Pizzica

  • LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA

    La_Notte_del_Dio_che_Balla_pAutore/i: Teresa De Sio, Agricantus, Xicrò, Pantarei, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Nidi d'Arac, Ambrogio Sparagna, Addosso agli Scalini, Vinicio Capossela, Daniele Sepe.
    Titolo: La notte del Dio che balla.
    Progetto e direzione artistica di Teresa De Sio
    Produzione: Compagnia Nuove Indie
    Anno di produzione: 1999
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

     
    LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA è andata in scena per la prima volta la sera del 25 luglio scorso (1998) a Cosenza nel corso del festival "Invasioni". Il primo gruppo è salito sul palco alle nove e trenta e l'ultimo all'incirca verso le tre del mattino.
  • BALLATI TUTTI QUANTI BALLATI FORTI - Canzoniere Grecanico Salentino

    Ballati_Tutti_Quanti_pAutore/i: Canzoniere Grecanico Salentino
    Titolo: Ballati Tutti Quanti Ballati Forti.
    Sottotitolo: ca la taranta è viva e nun è morta.
    Produzione: Dunya Record - Felmay
    Anno di produzione: 1998
    Prezzo: Euro 15,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Ballati Tutti Quanti Ballati Forti è il nuovo Cd del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO gruppo storico della ricerca musicale tradizionale della Puglia. Ballati Tutti Quanti Ballati Forti raccoglie tredici brani d’origine tradizionale riscritti e arrangiati da Daniele Durante e dal suo gruppo. Si tratta di testi fortemente improntati dal tarantismo e dai fenomeni di possessione ad esso collegato, così come dalle varie attività della cultura popolare.

  • CANTI, POETI, PUPI E TARANTE. Incontri con i Testimoni della Cultura Popolare - Valter Giuliano

    canti_poeti_pupe_e_taranteAutore: Valter Giuliano
    Titolo: Canti, poeti, pupi e tarante
    Sottotitolo: Incontri con i Testimoni della Cultura Popolare
    Con cd musicale
    Volume in formato 16° (cm 19 x 14); 188 pagine; 37 fotografie in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2007
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    Un appassionante viaggio in Italia, dal Piemonte alla Sicilia, alla ricerca di quanti hanno saputo salvare la tradizione, reinterpretarla e innovarla, mantenendo viva l'eredità dei padri. Da Amerigo Vigliermo e il Coro Bajolese del Canavese a Turi Grasso e l'Opera dei Pupi di Acireale, da Uccio Aloisi, il patriarca della pizzica salentina, al Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri, dai poeti-pastori dell'Alto Lazio ai Cantori di Carpino, un susseguirsi di dialoghi che costituiscono allo  stesso tempo un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali e culturali che attraversano la provincia italiana.
  • CANTO D'AMORE - Luigi Chiratti, Roberto Raheli

    Canto_d_Amore_Grecia_Salentina_pTitolo: Canto d'amore.
    Voci, suoni, ritmi della Grecía Salentina.
    Cd musicale
    Curatori: Luigi Chiratti, Roberto Raheli
    Libretto di 180 pagine, con testo in italiano ed inglese
    Produzione: Aramirè
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Grecía Salentina è un'area che comprende oggi nove paesi della provincia di Lecce: Martano, Sternatia, Calimera, Martignano, Corigliano d'Otranto, Castrignano dei greci, Zollino, Melpignano e Soleto.
    Anticamente molto più estesa, rappresenta oggi un'isola linguistica in cui ancora sopravvive l'antico dialetto grico, lingua dall'incerta derivazione, che le teorie più accreditate (G. Rohlfs) fanno risalire alla Magna Grecia, con successive contaminazioni di epoca medievale.
  • CE STA SEMPE 'NU SUD - Compagnia Daltrocanto

    ce_sta_sempe_nu_sud_daltrocantoTitolo: Ce sta sempa 'nu sud
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: Compagnia Daltrocanto
    Interpretazione: Compagnia Daltrocanto
    Produzione: Compagnia Daltrocanto
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Il secondo lavoro discografico del gruppo musicala Compagnia Daltrocanto, "Ce sta sempe 'nu sud", è un racconto musicale materializzatosi in corso d'opera accogliendo le suggestioni, le passioni, le diverse storie personali e musicali per ricomporle infine in un universo collettivo.
  • CENTUEUNA - Salentorkestra

    CENTUEUNA - SalentorkestraTitolo: Centueuna.
    Autore/i: Salentorkestra.
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    La tradizione musicale salentina è un punto di partenza dal quale iniziare a sviluppare una serie affascinante di innesti, intrecciando la cultura orale e strumentale della propria terra con quelle che si affacciano sul Mare Nostrum. Centueuna, primo lavoro discografico del gruppo, propone composizioni originali e musiche tradizionali salentine nel contesto più ampio della cultura musicale del Mediterraneo. 

