Rinascimento Napoletano

  • ALFONSO IL MAGNANIMO. Il Re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo - Giuseppe Caridi

    alfonso il magnanimo giuseppe caridiAutore: Giuseppe Caridi
    Titolo: Alfonso Il Magnanimo
    Sottotitolo: Il Re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 376 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editrice, gennaio 2019
    Collana: Profili, 8
    ISBN: 9788869733406
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Fer­dinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che, priva di prole, lo adottò e gli assi­curò la successione al suo regno, a condizione che le prestasse aiuto contro il rivale Luigi III d’Angiò.

  • ANTONIO ROSSELLINO E BENEDETTO DA MAIANO. LA CAPPELLA PICCOLOMINI D'ARAGONA

    la cappella piccolomini d aragona antonio rossellino benedetto da maianoAutori: Antonella Dentamaro (testo)
    Titolo: Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano. La cappella Piccolomini d'Aragona
    Fotografie: Mauro Magliani
    Descrizione: Volume in brossura, in formato 4° (cm 33 x 24); 24 pagine di testo, 64 tavole illustrate a colori; tavole sciolte
    Luogo, Editore, data: Padova, Artchive, 2019
    ISBN: 9788885735064
    Prezzo: Euro 19,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La cappella Piccolomini d'Aragona della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, costituisce certamente una delle più importanti imprese artistiche realizzate nella Napoli del Quattrocento.
  • ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO NEL TERRITORIO DI SALERNO, CILENTO E VALLO DI DIANO - Chiara Ingrosso

    architettura_del_rinascimento_salernoAutore: Chiara Ingrosso
    Titolo: Architettura del Rinascimento nel territorio di Salerno, Cilento e Vallo di Diano
    Estratto da Alfonso Gambardella (a cura di), L’architettura del Classicismo in Campania e Calabria tra Quattrocento e Cinquecento
    Descrizione: Volume in 8° (cm 27 x 20); 64 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2006
    ISBN: 88-548-0422-3
    Prezzo: Euro 6,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Frutto dei lavori svolti nell’ambito del PRIN 2003–2005, il testo costituisce un catalogo di architetture del Quattro e Cinquecento del Cilento interno e del Vallo di Diano. Una raccolta di schede, corredate da un vasto apparato fotografico, attraverso la quale si possono conoscere le architetture del Rinascimento di un territorio storicamente isolato, prodotte da autori locali, che, in alcuni casi, lavorarono al seguito di una committenza “colta”, come la famiglia dei Sanseverino.

  • ARTE, PUGNALE E POTERE: LA CAPPELLA CARACCIOLO DEL SOLE NEL SEGNO DEL RINASCIMENTO NAPOLETANO - Francesca Monacella

    arte pugnale e potere francesca monacelleAutore: Francesca Monacella
    Titolo: Arte, pugnale e potere: la cappella Caracciolo del Sole nel segno del Rinascimento napoletano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 80 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi
    Collana: Il merito di Napoli
    ISBN: 9788869503375
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L’autrice punta i riflettori su una materia che valica gli aspetti scientifici per farsi vera questione identitaria: il Rinascimento napoletano. Da sempre considerato un fenomeno-etichetta toscano, è oggi lentamente riconosciuto per quell’avvenimento nazionale che ha, nelle sue emergenze regionali, non una semplice declinazione delle istanze toscane, ma proprie, caratterizzanti e vivide particolarità, che concorsero complessivamente alla stagione rinascimentale.
  • BARTOLOMÈ ORDONEZ E DIEGO DE SILOE. Due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento - Riccardo Naldi

    BARTOLOMÈ ORDONEZ E DIEGO DE SILOE. Due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento - Riccardo NaldiAutore: Riccardo Naldi
    Titolo: Bartolomè Ordonez e Diego de Siloe
    Sottotitolo: Due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento
    Fotografie di Luciano e Marco Pedicini
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 440 pagine; illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788856905724
    Prezzo: Euro 54,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Suddiviso in otto capitoli – con un ricco apparato fotografico eseguito ex novo per l’occasione – il lavoro si inserisce in una visione più complessiva della scultura a napoli nella prima metà del cinquecento, quasi una sorta di ‘trilogia del marmo’, tra il volume dedicato all’attività napoletana di andrea ferrucci (2002) e la monografia su girolamo santacroce (1997).
  • DA PALAZZO COMO A MUSEO FILANGIERI. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli - Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea Pane

