la_battaglia_nel_rinascimento_meridionaleCuratori: Giancarlo Abbamonte, Joana Barreto, Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese, Francesco Senatore
Titolo: La battaglia nel Rinascimento meridionale
Sottotitolo: Moduli narrativi tra parole e immagini
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 568 pagine; 110 illustrazioni in b/n fuori testo
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2011
Collana: I libri di Viella, 126
ISBN: 9788883344916
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d’Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie : più di trenta studiosi provenienti da varie nazioni e di diversi ambiti scientifici (storici, filologi classici e umanistici, italianisti, storici della lingua italiana, dell’arte, dell’architettura e della miniatura) hanno indagato la vasta documentazione letteraria ed artistica prodotta intorno a questi eventi bellici.

Descritte in miniature, in affreschi, negli arazzi, nel bronzo o nel marmo, nel latino forbito degli umanisti o nel volgare schietto degli ambasciatori, nei capolavori di Machiavelli o di Guicciardini, le battaglie forniscono un’interessante chiave di lettura per una più approfondita conoscenza del Rinascimento meridionale. Al centro dell’indagine non sono tanto le battaglie in sé, pur qui ricostruite, quanto le loro differenti narrazioni, dove lo svolgimento reale dell’evento bellico finisce spesso per essere dissimulato attraverso un progressivo spostamento dal factus al fictus.


Indice del volume:

Prefazione (p. 11-14)
I. La premessa angioina
Alessandra Perriccioli Saggese, Dall’Histoire ancienne al Roman du roy Meliadus. L’illustrazione della battaglia nella miniatura napoletana di età angioina (p. 17-27).
Giancarlo Alfano, Le «aspre battaglie amorose». Boccaccio e il poema (da Marte a Venere) (p. 29-42).
Paola Vitolo, Miles Christi: san Ladislao d’Ungheria tra mito cavalleresco e culto dinastico. Il ciclo pittorico all’Incoronata di Napoli (p. 43-56).
Luciana Mocciola, La presa di Napoli di Carlo III di Durazzo nel pannello del Metropolitan Museum: nuove ipotesi (p. 57-67).
Cristiana Pasqualetti, Le illustrazioni di battaglia nel ms. 3061 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia: alle origini dell’immagine della città dell’Aquila (p. 69-82).
II. Le battaglie di Alfonso
Fulvio Delle Donne, La presa di Marsiglia del 1423 nel racconto di Gaspare Pellegrino (p. 85-96).
Joan Molina Figueras, Contra Turcos. Alfonso d’Aragona e la retorica visiva della crociata (p. 97-110).
Giuseppa Z. Zanichelli, La battaglia delle imprese: araldica e chevalerie tra Milano e Napoli al tempo di Ippolita Sforza (p. 111-122).
Giancarlo Abbamonte, I modelli classici nei racconti di guerra di Bartolomeo Facio (p. 123-135).
Jaume Torró Torrent, L’assedio di Bonifacio di Alfonso il Magnanimo e l’assedio di Rodi nel Tirant lo Blanc di Joanot Martorell (p. 137-149).
III. Le battaglie di Ferrante
Claudio Buongiovanni, Paradigmi storiografici classici in alcune allocuzioni militari del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano (p. 153-167).
Marc Deramaix, Tamquam in acie. Lexique de la bataille et critique euphonique de la rencontre vocalique chez Virgile dans l’Actius de Pontano (p. 169-187).
Guido Cappelli, La sconfitta di Sarno nel pensiero politico aragonese (p. 189-201).
Armando Miranda, Una “nuova vecchia” battaglia: Troia, 18 agosto 1462. Ricostruzione e analisi dell’evento militare (p. 203-222).
Francesco Senatore, La battaglia nelle corrispondenze diplomatiche: stereotipi lessicali e punto di vista degli scriventi (p. 223-240).
Giuseppe Germano, Realtà e suggestioni classiche nel racconto pontaniano della battaglia di Troia (18 agosto 1462) (p. 241-268).
Antonietta Iacono, Epica e strategie celebrative nel De proelio apud Troiam di Porcelio de’ Pandoni (p. 269-290).
Laurent Vissière, Rhodes et Otrante en 1480. Les leçons de sièges parallèles (p. 291-304).
Nicolas Bock, Vedere, raccontare, immaginare. La percezione della battaglia e le tappezzerie della Guerra di Troia nella collezione di Ferdinando d’Aragona (p. 305-317).
IV. Gli ultimi Aragonesi e la discesa di Carlo VIII
Bianca De Divitiis, I resoconti di guerra come fonte per la storia dell’architettura (p. 321-334).
Teresa D’Urso, Il Trionfo all’antica nell’illustrazione libraria al tempo di Ferrante e Alfonso II d’Aragona (p. 335-347).
Chiara De Caprio, Le battaglie nella Cronaca di Ferraiolo: strutture narrative e lessico (p. 349-361).
Joana Barreto, Le miroir exemplaire brisé: la première guerre d’Italie dans la Cronaca napoletana figurata de Ferraiolo (p. 363-375).
Bruno Figliuolo, La guerra lampo di Carlo VIII in Italia (p. 377-394).
Ferdinando Cascone, «Antivenire» la battaglia nelle lettere di Giovanni Pontano (p. 395-405).
Gennaro Maria Barbuto, Il Gran Capitano nelle opere di Machiavelli e Guicciardini (p. 407-419).
Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, I «fatti d’arme» nel Regno di Napoli (1495-1504): «disordini» o «battaglie»? (p. 421-449).
Matteo Palumbo, Storia e cronistoria della battaglia di Benevento (p. 451-462).
V. L’eredità aragonese
Concetta Restaino, La congiura dei baroni nel Vallo di Diano e i suoi riflessi sulla produzione artistica: l’Andata al Calvario e il Compianto del convento della Pietà di Teggiano (p. 465-478).
Enzo Bentivoglio, Le battaglie di Seminara (1495 e 1503) nei bassorilievi del monumento di Carlo Spinelli (p. 479-490).
Simonetta Valtieri, I pannelli del monumento del duca Carlo Spinelli a Seminara (p. 491-498).
John Nassichuk, L’éloge du condottiere: Prosper Colonna dans les épigrammes de Pietro Gravina (p. 499-510).
Andrea Zezza, Raffigurazioni di battaglie nell’arte meridionale del XVI secolo (p. 511-523).
Indice delle fonti (p. 525-530)
Indice dei nomi e dei luoghi (p. 531-552)
Abstracts (p. 553-564)

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.