  • Daniele Durante - E ALLORA TU SI DE LU SUD

    E_Allora_tu_si_de_lu_Sud_pTitolo: E allora tu si de lu sud.
    (Quista è la vera pizzica)
    Autore/i: Daniele Durante
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    La musica e i nonni, il sole, la terra, la politica e i politicanti, i privilegiati, i cialtroni e i 'poveri cristi', e ancora sogni e speranze, malinconia, disillusione, sorrisi e rancori; trent'anni dopo, in musica e parole, il Salento è più che mai 'una quistione meridionale' per Daniele Durante. 'E allora tu si de lu Sud', è quindi una 'trentennale considerazione'. O forse tante considerazioni.
  • FRA' DIAVOLO. La musica nelle strade del regno di Napoli - Accordone

    fra_diavoloTitolo: Fra' Diavolo
    La musica nelle strade del regno di Napoli
    cd musicale
    Esecuzione: Accordone, Luciana Elizondo (viola da gamba ), Guisella Massa (viola da gamba ), Denise Mirra (viola da gamba ), Noelia Reverte Reche (viola da gamba )
    Luogo e Data di Registrazione: 
chiesa parrocchiale di San Maurizio, Gignese (Verbania), dal 7 all'11 ottobre 2009
    Produzione: Arcana
    Anno di produzione: 2010
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Nel 1998 i percorsi e l'esperienza di Marco Beasley, Pino De Vittorio e Guido Morini si incontrarono dando vita al progetto di Via Toledo, un programma dedicato alla musica tradizionale del Sud Italia, che conobbe un immediato successo e tracciò una via per anni sfruttata ed imitata da molti altri. 
Oggi, Fra’ Diavolo rappresenta la quintessenza e il punto di arrivo di questa lunga strada: un disco in cui convergono l'esperienza sedimentata negli anni e la compiuta maturità artistica di quegli stessi interpreti. Un disco che è testimonianza unica, appassionata e autentica di un mondo sonoro troppo spesso ridotto e banalizzato a musica di facile ascolto.

  • GAROFANO D'AMMORE - Musicanova

    Garofano_d_Ammore_pAutore: Musicanova
    Titolo: Garofano d'ammore.
    Testi e musiche tradizionali rielaborati da Eugenio Bennato.
    Produzione: Lucky Planets su licenza Universal Music Italia, (1976)
    Anno di produzione: 2004
    Disponibilità:No 

     


    richiedi informazioni

     



    Elenco dei brani:

    Bella figliola ca steje 'nfenesta
    Montanara
    Tarantella di Sannicandro
    Rodianella
    Pizzica tarantata
    Ballo cantato per mandoloncello, violino e percussioni
    Viestesana
    Ciré spizzata
    Ballo per chitarra
    Canto finale

     


    richiedi informazioni

  • Gianni Bosio, Clara Longhini - 1968. UNA RICERCA IN SALENTO

    1968_Una_Ricerca_in_Salento_pAutore: Gianni Bosio, Clara Longhini
    Titolo: 1968 Una ricerca in Salento.
    Sottotitolo: Suoni grida canti rumori storie immagini
    A cura di Luigi Chiriatti, Ivan Della Mea, Clara Longhini
    Libro + 3 cd audio
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° largo (cm 22 ' 22); 348 pagine; 88 immagini fotografiche in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny,
    ISBN: 9788895161020  
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell'Istituto Ernesto de Martino di Milano, vennero nel Salento per una campagna di ricerca. Il risultato della loro permanenza nel Salento fu un grosso corpus di registrazioni che documentavano i canti, le nenie, le filastrocche della gente del Salento oltre che i suoni della nostra quotidianità: campane, bande, processioni, mercati ecc. Unitamente alle registrazioni sonore i due studiosi raccolsero una serie molto interessante di fotografie.
  • I Tarumba - TERRA DI MAGIA

