Roberto De Simone
«Uno dei più celebri, veri e completi musicisti italiani. Ma confinare quest’uomo nell’ambito della musica sarebbe un errore. Egli è compositore, regista, revisore o arrangiatore di musica antica e no; è esoterista; è studioso fra i primi delle tradizioni popolari; talché chiamarlo antropologo è il minimo che gli si debba; infine è scrittore d’alta sfera e polemista (...)
Dopo i brillantissimi diplomi al Conservatorio di San Pietro a Majella, al giovane Roberto toccarono anni duri di ostracismo da parte del piccino establishment napoletano. A prescindere dai suoi atteggiamenti anticonformisti, credo spaventasse la sua inclassificabilità umana e politica: arcaico o post-moderno, di destra o di sinistra? Così per anni campò la vita facendo musica leggera, persino suonando nelle pizzerie (...)
Il De Simone giovane, non ancor eruditissimo, conosceva per sapienza innata o per insegnamento famigliare e muliebre tradizioni antichissime e dimenticate. Non a caso, a onta d’una sua devozione napoletana e cattolica, non cristiana, per la Madonna e i Santi, egli è un sincretista religioso perché troppo gli costa scegliere, sacrificare al dogma una figura, un simbolo, ai quali sente di appartenere. La profondità del suo vibrare per un mondo magico-religioso più terragno e ctonio che elisio esclude ch’egli sia, come oggi è di moda, un esteta della religione.
Intanto, fra perplessità e ironia di molti, De Simone incominciò, ma da musicista laureato, a interessarsi di musica folclorica raccogliendo, credo, in modo né sistematico né scientifico, ché non era il suo obbiettivo, un gran patrimonio di canzoni e canti para-liturgici campani e meridionali, affiancando ciò allo studio di quelle forme tardo-rinascimentali e proto-barocche che, per esser prodotto di musica colta e stampata, non meno sono apparentate alle pratiche dell’improvvisazione polifonica popolare.
Nacque così all’inizio degli anni Settanta la Nuova compagnia di canto popolare, strumento dal Maestro coniato per interpretare e far conoscere quanto aveva scoperto e artisticamente elaborato. Il nome del complesso appare serioso e polveroso: in realtà il gruppo fu una vera rivoluzione anche sotto il profilo sociale del teatro. Ragazzi belli e, per lo più, brutti, nemmeno tanto puliti e, forse, intonati, si presentavano in scena quasi si divertissero. Davan voce a canti antichissimi e più moderni, tutti elaborati in modo che non potesse sospettarsi traccia di archeologia “musicologica”.
Invocazioni al sole che apparisse, invocazioni di fecondità alla Terra delle oscure plebi rurali europee, canti di corporazione di puttane e lavandaie. Basta aver letto Catullo e Apuleio, conoscer qualcosa sui Misteri Eleusini, per sapere che, come in ogni rito arcaico, il terribile e l’oscenoarcaico si mescolano; e un rilievo fin allora sconosciuto, perché qui basantesi sull’antropologia religiosa, ebbero i convergenti temi dell’omosessualità, dell’androginia, della castrazione, del travestimento. Realtà rimaste fino a pochissimi anni fa misteriosamente quotidiane per Napoli e Palermo, forse per il mondo, ma di rado manifestate con tanta naturalezza fuor degli appositi ghetti. Ancora nella versione registrata su video della Gatta Cenerentola nella seconda stesura la scena delle cucitrici, tutti uomini travestiti, è preziosissimo documento della cadenza, dotata addirittura di aspetti di metrica quantitativa e di “portamenti” nel parlato, che da sola valeva a socialmente qualificarli» (Paolo Isotta).
Brano tratto dal sito web Cinquantamila.it Dopo i brillantissimi diplomi al Conservatorio di San Pietro a Majella, al giovane Roberto toccarono anni duri di ostracismo da parte del piccino establishment napoletano. A prescindere dai suoi atteggiamenti anticonformisti, credo spaventasse la sua inclassificabilità umana e politica: arcaico o post-moderno, di destra o di sinistra? Così per anni campò la vita facendo musica leggera, persino suonando nelle pizzerie (...)
Il De Simone giovane, non ancor eruditissimo, conosceva per sapienza innata o per insegnamento famigliare e muliebre tradizioni antichissime e dimenticate. Non a caso, a onta d’una sua devozione napoletana e cattolica, non cristiana, per la Madonna e i Santi, egli è un sincretista religioso perché troppo gli costa scegliere, sacrificare al dogma una figura, un simbolo, ai quali sente di appartenere. La profondità del suo vibrare per un mondo magico-religioso più terragno e ctonio che elisio esclude ch’egli sia, come oggi è di moda, un esteta della religione.
