta della religione.
Intanto, fra perplessità e ironia di molti, De Simone incominciò, ma da musicista laureato, a interessarsi di musica folclorica raccogliendo, credo, in modo né sistematico né scientifico, ché non era il suo obbiettivo, un gran patrimonio di canzoni e canti para-liturgici campani e meridionali, affiancando ciò allo studio di quelle forme tardo-rinascimentali e proto-barocche che, per esser prodotto di musica colta e stampata, non meno sono apparentate alle pratiche dell’improvvisazione polifonica popolare.
Nacque così all’inizio degli anni Settanta la Nuova compagnia di canto popolare, strumento dal Maestro coniato per interpretare e far conoscere quanto aveva scoperto e artisticamente elaborato. Il nome del complesso appare serioso e polveroso: in realtà il gruppo fu una vera rivoluzione anche sotto il profilo sociale del teatro. Ragazzi belli e, per lo più, brutti, nemmeno tanto puliti e, forse, intonati, si presentavano in scena quasi si divertissero. Davan voce a canti antichissimi e più moderni, tutti elaborati in modo che non potesse sospettarsi traccia di archeologia “musicologica”.
Invocazioni al sole che apparisse, invocazioni di fecondità alla Terra delle oscure plebi rurali europee, canti di corporazione di puttane e lavandaie. Basta aver letto Catullo e Apuleio, conoscer qualcosa sui Misteri Eleusini, per sapere che, come in ogni rito arcaico, il terribile e l’oscenoarcaico si mescolano; e un rilievo fin allora sconosciuto, perché qui basantesi sull’antropologia religiosa, ebbero i convergenti temi dell’omosessualità, dell’androginia, della castrazione, del travestimento. Realtà rimaste fino a pochissimi anni fa misteriosamente quotidiane per Napoli e Palermo, forse per il mondo, ma di rado manifestate con tanta naturalezza fuor degli appositi ghetti. Ancora nella versione registrata su video della Gatta Cenerentola nella seconda stesura la scena delle cucitrici, tutti uomini travestiti, è preziosissimo documento della cadenza, dotata addirittura di aspetti di metrica quantitativa e di “portamenti” nel parlato, che da sola valeva a socialmente qualificarli» (Paolo Isotta).
Brano tratto dal sito web Cinquantamila.it
  • BELLO CANTARE - Roberto De Simone

    Bello_Cantare roberto de simoneTitolo: Bello cantare.
    Produzione Artistica: Roberto De Simone
    Nel libretto bilingue ( in italiano ed in inglese) che accompagna il cd sono riportati dei commenti sintetici dei brani e i testi integrali.
    Produzione: Helikonia, RaiTrade, Virgilio Villani
    Anno di produzione: 2006
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Nel percorso artistico relativo alla collaborazione fra Roberto De Simone e Virgilio Villani, l'album "Bello cantare" ( la cui registrazione risale al 1986) rappresenta il momento che riassume e compendia un pezzo di storia comune e nel contempo apre la strada ad una nuova espressività in cui il carattere teatrale diventa l'elemento più visibile.

  • CARNEVALE SI CHIAMAVA VINCENZO - Annabella Rossi, Roberto De Simone

    Carnevale_si_Chiamava_Vincenzo_pAutore: Annabella Rossi, Roberto De Simone
    Titolo: Carnevale si chiamava Vincenzo
    Sottotitolo: Rituali di carnevale in Campania.
    Introduzione di Jacopo Recupero.
    Prefazione di Ivos Margoni.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 14,5); pp. XVI + 719; 236 foto in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, De Luca, 1977
    Disponibilità:  No 

     


    richiedi informazioni

    Questo lavoro sul carnevale è il risultato di una ricerca durata quattro anni, ancora oggi unica ed insuperata per vastita' e completezza, condotta negli anni Settanta in Campania dall'antropologa Annabella Rossi e dall'etnomusicologo Roberto De Simone, con la collaborazione di Marialba Russo, Paolo Apolito, Enzo Bassano, Gilberto Marzano.
    Ha inoltre partecipato al lavoro il Gruppo di Ricerche Antropologiche della Universita' di Salerno; il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari ha incoraggiato questo studio che appare nella sua collezione di saggi e ricerche.