    Terra_di_Magia_Tarumba_pTitolo: Terra di magia.
    Interprete/i: I Tarumba.
    Autore/i: Vari
    Registrazione e missaggio: Daniele Chiariello, Zork Digital Planet
    Progetto grafico: Donato Sammartino
    Produzione: Look Studio
    Anno di produzione: 2006
    Prezzo: Euro 10,00 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I Tarumba rendono in musica le tracce di un mondo recondito che non riusciamo a ricordare con le atmosfere che ci è difficile afferrare restituendoci quelle emozioni che noi siamo più capaci ad assaporare. Questo lavoro è da considerarsi non solo una ricerca musicale che analizza in chiave mai retorica le proprie origini, ma una testimonianza sincera ed appassionata dell'esperienza di un mondo arcaico che ancora pulsa nelle vene di tutti noi attraverso le arterie della memoria. (Luciano Zasa)
  • IL RITORNO DELLA TARANTA. Storia della rinascita della musica popolare salentina - Vincenzo Santoro

    il_ritorno_della_tarantaAutore: Vincenzo Santoro
    Titolo: Il ritorno della taranta
    Sottotitolo: Storia della rinascita della musica popolare salentina
    Con Cd musicale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 19 x 14); 272 pagine; 50 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2009
    Prezzo: Euro 27,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all'esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant'anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi locali, spesso singolari e in qualche caso anche stravaganti che, coadiuvati a volte da personalità più blasonate provenienti dall'esterno, sono riusciti a produrre uno dei fenomeni musicali più sorprendenti e clamorosi degli ultimi anni: il "rinascimento della pizzica".
  • LA MONTAGNA FREDDA - Antonello Paliotti

    La_Montagna_Fredda_Paliotti_pAntonello Paliotti
    La Montagna Fredda. cd musicale
    Dunya Records - fy 8081
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni



    Il nuovo approdo dell'itinerario artistico del chitarrista napoletano Antonello Paliotti si rivela di estremo interesse anche in questo terzo disco per la nostra etichetta dopo Tarantella Storta e Serenata Luntana in compagnia della MandolinOrchestra.

    A differenza dei lavori precedenti, dichiaratamente improntati a una revisione/rivalutazione del patrimonio musicale napoletano fondato essenzialmente sulla raffinatezza delle esecuzioni strumentali, La montagna fredda mette l'accento su un uso particolare del mezzo vocale.
  • LA PIZZICA NASCOSTA - Mario Salvi e Giandomenico Caramia

    La_Pizzica_Nascosta_pCuratori: Mario Salvi e Giandomenico Caramia
    Titolo: La Pizzica Nascosta
    Sottotitolo: L'organetto nella musica e nei canti tradizionali di Villa Castelli
    prefazione di Sergio Torsello e Luigi Chiriatti
    Libretto e cd musicale
    In collaborazione con: Istituto Diego Carpitella - Amministrazione Comunale di Villa Castelli
    Descrizione: libretto di 96 pagine; cartonato; f.to 12x13; 25 foto in b/n fuori testo.
    cd allegato con 25 brani
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2008
    Prezzo: Euro 12,00
    ISBN13: 9788895161150
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La recente fortuna delle tradizioni musicali di Puglia ha avuto il merito di richiamare l'attenzione su un patrimonio ormai agonizzante, destinato alla lenta ma progressiva dissoluzione. C'è da dire che molto è stato fatto in questo campo, soprattutto negli ultimi dieci anni, ma molto ancora resta da fare sul piano della documentazione, della ricerca e della valorizzazione di un bene immateriale, di per sé 'volatile' come direbbe Eugenio Maria Cinese, da 'fissare su memorie durevoli' per evitarne la scomparsa.

  • LA PIZZICA, LA TARANTA E IL VINO. Il pensiero armonico - Pierpaolo De Giorgi

    pizzica-taranta-vinoAutore: Pierpaolo De Giorgi
    Titolo: La pizzica, la taranta e il vino
    Sottotitolo: Il pensiero armonico
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 344 pagine; illustrazioni in b/n nel testo, a colori ed in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Lecce, Congedo, 2010
    Collana: La Notte di San Rocco
    ISBN: 97888 80869092
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    “La ricerca innovativa e serrata compiuta da Pierpaolo De Giorgi, in tanti anni di impegno nelle acque agitate dell’etnomusicologia e dell’estetica, approda finalmente al porto sicuro dello studio La pizzica, la taranta e il vino: il pensiero armonico. Accade allora che scoperte e sorprese, esposte con cura e rigore scientifico, si susseguano qui continuamente e senza soluzione di continuità, offrendo una concezione finalmente reale del tarantismo e della sua musica terapeutica, la pizzica pizzica, come pure del decisivo ruolo simbolico e religioso del vino nella civiltà mediterranea.
  • LA RINASCITA DELLA PIZZICA. Testi, poesia e storia dei Tamburellisti di Torrepaduli - Pierpaolo De Giorgi