Intanto, fra perplessità e ironia di molti, De Simone incominciò, ma da musicista laureato, a interessarsi di musica folclorica raccogliendo, credo, in modo né sistematico né scientifico, ché non era il suo obbiettivo, un gran patrimonio di canzoni e canti para-liturgici campani e meridionali, affiancando ciò allo studio di quelle forme tardo-rinascimentali e proto-barocche che, per esser prodotto di musica colta e stampata, non meno sono apparentate alle pratiche dell’improvvisazione polifonica popolare.
Nacque così all’inizio degli anni Settanta la Nuova compagnia di canto popolare, strumento dal Maestro coniato per interpretare e far conoscere quanto aveva scoperto e artisticamente elaborato. Il nome del complesso appare serioso e polveroso: in realtà il gruppo fu una vera rivoluzione anche sotto il profilo sociale del teatro. Ragazzi belli e, per lo più, brutti, nemmeno tanto puliti e, forse, intonati, si presentavano in scena quasi si divertissero. Davan voce a canti antichissimi e più moderni, tutti elaborati in modo che non potesse sospettarsi traccia di archeologia “musicologica”.
Invocazioni al sole che apparisse, invocazioni di fecondità alla Terra delle oscure plebi rurali europee, canti di corporazione di puttane e lavandaie. Basta aver letto Catullo e Apuleio, conoscer qualcosa sui Misteri Eleusini, per sapere che, come in ogni rito arcaico, il terribile e l’oscenoarcaico si mescolano; e un rilievo fin allora sconosciuto, perché qui basantesi sull’antropologia religiosa, ebbero i convergenti temi dell’omosessualità, dell’androginia, della castrazione, del travestimento. Realtà rimaste fino a pochissimi anni fa misteriosamente quotidiane per Napoli e Palermo, forse per il mondo, ma di rado manifestate con tanta naturalezza fuor degli appositi ghetti. Ancora nella versione registrata su video della Gatta Cenerentola nella seconda stesura la scena delle cucitrici, tutti uomini travestiti, è preziosissimo documento della cadenza, dotata addirittura di aspetti di metrica quantitativa e di “portamenti” nel parlato, che da sola valeva a socialmente qualificarli» (Paolo Isotta).
-
BELLO CANTARE - Roberto De Simone
CARNEVALE SI CHIAMAVA VINCENZO - Annabella Rossi, Roberto De Simone
...
-
CHI E' DEVOTO. Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice - Roberto De Simone
... -
DELL'ARCO GIOVANNA D'ARCO. Mystère cinematografico per musica - Roberto De Simone
... -
DEMONI E SANTI. Teatro e teatralità barocca a Napoli - Lucia Balbi, Roberto De Simone
... -
DIETRO OGNI VOCE C'E' UN PERSONAGGIO. 1967-1977. La nuova compagnia di canto popolare e il decennio di Roberto De Simone - Anita Pesce
... -
DISORDINATA STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA - Roberto De Simone
...Autore: Roberto De
-
FIABE CAMPANE. I novantanove racconti delle dieci notti - Roberto De Simone
... -
FIABE SUONI E MALIE. Il teatro di Roberto De Simone - Claudio Mazzitello
...
-
GLI OCCHI DI NAPOLI. Diciotto racconti e la modernità da inventare - A cura di Filippo La Porta
... -
I VOLTI DI PARTENOPE. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone - Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino
...Autore:
-
IL BAMBINO GESU' NELLA COLLEZIONE HIKY MAYR - Roberto De Simone, Chiara Basta, Marco Rapuzzi.
... -
IL PRESEPE POPOLARE NAPOLETANO - Roberto De Simone
...
-
IL SEGNO E IL SUONO. La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone - Annamaria Sapienza
... -
L'ARMONIA SPERDUTA - Roberto De Simone, Raffaello Converso
LA CANTATA DEI PASTORI. - Peppe Barra, Roberto De Simone, Lino Cannavacciuolo, Andrea Perrucci. in DVD
...
-
LA CANZONE NAPOLITANA - Roberto De Simone
... -
LA CASINA DEL FUSARO - Mimmo Jodice, Roberto De Simone, Franco Mancusi, Arnaldo Venditti
...Autore: Mimmo Jodice
Titolo: La Casina del -
LA TARANTELLA NAPOLETANA NE LE DUE ANIME DEL GUARRACINO - Roberto De Simone
LE GUARATTELLE FRA PULCINELLA, TERESINA E LA MORTE - Roberto De Simone
...Autore: Roberto De Simone
Titolo: Le Guarattelle fra
Pagina 1 di 2