  • CHI E' DEVOTO. Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice - Roberto De Simone

    CHI E' DEVOTO. Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice - Roberto De SimoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Chi è devoto
    Sottotitolo: Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice
    Prefazione di Carlo Levi
    Testo italiano - inglese; le traduzioni sono di Edmund Howard
    Descrizione: Volume di grande formato (24 x 34 cm); pagine 71 + 84 tavole b/n a tutta pagina; sovracoperta sciupata con strappi ai bordi; sottolineature a matita nel testo; 1 pagina staccata.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1974
    ESEMPLARE PRIVO DEL VINILE
    Opera molto rara
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • DEMONI E SANTI. Teatro e teatralità barocca a Napoli - Lucia Balbi, Roberto De Simone

    DEMONI E SANTI. Teatro e teatralità barocca a Napoli - Lucia Balbi, Roberto De SimoneAutore: Lucia Balbi, Roberto De Simone
    Curatore:
    Titolo: Demoni e santi
    Sottotitolo: Teatro e teatralità barocca a Napoli
    Prima edizione
    Fotografie e ricerca iconografica di Mimmo Jodice
    Edizione fuori commercio pubblicata in occasione del ventennale della compagnia aerea ATI.
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con astuccio rigido figurato, con sovracoperta, di cm 28 x 25; 194 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 1984
    Collana: 
    ISBN 10: 8843510746
    ISBN 13: 9788843510740
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • DIETRO OGNI VOCE C'E' UN PERSONAGGIO. 1967-1977. La nuova compagnia di canto popolare e il decennio di Roberto De Simone - Anita Pesce

    DIETRO OGNI VOCE C'E' UN PERSONAGGIO. 1967-1977. La nuova compagnia di canto popolare e il decennio di Roberto De Simone - Anita PesceAutore: Anita Pesce
    Titolo: Dietro ogni voce c'è un personaggio
    Sottotitolo: 1967-1977. La nuova compagnia di canto popolare e il decennio di Roberto De Simone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Arcana, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788862315487
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    I primi dieci anni di attività della Nuova Compagnia di Canto Popolare sono determinanti per la costruzione dell’identità di questa che è ormai un’istituzione della cultura italiana del Novecento, e oltre. Il decennio che va dalla fondazione – 1967 – al debutto di Gatta Cenerentola al Festival dei Due Mondi di Spoleto –1976 – è segnato dalla presenza e dal progetto artistico di Roberto De Simone.
  • DISORDINATA STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA - Roberto De Simone

    Disordinata_Storia_della_CanzoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Disordinata storia della canzone napoletana.
    Descrizione: Volume in formato 16°; pp. 123; 27 illustrazioni in b/n; appendice iconografica a cura di V. D'Agostino e G. Montagna
    Luogo, Editore, data: Ischia (NA), Valentino, 2004
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

    Il termine «musica napoletana» allude ad un fenomeno estremamente complesso di cui è difficile, allo stato attuale degli studi, definire i diversi livelli (cólto, medio-cólto, semi-cólto, popolare, popolareggiante...) e isolare le componenti, per studiarne le interazioni, le simbiosi, le «parodie», le «ascese», le «discese». Roberto De Simone, in questo esemplare saggio, traccia un esauriente quadro interpretativo della fenomenologia della «canzone napoletana», inscrivendola nella stratificata storia musicale e socio-culturale di Napoli.

  • ERA DI MAGGIO - Roberto De Simone

    Era_di_Maggio_ roberto De_SimoneAutore/i: Roberto De Simone
    Titolo: Era di Maggio
    Anamnesi digiacomiana di Roberto De Simone.
    Voce di Antonella Morea
    Direttore Renato Piemontese.
    Produzione: Suonidelsud - Rai Trade
    Anno di produzione: 2006
    Disponibilità: NO

