Lucania

  • IL BRIGANTE CAPPUCCINO. Giuseppe Padovano. 1832 - 1874 - Giuseppe Coniglio

    il brigante cappuccino giuseppe coniglioAutore: Giuseppe Coniglio
    Titolo: Il Brigante Cappuccino.
    Sottotitolo: Giuseppe Padovano. 1832 - 1874
    Descrizione: 
In 8°; pp. 144.
    Luogo, editore, data: Lecce, Capone, 2003
    ISBN-10: 8883490525 ISBN-13: 9788883490521
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Dal 1861 al 1874 la Basilicata fu teatro delle scorrerie del brigante Cappuccino e del fedele luogotenente Federico Aliano. In questo libro si descrivono le gesta del brigante, supportato da contadini, disertori, manutengoli e renitenti alla leva che, spesso, si arruolarono nelle fila della banda del Cappuccino.
  • 5 ARTISTI LUCANI - Nando Pelleggiano

    5 ARTISTI LUCANI - Nando PelleggianoAutore: Nando Pelleggiano
    Curatore:
    Titolo: 5 artisti lucani
    Antonio Busciolano, Giacomo Di Chirico, Vincenzo Marinelli, Andrea Petroni, Michele Tedesco
    Prefazione di Alfredo Schettini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 59 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Società di cultura "Aspetti Letterari" e per la Lucania,
    Collana: Quaderni lucani. Collezione diretta da G. R. Zitarosa
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumi

    Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumiAutore: Arnaldo Venditti
    Curatore:
    Titolo: Architettura bizantina nell'Italia Meridionale
    Sottotitolo: Campania - Calabria - Lucania
    2 volumi in cofanetto rigido
    Descrizione: Volumi rilegati in tela con titoli in oro sul dorso, con sovracoperta, in cofanetto rigido, in formato 8° (cm 25 x 20); XVI + 1099 pagine; 573 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967
    Collana: Storia dell'Architettura, Ambiente, Urbanistica, Arti Figurative. Dir. Roberto Pane
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note:
    Prezzo: Euro 190,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Un'analisi rigorosa della storia politica inquadrerebbe l'architettura bizantina in Italia entro i precisi limiti cronologici dei secoli VI-VIII, per l'esarcato di Ravenna, e dei secoli IX-XI per gran parte dell' Italia meridionale; ma l'espansione artistica greco-medioevale nella penisola non può essere ristretta nell'ambito delle sole vicende politiche.
    Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumiAltri fattori favorirono il propagarsi di quest'arte oltre i confini delle province costantinopolitane, ed il persistere di essa anche là dove la dominazione bizantina era venuta a cessare.

    Nelle regioni meridionali l'ampia colonizzazione greca determinata dal monachesimo costituì il fondamento della produzione bizantina locale (e non soltanto rupestre), e si inserì largamente nella vita delle popolazioni.
    Gli stretti rapporti politici, commerciali e culturali di tali regioni con I'impero d'Oriente e la successiva unificazione politica sotto la dinastia normanna, che costituì uno stato, tra bizantino e feudale, con caratteri propri ed originali, forniscono un quadro organico del complesso fenomeno storico rappresentato dal Medioevo in questi territori: nei quali vennero ad incontrarsi le culture greca ed araba con la latina, in una straordinaria varietà etnica e politica, dando luogo ad un ricco processo di assimilazione di elementi diversi e di sintesi ( l 'alchimia della storia).
    Questa varietà si riflette nei monumenti, dove i temi icnografici e decorativi delle scuole orientali sono commisti con altri derivanti dallo sperimentalismo paleocristiano, o, dopo l'affermarsi dell'Islam sul Mediterraneo, con accenti musulmani, non escludendo, piü tardi, matrici chiaramente nordiche; si manifesta, in tal modo, la eccezionale capacità sincretistica dei maestri medioevali, che riescono ad innestare, nelle proprie opere, i più diversi apporti culturali.
    Dopo un secolo di storiografia architettonica, la produzione bizantina pone agli studiosi problemi ancora in parte aperti. Un bilancio al riguardo è la necessaria premessa alla discussione dei fondamentali problemi connessi con la interpretazione dell'architettura del medioevo.