    DA PALAZZO COMO A MUSEO FILANGIERI. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli - Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea PaneCuratori: Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea Pane
    Titolo: Da Palazzo Como a Museo Filangieri
    Sottotitolo: Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli
    Descrizione: Volume di grande formato (cm 23 x 22); circa 400 pagine con oltre 200 illustrazioni, per lo più a colori, di piante, progetti e foto anche d'epoca. legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788832063103
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI LIBRAI DI NAPOLI NEL RINASCIMENTO - Gianni Macchiavelli

    dizionario_dei_librai_di_napoliAutore: Gianni Macchiavelli
    Titolo: Dizionario dei librai di Napoli nel Rinascimento
    Descrizione: Volume in formato 8°; 206 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, M. D'Auria, 2012
    Collana: Piccola Biblioteca M. d'Auria
    ISBN: 9788870923360
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • I TEATRI DI NAPOLI. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo - Benedetto Croce

    i_teatri_di_napoli_croce_laterzaAutore: Benedetto Croce
    Titolo: I Teatri di Napoli
    Sottotitolo: Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
    Quarta edizione riveduta e accresciuta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 13,5); 348 pagine; presenze di lievi fioriture; copertine anteriore e posteriore parzialmente staccate
    Luogo, Editore, data: Bari, Laterza, 1947
    Collana: Scritti di storia letteraria e politica. N. VII
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Croce esordì come storico della sua città pubblicando nel 1891 un imponente volume dal titolo "I teatri di Napoli". Nel 1915, quando ormai era diventato figura dominante della cultura italiana, Croce riprese in mano il libro e lo sottopose a una complessa revisione, per cancellarvi «le molte tracce d’inesperienza giovanile». Con amabile autoironia, annotò anche nei suoi taccuini che aveva l’intenzione di prepararne «una nuova redazione meno scellerata della prima».

  • IL RINASCIMENTO DI GIORDANO BRUNO. Il Miele e le aragoste - Clementina Gily Reda

    IL RINASCIMENTO DI GIORDANO BRUNO. Il Miele e le aragoste - Clementina Gily RedaAutore: Clementina Gily Reda
    Titolo: Il Rinascimento di Giordano Bruno
    Sottotitolo: Il Miele e le aragoste
    Descrizione: Volume in formato 16°; 76 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2019
    Collana: I Polifemi. N.
    ISBN: 9788899937195
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Può Giordano Bruno, con i riflessi del suo pensiero, influenzare aspetti attuali della cultura come la cinematografia moderna? Dal momento che la trasmissione delle idee attraverso le immagini trovano nel Nolano un capostipite, sembra che la risposta non riservi dubbi. Questo e molto altro nel saggio di Clementina Gily Reda.

  • IL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta - Salvatore Forte

    il rinascimento napoletano salvatore forteAutore: Salvatore Forte
    Titolo: Il rinascimento napoletano e la tradizione egizia segreta
    Descrizione: Volume in formato 8°(cm 22,5 x 16); 115 pagine; alcume illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: s.d., s.e., 2015
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Napoli ha sempre custodito e tramandato in segreto le sue tradizioni più che millenarie, nonostante la sua storia dopo l’unità d’Italia sia caduta nell’oblio. Restano comunque degli indizi che andremo ad investigare in modo del tutto nuovo ed originale. Queste tradizioni sono un filo sotterraneo che difficilmente può venire a galla se non se ne posseggono le basi interpretative. La base è la comprensione della dottrina che genericamente viene definita “esoterica”.

