Pittura Napoletana del Settecento

  • METAMORFOSI DEL MITO. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia - Mario Alberto Pavone

    METAMORFOSI DEL MITO. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia - Mario Alberto PavoneCuratore: Mario Alberto Pavone
    Titolo: Metamorfosi del mito.
    Sottotitolo: Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia.Genova,
    Catalogo di mostra. Palazzo Ducale, 22 marzo - 6 luglio 2003. Salerno, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio - 19 ottobre 2003
    Saggi di Lauro Magnani, Giuseppe Pavanello, Mario Alberto Pavone, Cecilia Campa, Claudia Cieri Via, Pietro Gibellini, Stéphane Loire e Franco Vazzoler.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 28 x 25); 232 pagine; 180 illustrazioni a colori. Peso: Kg 1,3
    Luogo, Editore, data: Milano, Electa Mondadori, 2003
    ISBN: 9788837020712
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     Il rinnovato interesse per il tema mitologico stimolò, già a partire dal Cinquecento, un processo di reinvenzione del mito da parte degli artisti. L'esposizione testimonia l'attuale, crescente successo dei miti classici e il fascino della pittura "profana". Il programma prevede due tappe, prima a Genova e poi a Salerno: la forte risonanza nazionale è accompagnata da puntuali riferimenti alle realtà locali, con una suggestiva carrellata di capolavori e opere poco conosciute: da Bernardo Strozzi a Solimena, da Luca Giordano a Sebastiano Ricci.
  • NAPOLI COM'ERA NELLE GOUACHES DEL SETTE E OTTOCENTO - Giancarlo Alisio, Pier Andrea De Rosa, Paolo Emilio Trastulli

    AAA Immagine Non Disponibile pAutori: Giancarlo Alisio, Pier Andrea De Rosa, Paolo Emilio Trastulli
    Titolo: Napoli com'era nelle gouaches del Sette e Ottocento
    Sottotitolo: Le immagini struggenti di una delle piu' belle e affascinanti citta'-capitali d'europa e dei suoi dintorni
    Nuova edizione riveduta e ampliata
    Descrizione: Volume in 8° (cm 27 x 27), rilegato, con sovraccoperta illustrata; 14 illustrazioni a colori nel testo e 109 illustrazioni, sempre a colori, a tutta pagina; pp. 275
    Luogo, Editore, data: Roma, Newton & Compton, novembre 2004
    ISBN: 88-7983-629-3 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Questo volume persegue l'intento di recuperare, attraverso l'analisi di una ricca serie di gouaches, quasi tutte inedite, l'immagine scomparsa della struttura urbana di Napoli del Settecento e dell'Ottocento.

  • NAPOLI E LA FRANCIA. I pittori di paesaggio da Vernet a Valenciennes. - Emilie Beck Saiello

    napoli_e_la_franciaAutore: Emilie Beck Saiello
    Titolo: Napoli e la Francia
    Sottotitolo: I pittori di paesaggio da Vernet a Valenciennes
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 28 x 24); 294 pagine; 50 illustrazioni a colori e 70 in b/n.
    Luogo, Editore, data: Roma, L'Erma di Bretschneider, 2010
    Collana: Lermarte, 4
    ISBN: 978-88-8265-567-9
    Prezzo: Euro 145,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


     

  • PAOLO DE MATTEIS. Un cilentano in Europa

    paolo de matteisTitolo: Paolo de Matteis
    Sottotitolo: Un cilentano in Europa
    Vallo della Lucania (SA), Museo Diocesano 9 febbraio - 14 aprile 2013
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 112 pagine; ricco apparato iconografico a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2013
    ISBN: 978889708365
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    L’idea di realizzare un’ antologia delle opere di Paolo De Matteis, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, in occasione dei 350 anni dalla sua nascita, prende forma in un clima di entusiasmante riscoperta del patrimonio artistico presente in molte e importanti collezioni private, normalmente inaccessibili e che, solo in occasione di questo evento, rendono disponibili, per la fruizione di tanti, i capolavori che le compongono. Trenta opere in esposizione ed un busto dedicato all'artista da un compatriota
  • PERCORSI D'ARTE. Dal collezionismo dei Ruffo all'evoluzione pittorica di Mino delle Site - Mario Alberto Pavone

    percorsi_d_arteCuratore: Mario Alberto Pavone
    Titolo: Percorsi d'arte
    Sottotitolo: Dal collezionismo dei Ruffo all'evoluzione pittorica di Mino delle Site
    Descrizione: 176 pagine; 183 illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Grafite Edizioni, 2005
    ISBN: 9788890166211
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilita': Pochi esemplari