    LA RINASCITA DELLA PIZZICA. Testi, poesia e stria dei Tamburellisti di Torrepaduli - Pierpaolo De GiorgiAutore: Pierpaolo De Giorgi
    Titolo: La rinascita della Pizzica
    Sottotitolo: Testi, poesia e storia dei Tamburellisti di Torrepaduli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 448 pagine;  illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2012
    Collana:
    ISBN: 9788880869962
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo libro incanta come il canto di Orfeo. E lo fa narrando di due percorsi tortuosi e avvincenti: quello della ricerca scientifica rigorosa, etnomusicologica ed estetica di Pierpaolo De Giorgi, e quello delle avventurose vicende dell’arte musicale e coreutica del celebre gruppo dei Tamburellisti di Torrepaduli.
  • LA TARANTELLA - ANTIDOTUM TARANTULAE

    La_Tarantella_Antidotum_pTitolo: La tarantella - Antidotum tarantulae
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Ensemble L'Arpeggiata
    Direttore Christina Pluhar
    Super Audio CD e DSD
    Note in francese ed in inglese
    Produzione: Adami - FCM
    Anno di produzione: 2001 - 2004
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Nasce in Francia alla fine del 2001 un disco che ad oggi ha venduto in tutto il mondo oltre 16.000 copie: LA TARANTELLA - Antidotum Tarantulae.

    Ovviamente non ci soffermeremo sul contenuto del disco dal punto di vista filologico, ma sul come la musica barocca si incontri e si sposi con la taranta e con tutto il suo mito
  • LA TARANTELLA DEL GARGANO

    LaTarantellaDelGargano2pLa Tarantella del Gargano.
    Le tradizioni musicali in Puglia. Vol. 2. cd musicale
    Libretto interno di 32 pagine in italiano, francese, spagnolo e inglese.
    Ricerca, registrazioni, testi e foto: Giuseppe e Michele Gala.
    Musiche tradizionali registrate sul campo.
    Firenze, Taranta, 2000
    Durata totale: 1h 18' 22"
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

     
    Nella storia dell'etnomusicologia italiana Carpino, piccolo paese sul Gargano, evoca una specie di mito delle sonorità antiche ed eccezionali. Melodie forse di influenza araba o slava, che scivolano anche sul quarto di tono e vengono colorite con voci particolarissime, col caratteristico suono della chitarra battente, della chitarra francese, delle castagnole e del tamburo.
  • LE TARANTELLE DEL GARGANO - Pino De Vittorio

    le_tarantelle_del_garganoTitolo: Le tarantelle del Gargano.
    Interprete/i: Pino De Vittorio
    Autore/i: G. De Vittorio, P. Raffone, F. D'Eliso e Altri
    Prodotto da Ciro Costabile
    Contiene Testi originali, notice en francais, english liner note
    Produzione: l'empreinte digitale
    Anno di produzione: 1997
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata


    Non è facile, anzi è quasi impossibile, dare una connotazione precisa a quest'artista: Pino ha esplorato il repertorio popolare, quello barocco, il musical americano e anche quello della musica tedesca. Ha fatto teatro, cinema, televisione, la radio... Trasformista e beffardo, trasgressivo e tenero, Pino De Vittorio è considerato "il canzoniere più colto del momento".
    I suoi debutti risalgono al 1975, quando fonda a Firenze, insieme ad Angelo Savelli, la compagnia di teatro e musica Pupi e Fresedde. Il lavoro di questa compagnia era incentrato soprattutto sulla riproposta delle tradizioni popolari delle Puglie e di ogni forma artistica sorta intorno al fenomeno del tarantismo.
  • LE TARANTELLE DEL RIMORSO - Pino De Vittorio

    Le Tarantelle del Rimorso Pino Di VittorioTitolo: Le tarantelle del rimorso.
    Autore/i: Musica tradizionale
    Interprete: Pino De Vittorio
    Registrato a Palazzo Farnese in Roma nell'aprile del 2005
    Testo di presentazione di Angelo Savelli e Pino De Vittorio
    Libretto in francese, inglese e italiano
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2006
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.