    Roberto De Simone tiene ancora una volta una lectio d'autore, puntando l'obiettivo su Salvatore Di Giacomo, avendo cura di restituirne l'immagine autentica di poeta e autore di indimenticabili canzoni, sottraendolo ad una lettura abitudinaria, localistica e sentimentale, portando a riflettere sull'importanza di una lingua nobilmente artificiale, per nulla mimetica, colta, ricca di riferimenti letterari e di derivazione classica. In questo modo De Simone restituisce a Di Giacomo la sua genialità di rielaborare il dialetto, risalendo filologicamente alle sue radici più antiche, dal greco al barocco di Basile; rielaborazione che il poeta sviluppò durante il lungo lavoro di bibliotecario, da grande autodidatta.
  • FIABE SUONI E MALIE. Il teatro di Roberto De Simone - Claudio Mazzitello

    fiabe_suoni_malieAutore: Claudio Mazzitello
    Titolo: Fiabe, suoni e malie
    Sottotitolo: Il teatro di Roberto De Simone
    Descrizione: Volume rilegato, in 8° (cm 21 x 14); 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Paludi (CS), Ferrari Editore, 2009
    ISBN: 9788895834412
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio  

     


    richiedi informazioni


    “Fiabe, suoni e malìe. Il teatro di Roberto De Simone” è la tesi di laurea in drammaturgia di Claudio Mazzitello, giovane calabrese prematuramente scomparso il 29 dicembre 2003 all’età di 26 anni. A distanza di sette anni, la sua famiglia così ha voluto celebrare il suo ricordo ed il suo lavoro, pubblicando questo libro che intraprende un viaggio nel teatro di scuola partenopea di Roberto De Simone.
  • GLI OCCHI DI NAPOLI. Diciotto racconti e la modernità da inventare - A cura di Filippo La Porta

    GLI OCCHI DI NAPOLI. Diciotto racconti e la modernità da inventare - A cura di Filippo La PortaAutore: AA.VV.
    Curatore: Filippo La Porta
    Titolo: Gli Occhi di Napoli
    Sottotitolo: Diciotto racconti e la modernità da inventare
    Descrizione: Volume in formato 8°; 200 pagine
    Luogo, Editore, data: Casalnuovo di Napoli (NA), IOD, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9791280118721
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    E' giunto il tempo che proprio qui a Napoli, la letteratura, spinta oramai ai margini nell'epoca dei linguaggi audiovisivi, si riprenda una rivincita e mostrare la sua vocazione a rappresentare la realtà. Così nasce l’idea del libro Gli Occhi di Napoli, a cura di Filippo La Porta, che raccoglie diciotto racconti di scrittrici e scrittori napoletani.
  • I VOLTI DI PARTENOPE. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone - Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino

    i_volti_di_partenope_addessoAutore: Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino
    Titolo: I volti di Partenope
    Sottotitolo: La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2013
    Collana: Meridionalia. N. 4
    ISBN: 9788854860117
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La drammaturgia napoletana tra secondo Ottocento e Novecento è stata in questi anni al centro di progetti di ricerca e di convegni internazionali promossi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale.
  • IL BAMBINO GESU' NELLA COLLEZIONE HIKY MAYR - Roberto De Simone, Chiara Basta, Marco Rapuzzi.

    IL BAMBINO GESU' NELLA COLLEZIONE HIKY MAYR - Roberto De Simone, Chiara Basta, Marco Rapuzzi.Titolo: Il Bambino Gesu' nella collezione Hiky Mayr.
    Testi di Roberto De Simone, Chiara Basta.
    Fotografie di Marco Rapuzzi.
    Premessa di Paolo Biscottini, Direttore del Museo Diocesano di Milano.
    Descrizione: Edizione con legatura rigida e sovracoperta a colori. Volume in 4° (cm 30 x 30), pagine 96; 68 illustrazioni a colori fuori testo, alcune delle quali su doppia pagina; 8 illustrazioni a colori nel testo.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Maria Ricci, novembre 2001
    Collana: "Artefatto"
    ISBN: 8821602680
    Euro 95,00
    Disponibilita': 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Dall'autunno del Medioevo al vezzoso Settecento, un Kindergarten di divini infanti ignudi o riccamente abbigliati, coronati o imparruccati, si stabili' in chiese, conventi e case della cristianita' occidentale; sacre bambole oggetto di un culto pubblico e privato che fu l'aspetto piu' tenero della devozione domestica.
  • IL PRESEPE POPOLARE NAPOLETANO - Roberto De Simone

    il presepe popolare napoletano roberto de simoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Il presepe popolare napoletano.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21,5 x 15,5); XI + 136 pagine.
    Luogo, Editore, data: Torino, Einaudi, 2004
    Collana: ET Saggi
    ISBN: 9788806171971
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Chi, fra tutti coloro che ogni anno fanno il presepe, conosce la leggenda della nascita di Santo Stefano che si trasformò da pietra in bambino proprio la notte di Natale? O quella dell'infelice fanciulla che vaga senza requie nei pressi di un ponte, tenendo con sé la testa tagliata dell'amato?