     


    richiedi informazioni

    Il volume ha accompagnato l'esposizione alla Pinacoteca Provinciale di Salerno delle opere pertinenti ad una delle più illustri famiglie meridionali: i Ruffo. Attraverso la selezione di circa cinquanta dipinti - provenienti da musei e collezioni private, e inquadrabili tra la metà del Seicento e la fine del Settecento - è stato esaminato il collezionismo dei diversi rami della famiglia, i due calabresi di Bagnara e Scilla, e il siciliano di Messina: ne è emersa la preponderanza delle presenze di ambito napoletano, da Pietro Novelli a Mattia Preti, da Ribera a Francesco Solimena, da Andrea Vaccaro a Luca Giordano, a Francesco De Mura, a Corrado Giaquinto.
  • PINACOTECA PROVINCIALE DI SALERNO. I dipinti dal Quattrocento al Settecento - Mario Alberto Pavone, M. Romito

    PINACOTECA PROVINCIALE DI SALERNO. I dipinti dal Quattrocento al Settecento - Mario Alberto Pavone, M. RomitoCuratori: Mario Alberto Pavone, M. Romito
    Titolo: Pinacoteca Provinciale di Salerno.
    Sottotitolo: I dipinti dal Quattrocento al Settecento
    Descrizione: 190 pagine; 160 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Salerno, 2001
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Il volume accompagnò, unitamente a La Sezione degli Artisti Stranieri e Diagnostica e Restauro del patrimonio pittorico, l'apertura al pubblico, il 18 marzo 2001, della Pinacoteca Provinciale di Salerno.
    Vengono illustrate una cinquantina di opere, distribuite dalla seconda metà del Quattrocento a tutto il Settecento: dopo la disamina dei protagonisti e i comprimari dal rinascimento meridionale al tardomanierismo, si lumeggia il passaggio dal naturalismo caravaggesco al tardobarocco giordanesco per concludere con l'accademia dei Solimena e la pittura di genere nel Settecento. Se nella parte finale del volume si illustra il restauro dellíantico Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca, l'introduzione racconta del complesso varo della nuova istituzione museale.

  • PITTORI NAPOLETANI DEL '700. Nuovi documenti - Mario Alberto Pavone

    PITTORI NAPOLETANI DEL '700. Nuovi documenti - Mario Alberto PavoneAutore: Mario Alberto Pavone
    Curatore:
    Titolo: Pittori napoletani del '700
    Sottotitolo: Nuovi documenti
    Appendice Documentaria di Umberto Fiore
    In copertina:"Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Discipline Storiche"
    Descrizione: Volume in brossura con risvolti, di cm 21 x 15,5; 224 pagine; 62 immagini in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1994
    Collana: 
    ISBN 10: 8820723522
    ISBN 13: 9788820723521
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Riaffermare l'importanza dei documenti nella ricostruzione del percorso della pittura napoletana del settecento vale a ribadire in primo luogo l'essenzialità delle fonti documentarie in ambito storico artistico.
  • PITTORI NAPOLETANI DEL SETTECENTO - Achille della Ragione

    pittori_napoletani_del_settecento_della_ragioneAutore: Achille della Ragione
    Titolo: Pittori napoletani del Settecento
    Sottotitolo: Aggiornamenti ed inediti
    Descrizione: Volume in 4° (cm 29,5 x 21); 88 pagine; 119 illustrazioni a colori fuori testo e 80 illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Napoli Arte, settembre 2010
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


     

    Il libro raccoglie una serie di articoli di Achille della Ragione riguardanti pittori napoletani del Settecento pubblicati negli ultimi anni su svariate riviste sia cartacee che telematiche.
    Talune volte si tratta di contributi esaustivi, al limite della monografia, densi di aggiornamenti e di inediti, corredati da numerose foto, sia a colori che in bianco e nero, che ci permettono di conoscere approfonditamente pittori come Evangelista Schiano o i fratelli Sarnelli

  • PITTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO. Dal barocco al classicismo. Il vedutismo. Nicola Spinosa, Leonardo Di Mauro

    pittura napoletana del settecento nicola spinosa leonardo di mauroCuratori: Nicola Spinosa, Leonardo Di Mauro
    Titolo: Pittura napoletana del Settecento
    Sottotitolo: Dal barocco al classicismo. Il vedutismo.
    3 volumi
    Descrizione: Volumi rilegati, con sovraccoperta illustrata, in cofanetto editoriale illustrato, in formato 4° (cm 30 x 26); Volume I: Dal Barocco al Rococò, pp. 418, 422 illustrazioni b/n, 78 tavole a colori Volume II: Dal Rococò al Classicismo, pp. 450, 379 illustrazioni b/n, 81 tavole a colori Volume III: Vedute napoletane del Settecento, pp. 326, 159 illustrazioni b/n, 126 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 1993
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • ROSA-RAME. Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la Grafica - Maria Rosaria Nappi

    rosa rame salvator rosa incisore maria rosaria nappiCuratrice: Maria Rosaria Nappi
    Titolo: Rosa-rame
    Sottotitolo: Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la Grafica - Etchings by Salvator Rosa in the collections of the Istituto nazionale per la Grafica
    Catalogo della mostra presso Museo dell'Istituto nazionale per la Grafica, Roma 10 aprile – 29 giugno 2014
    Facing English text
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 22); 256 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2014
    Collana: Arte, Disegno, Rilievo, Design
    ISBN: 9788849228359
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     L'Istituto nazionale per la Grafica dedica una mostra a Salvator Rosa (1615-1673) esponendo il patrimonio di stampe, disegni e matrici dalle sue collezioni, in vista delle celebrazioni per l'anniversario dei 400 anni dalla nascita. In catalogo, oltre a saggi critici, si pubblicano importanti documenti inediti sull'attività incisoria dell'artista napoletano, che offrono una nuova interpretazione della misteriosa figura di Salvator Rosa

  • SAN GIUSEPPE DEI RUFFI A NAPOLI. Il restauro degli affreschi - Franco Di Spirito

    san_giuseppe_dei_ruffiCuratore: Franco Di Spirito
    Titolo: San Giuseppe dei Ruffi a Napoli
    Sottotitolo: Il restauro degli affreschi
    Descrizione: Volume rilegato,  in formato 4° (cm 30 x 24); 64 pagine; 40 illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, giugno 2011
    ISBN: 9788856901757
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il restauro dei dipinti della cupola della chiesa di San Giuseppe dei Ruffi, patrimonio del fondo edifici di culto del Ministero degli Interni, restituisce un capolavoro della pittura ad affresco del settecento napoletano (gloria di San Giuseppe accolto in paradiso, 1741-1743), opera miliare di un protagonista della cultura artistica europea di un tempo, Francesco De Mura.
  • SCENE E COSTUMI POPOLARI A NAPOLI TRA '700 E '800 - Lucio Fino

    Scene_e_Costumi_Popolari_Fino_pAutore: Lucio Fino
    Titolo: Scene e Costumi popolari a Napoli tra '700 e '800.
    Stampe, acquarelli e gouaches da Fabris a De Bourcard.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 25 x 35); stampato su carta pregiata pesante, elegante legatura bodoniana, realizzata a mano, con cofanetto rigido figurato e controscatola in cartone fustellato,  248 pagine, corredate da 207 splendide tavole a colori. Pregiata edizione a tiratura limitata di solo 1490 esemplari numerati.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C. Editori
    Numero di edizione: Prima
    Prezzo: Euro 115,00
    Disponibilita': In commercio

  • SCENE E COSTUMI POPOLARI A NAPOLI TRA '700 E '800. Seconda edizione - Lucio Fino

    Scene_e_Costumi_Popolari_Fino_2ed_pAutore: Lucio Fino
    Titolo: Scene e Costumi popolari a Napoli tra '700 e '800.
    Stampe, acquarelli e gouaches da Fabris a De Bourcard.
    Descrizione: Volume in 4° (cm.25 x 35); stampato su carta pregiata pesante, legatura editoriale tutta tela con sovracoperta e astuccio rigido telato; pp. 248 corredate da 207 splendide tavole a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2005
    Numero di edizione: Seconda
    Prezzo: Euro 77,50
    ISBN: 88-88338-91-8
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