  • JACOPO SANNAZZARO. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento - Pasquale Sabbatino

    jacopo sannazzaro pasquale sabbatinoCuratore: Pasquale Sabbatino
    Titolo: Iacopo Sannazaro
    Sottotitolo: La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento
    Convegno internazionale di studi (Napoli, 27-28 marzo 2006)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 17 × 24), pagine VIII-430 pp. con 5 figg. n.t. e 14 tavv. f.t.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Olschki 2009
    Collana: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 356
    ISBN: 9788822258472
    Prezzo: Euro 55,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il profilo critico di Sannazaro offre numerose tessere per ridisegnare la geografia e la storia del Rinascimento.

  • LA BATTAGLIA NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE. Moduli narrativi tra parole e immagini

    la_battaglia_nel_rinascimento_meridionaleCuratori: Giancarlo Abbamonte, Joana Barreto, Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese, Francesco Senatore
    Titolo: La battaglia nel Rinascimento meridionale
    Sottotitolo: Moduli narrativi tra parole e immagini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 568 pagine; 110 illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2011
    Collana: I libri di Viella, 126
    ISBN: 9788883344916
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d’Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie
  • LA CORTE RINASCIMENTALE DEI SANSEVERINO PRINCIPI DI SALERNO - Maria Antonietta Del Grosso

    LA CORTE RINASCIMENTALE DEI SANSEVERINO PRINCIPI DI SALERNO - Maria Antonietta Del GrossoAutore: Maria Antonietta Del Grosso
    Curatore:
    Titolo: La corte rinascimentale dei Sanseverino Principi di Salerno
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15), pagine 423+4nn, alcune illustrazioni n.t.
    Luogo, Editore, data: Sant’Egidio del Monte Albino (Sa), Francesco D’Amato Editore, novembre 2020
    Collana: Canis Maior. Collana di testi e ricerche sul Mezzogiorno minore diretta da Luigi Rossi
    ISBN: 9788855250757
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Negli ultimi tempi la storiografia si è impegnata a studiare le vicende più significative delle città meridionali in età spagnola, scoprendo in alcune località - diventate centri strategici di vasti “Stati” feudali - l’esistenza di Corti principesche che poco avevano da invidiare a quelle, ben più famose, sviluppatesi fuori del Regno di Napoli.
  • LA DONNA NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE - Marco Santoro

    la_donna_nel_rinascimento_meridionaleCuratore: Marco Santoro
    Titolo: La donna nel Rinascimento meridionale
    Atti del convegno internazionale, Roma, 11-13 novembre 2009
    A cura di Marco Santoro
    Pubblicazione dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale
    Descrizione: Testo composto in carattere Dante Monotype, legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori. Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 474 pagine pagine; illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Pisa · Roma, Fabrizio Serra editore, 2010
    ISBN: 978-88-6227-298-8
    Prezzo: Euro 95,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Vittoria Colonna, Caterina Sforza, Imperia, Isabella de Luna e altre scrittrici, artiste, nobildonne e cortigiane possono sicuramente essere ricordate alla luce di apposita documentazione; tuttavia, per quanto riguarda le donne, ancora labili sono le tracce che possano confermare l'effettivo grado di potere e di influenza che esse esercitarono nel Rinascimento, quanto meno in certi ambienti, anche se, soprattutto negli ultimi decenni, la conoscenza e l'interpretazione della presenza e del ruolo femminili all'interno della realtà umanistico-rinascimentale italiana ed europea si sono evolute in maniera sempre più scaltrita e persuasiva.
  • LA MAIOLICA NAPOLETANA DEL RINASCIMENTO - Guido Donatone

    LA MAIOLICA NAPOLETANA DEL RINASCIMENTO - Guido DonatoneAutore: Guido Donatone
    Titolo: La maiolica napoletana del Rinascimento.
    Descrizione: Elegante edizione rilegata, con immagine applicata al piatto superiore, in formato 4° (cm 24,5 x 30 ); 107 pagine; 11 illustrazioni in b/n fuori testo + appendice fotografica di 203 pagine non numerate di tavole fotografiche a colori e in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Gemini Arte, 1993
    ISBN: 8886331002
    Condizioni: perfette
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • LA SCIENZA E I SEGRETI DELLA NATURA A NAPOLI NEL RINASCIMENTO. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta - Donato Verardi