  • IL SEGNO E IL SUONO. La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone - Annamaria Sapienza

    Il_Segno_e_il_Suono annamaria sapienzaAutore: Annamaria Sapienza
    Titolo: Il segno e il suono.
    Sottotitolo: La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16,4); 215 pagine; 22 illustrazioni in b/n (foto tratte dallo spettacolo) fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, giugno 2006
    Collana: Teatro/Esperienze
    Prezzo: Euro 14,80
    ISBN: 88-60422213
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



     Verso la meta' degli anni '70 l'attivita' artistica di Roberto De Simone, come autore, regista, etnomusicologo, musicista, è gia' piuttosto nota sia a Napoli che in Italia. Ma è la rappresentazione de La gatta Cenerentola nel 1976 che costituisce il momento di maggiore celebrita' nazionale, e internazionale, del maestro napoletano e degli artisti impegnati nello spettacolo.

  • L'ARMONIA SPERDUTA - Roberto De Simone, Raffaello Converso

    l armonia sperduta roberto de simone raffaello conversoTitolo: L'Armonia Sperduta
    Fra i suoni di Roberto De Simone e la voce di Raffaello Converso
    Autore/i: Vari
    Arrangiamenti a cura del Maestro Roberto De Simone 
    Produzione: Napoli, Zeus
    Anno di produzione: 2014
    EAN: 8024631301024
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A proposito di questo lavoro, scrive De Simone: « Per quel che mi riguarda, ovviamente, non ho mai progettato di scrivere degli arrangiamenti per le esecuzioni qui prodotte. Al contrario, ho agito compositivamente, a simiglianza di quei chitarristi di posteggia, apponendo al canto armonie desunte dalle mie esperienze strawinskiane, bartokiane, weilliane, pergolesiane.
  • LA CANTATA DEI PASTORI. - Peppe Barra, Roberto De Simone, Lino Cannavacciuolo, Andrea Perrucci. in DVD

    la_cantata_dei_pastori_peppe_barra_dvdTitolo: La cantata dei pastori
    Autore/i: Andrea Perrucci
    Registrazione effettuata presso il Teatro Trianon di Napoli, nel dicembre 2011
    Regia teatrale:  Peppe Barra
    Musiche di Roberto De Simone, Lino Cannavacciuolo, Paolo Del Vecchio, Luca Urciuolo, Max Sacchi
    Scene di Emanuele Luzzati
    Direttore musicale: Luca Urciuolo
    Regia video: Dario Jacobelli
    Durata: 1h 56'
    PAL, colore, formato 4:3
    Produzione: Napoli, Marocco Music - Rocco Pasquariello
    Anno di produzione: 2012
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    ... la produzione teatrale sacra del '600, secolo del barocco, fu copiosa e pesantemente influenzata dal rigore religioso instaurato con la controriforma; gli autori dei testi erano, di solito, "intellettuali ecclesiastici" spesso appartenenti alla Compagnia di Gesù, che usavano un linguaggio dotto e arcadico, per cui le loro opere risultavano comprensibili solo agli spettatori appartenenti alla società colta.

  • LA CANZONE NAPOLITANA - Roberto De Simone

    la canzone napoletana roberto de simoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: La Canzone Napolitana
    Illustrazioni originali di Gennaro Vallifuoco 
    Descrizione: Volume rilegato, in cofanetto rigido illustrato, con sopraccoperta illustrata, con fregio della Einaudi stampato in oro sul dorso, in formato 8° (cm 21 x 13,5); pagine XII + 482; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Torino, Einaudi, marzo 2017
    Collana: I Millenni
    ISBN: 9788806234744
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La canzone napoletana studiata e raccontata non nei suoi aspetti folcloristici più standardizzati, ma come mito che affonda negli archetipi musicali più antichi, come sonorità rimosse dalla memoria e affioranti dove meno te l'aspetti: in un mercatino domenicale dove si vendono dischi di prima della guerra o nel negozio di un barbiere cantante che conserva tradizioni perse nei secoli. Roberto De Simone ci conduce in una ricerca che diventa inventario di testi e musiche, ma anche racconto di personaggi, di luoghi, di rappresentazioni popolari devote e profane.