  • SCRITTI SULLA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO NAPOLETANO I tomo - Achille della Ragione

    scritti sulla pittura del 600 e 700 achille della ragioneAutore: Achille della Ragione
    Titolo: Scritti sulla pittura del Seicento e Settecento napoletano
    Tomo I
    Descrizione: Volume in formato 4°; 86 pagine; 300 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Napoli Arte
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Il volume raccoglie una serie di articoli pubblicati dall’autore nel 2015 su riviste cartacee e telematiche.
    Si tratta in prevalenza di contributi alla storia della pittura napoletana del Seicento e del Settecento, ma non è trascurata la grafica e soprattutto l’invito a scoprire, in egual misura, vecchie chiese e nuovi musei, come nel caso della Cattedrale di Pozzuoli o della chiesa della Consolazione a Villanova, o del nuovo museo etrusco del Denza o di Palazzo Caracciolo di San Teodoro.
  • SCRITTI SULLA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO NAPOLETANO. Tomo III - Achille della Ragione

    scritti sulla pittura del seicento e del settecento napoletano achille della ragioneAutore: Achille della Ragione
    Titolo: Scritti sulla pittura del Seicento e Settecento napoletano
    Tomo III
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 21); 98 pagine; circa 200 foto, in prevalenza a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Napoli Arte, 2017
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 29,00
    Disponibilità: 3 esemplari

     


    richiedi informazioni



    “Scritti sulla pittura del Seicento e Settecento napoletano” III tomo, raccoglie una serie di articoli pubblicati dall’autore nel 2017 su riviste cartacee e telematiche. Si tratta in prevalenza di contributi alla storia della pittura napoletana del Seicento e del Settecento, ma non è trascurato il mercato e soprattutto l’invito a scoprire, in egual misura, capolavori inediti ed autori poco noti.

  • Sergio Ortolani - GIACINTO GIGANTE E LA PITTURA DI PAESAGGIO A NAPOLI E IN ITALIA DAL '600 ALL'800

     Sergio Ortolani - GIACINTO GIGANTE E LA PITTURA DI PAESAGGIO A NAPOLI E IN ITALIA DAL '600 ALL'800Autore: Sergio Ortolani
    Curatore:
    Titolo: Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a napoli e in italia dal '600 all'800
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume rilegato, con titolo in oro sul piatto; con sovracoperta,  in formato 8° (cm 28 x 20); 323 pagine; 32 illustrazioni in b/n fuori testo e XVIII a colori, di cui 4 ripiegate, fuori testo; sovracoperta con minimi danni da scaffale; le tavole in b/n risultano leggermente ingiallite, quelle a colori sono perfette; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Napoli, Montanino Editore, 1970
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Prima edizione
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • VANVITELLI SEGRETO. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri” - Vega De Martini, Francesco Petrucci

    VANVITELLI SEGRETO. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri” - Vega De Martini, Francesco PetrucciCuratori: Vega De Martini, Francesco Petrucci
    Titolo: Vanvitelli Segreto
    Sottotitolo: I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri”
    Catalogo della mostra a Reggia di Caserta dal 5 marzo al 31 ottobre 2014 
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,7 x 21); 96 pagine; molte illustrazioni in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2014
    Collana: Arte, Disegno, Rilievo, Design
    ISBN: 9788849228205
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il trambusto generato dai preparativi per la mostra Vanvitelli Segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la “Cathedra Petri”, vivacizza gli Appartamenti Storici del Palazzo Reale di Caserta nel bel mezzo di una svolta significativa: per effetto della legge 7 ottobre 2013, n. 112 “Valore Cultura”, il Palazzo legato alla smisurata perizia di Luigi Vanvitelli si stacca dalla Soprintendenza territoriale per congiungersi alle istituzioni museali che formano il Polo di Napoli e avviarsi, con una nuova gestione, verso un'intensa stagione di iniziative.

  • VITA DI CORTE AL TEMPO DI CARLO DI BORBONE - Gina Carla Ascione

    VITA DI CORTE AL TEMPO DI CARLO DI BORBONE - Gina Carla AscioneAutore: Gina Carla Ascione
    Titolo: Vita di corte al tempo di Carlo di Borbone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 128 pagine; 40 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, 2014
    Collana: Storia e Civiltà
    ISBN: 9788856904086
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     I personaggi storici diventano persone, nel racconto coinvolgente, nato dalla scoperta a palazzo reale, nella cappella di Maria Cristina di Savoia, degli affreschi originali dell’appartamento di Carlo di  Borbone, restituiti a nuova vita da un restauro esemplare.
    Protagonisti del volume, Carlo e Ferdinando di Borbone, Maria Amalia di Sassonia. 
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.