    LA SCIENZA E I SEGRETI DELLA NATURA A NAPOLI NEL RINASCIMENTO. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta - Donato VerardiAutore: Donato Verardi
    Curatore:
    Titolo: La scienza e i segreti della Natura a Napoli nel Rinascimento
    Sottotitolo: La magia naturale di Giovan Battista Della Porta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 12); 193 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Firenze University Press, 2018
    Collana: Premio Tesi di Dottorato
    ISBN-10 : 8864537880
    ISBN-13: 9788864537887
    Prezzo: Euro 12,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume è dedicato al tema degli 'occulti segreti della natura' nella magia naturale di Giovan Battista Della Porta (1535-1615).
  • LA SCULTURA IN NAPOLI NEI PRIMI ALBORI DEL RINASCIMENTO - Riccardo Filangieri Di Candida

    LA SCULTURA IN NAPOLI NEI PRIMI ALBORI DEL RINASCIMENTO - Riccardo Filangieri Di CandidaAutore: Riccardo Filangieri Di Candida
    Titolo: La scultura in Napoli nei primi albori del Rinascimento
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 20 x 13,5); 30 pagine + 14 n.n.; 7 tavole in b/n fuori testo
    Presentazione di Jole Mazzoleni. Ristampa anastatica, pubblicata in soli 500 esemplari non venali in occasione del centenario della nascita dell'Autore, dell'edizione Riccardo Ricciardi del 1920
    Luogo, Editore, data: Napoli, s.e. ma Arte Tipografica, 1982
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • LE DELIZIE RITROVATE. Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese - Paola Modesti

    LE DELIZIE RITROVATE. Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese - Paola ModestiAutore: Paola Modesti
    Titolo: Le delizie ritrovate
    Sottotitolo: Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); X + 272 pagine; 1 figura nel testo e 64 tavole fuori testo di cui 15 a colori
    Luogo, Editore, data: Firenze, Olschki, 2014
    Collana: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 423
    ISBN: 9788822262745
    Prezzo: Euro 34,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le numerose questioni ancora aperte sull’architettura della celebre villa di Poggioreale presso Napoli (1487-1493 ca.) sono qui affrontate grazie a fonti iconografiche e letterarie inedite, che forniscono dettagliate descrizioni degli edifici e dei giardini da tempo perduti.
  • LE MADONNE DEL PURGATORIO. Iconografia e religione in Campania tra Rinascimento e Controriforma - Pierroberto Scaramella

    le madonne del purgatorioAutore: Pierroberto Scaramella
    Titolo: Le Madonne del Purgatorio
    Sottotitolo: Iconografia e religione in Campania tra Rinascimento e Controriforma
    Prima edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 377 pagine; 101  illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Genova, Marietti, 1991
    Collana: Dabar. Saggi di Storia Religiosa. N. 42
    ISBN: 9788821168130
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Attorno alla metà del XV secolo appare, nelle rappresentazioni mariane del meridione d'Italia, un nuovo modello iconografico. I documenti coevi chiamavano questa immagine Sancta Maria de Gratia cum Purgatorio, caratterizzata dalla figura della Madonna che allattava le anime dei defunti, immersi in buche infuocate o raggruppati in posizione arante ai suoi piedi. La raffigurazione ebbe un successo straordinario già alla fine del Quattrocento in un'area geografica assai precisa: la Campania.
  • LETTERATURA A NAPOLI DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO. Elio Bruno

    letteratura_a_napoli_dal_rinascimentoAutore: Elio Bruno
    Titolo: Letteratura a Napoli dal Rinascimento al Novecento
    Introduzione e cura di Francesco D'Episcopio
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2011
    Collana: Strumenti e Ricerche. N. 69
    ISBN: 9788860429254
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Elio Bruno lavora a 360 gradi sulla vita culturale della "sua" città, cercando di abbracciare e approfondire tutti quei filoni, capaci di illuminarne il volto più assoluto e autentico: dalla narrativa alla poesia, alla canzone, secondo motivi conduttori, capaci davvero di mostrare la forza e la continuità di una tradizione culturale

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.