  • LA CASINA DEL FUSARO - Mimmo Jodice, Roberto De Simone, Franco Mancusi, Arnaldo Venditti

    la_casina_del_fusaroAutore: Mimmo Jodice
    Titolo: La Casina del Fusaro
    immagini di Mimmo Jodice
    Testo introduttivo di Roberto De Simone, Franco Mancusi, Arnaldo Venditti
    Descrizione: 1 cartella rigida di cm 43 x 30,5, contenente 31 pagine sciolte in gran parte illustrate
    Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, 1988
    Prezzo: Euro 90,00
    Prezzo in offerta: Euro 65,00
    Condizioni: nuovo
    Disponibilita': 3 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Un occhio sul mondo, fra mito, storia e realtà. Nel percorso fotografico di Mimmo Jodice, una panoramica suggestiva della settecentesca Casina vanvitelliana del lago Fusaro, del suo parco e del compendio circostante. Passato, presente e futuro a confronto in un caleidoscopio di sensazioni e d'immagini per un monumento che in sé racchiude il cuore, ancor vivo, del mondo classico e dell'odierna realtà dei Campi Flegrei.

  • LA GATTA CENERENTOLA. Favola in musica. Libretto teatrale - Roberto De Simone

    LA GATTA CENERENTOLA. Favola in musica. Libretto teatrale - Roberto De SimoneAutore: Roberto De Simone
    Curatore:
    Titolo: La Gatta Cenerentola
    Favola in musica
    Libretto teatrale
    Compagnia Media Aetas Teatro
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 29,5 x 21; 64 pagine; alcume illustrazioni in monocromia salda
    Luogo, Editore, data: Napoli, s.e., 1997
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • LA TARANTELLA NAPOLETANA NE LE DUE ANIME DEL GUARRACINO - Roberto De Simone

    la tarantella napoletana ne le due anime del guarracino roberto de simoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: La Tarantella Napoletana ne le due anime del Guarracino
    Descrizione: In 4° (cm 25 x 36), pagine 120; edizione su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigroni, con cofanetto, con otto tavole a colori a piena pagina di Emanuele Luzzati.
    Luogo, Editore, data: Roma, Benincasa, 1992
    Condizioni: eccellenti
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    8 tavole a colori di Emanuele Luzzati incluso la Tarantella liturgica nella tradizione napoletana, quella profana
    Bellissime illustrazioni a colori e in bianco e nero con esempi musicali dei testi del Guarracino e della Tarantella.

  • LE GUARATTELLE FRA PULCINELLA, TERESINA E LA MORTE - Roberto De Simone

    LeGuarattellepAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Le Guarattelle fra Pulcinella, Teresina e la Morte.
    Libro + cd audio.
    Postfazione di Ugo Vuoso.
    Descrizione: Libro: Pregiata edizione con legatura cartonata in papur, stampata su carta Modigliani appositamente fabbricata alle Cartiere Cordenons, con sovraccoperta illustrata. Volume di grande formato (cm 29 x 26). 33 tavole in quadricromia di Gennaro Vallifuoco.
    Il Cd audio contiene la registrazione di tutto lo spettacolo di Nunzio Zampella " Pulcinella, Teresina e la Morte".
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), F. Di Mauro, 2003
    ISBN: 88-87365-34-2
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     "A volte accade che, camminando sulle foglie secche della tradizione [...] si possa scivolare in uno di quei buchi della memoria, oscuri e solari, luce sfrangiata del passato o presagio del futuro".

    Cosi' Roberto De Simone comincia il suo racconto, nel quale, attraverso uno splendido sovrapporsi di ricordi evocati in una luce di sogno, rivive, e ci fa rivivere, il suo incontro con Nunzio Zampella, l'ultimo artista napoletano che diede mani e voce all'antica tradizione popolare delle guarattelle.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.