    Superando l'indagine erudita ed il contributo strettamente filologico, la lettura critica dei monumenti, secondo il metodo adottato in questo libro e fondato sull'approfondito esame delle singole opere architettoniche - pur nel quadro della cultura in cui sorsero - consente di verificare le fonti storiche con le presenze architettoniche, e viceversa, integrando le ricerche condotte parallelamente sui documenti e sulle fabbriche, sostituendo delle interpretazioni, magari provvisorie, alle lacune documentarie, in virtù dell'analisi degl'invasi e delle membrature, ricostruendo "dall'interno" il processo attraverso il quale I 'architetto ha creato la sua struttura.

     


    richiedi informazioni

  • ATTUALITÀ DI GIUSTINO FORTUNATO - A cura di Emeroteca-Biblioteca Tucci

    ATTUALITÀ DI GIUSTINO FORTUNATO - A cura di Emeroteca-Biblioteca TucciAutore: AA.VV.
    Curatore: Emeroteca-Biblioteca Tucci
    Titolo: Attualità di Giustino Fortunato
    Sottotitolo:
    Atti di un dibattito e mostra di periodici lucani. Napoli, 2 febbraio 2002
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 53 pagine + 24 di tavole a colori ed in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Emeroteca-Biblioteca Tucci, 2002
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca Barneschi

    BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca BarneschiAutore: Gianluca Barneschi
    Titolo: Balvano 1944
    Sottotitolo: Indagine su un disastro rimosso
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 339 pagine.
    Luogo, Editore, data: Gorizia, LEG, 2014
    Collana: Novecento, n. 12
    ISBN: 9788861021518
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Balvano, 3 marzo 1944: un piccolo centro lucano, in una fredda notte invernale, diventa teatro della più grande tragedia ferroviaria europea, più di 600 morti e nessun colpevole. Rai Storia, a 71 anni dall’anniversario, dedica una puntata speciale ad una tragedia italiana pressoché dimenticata tentando di spiegare il perché di tale oblio.
  • CHERUBINO E CELESTINO - Alexandre Dumas

    cherubino e celestino alexandre dumasAutore: Alexandre Dumas
    Titolo: Cherubino e Celestino.
    Traduzione di Antonio Coltellaro.
    Descrizione: Pagine 72.
    Luogo, editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 1999
    Collana: Saggisti e scrittori stranieri
    ISBN: 88-8101-064-X 888101064X
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    E' la storia del brigante Bizzarro che seminò il terrore in Calabria e Basilicata nel periodo dell'occupazione napoleonica e della sua compagna Niccolina Licciardi, originaria di Seminara.

  • CRONACHE DEI TEMPI LUNGHI - Baglieri Giorgio, Fabbri Marcello, Sacco Leonardo

    AAA Immagine Non Disponibile pBaglieri Giorgio, Fabbri Marcello, Sacco Leonardo
    CRONACHE DEI TEMPI LUNGHI.
    Basilicata e Mezzogiorno verso gli anni '60.
    Manduria (TA), Lacaita, 1965
    In 8°; sovraccoperta illustrata; pp. XXVII + 532.
    Euro 13,00
    1 esemplare disponibile

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI PATRIOTI LUCANI. Artefici e oppositori (1700 - 1870). Volume II (D'Acunto Teodoro - Iura Felice) - Tommaso Pedio

    dizionario dei patrioti lucanoAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Dizionario dei patrioti lucani.
    Sottotitolo: Artefici e oppositori (1700 - 1870)
    Volume II (D'Acunto Teodoro - Iura Felice)
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 592 pagine
    Luogo, Editore, data: Trani (BT), Vecchi & C. per conto della Società Storia Patria per la Puglia, 1972
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI PATRIOTI LUCANI. Artefici e oppositori (1700 - 1870). Volume IV (Paccatella - Ruvo) - Tommaso Pedio

    dizionario_dei_patrioti_lucaniAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Dizionario dei patrioti lucani.
    Sottotitolo: Artefici e oppositori (1700 - 1870)
    Volume IV (Paccatella - Ruvo)
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 342 pagine
    Luogo, Editore, data: Bari, Società Storia Patria per la Puglia, 1990
    Disponibilita': No


  • I GRANDI LUCANI NELLA STORIA DELLA NUOVA ITALIA. (Da Mario Pagano a Gianturco a Fortunato a Nitti e a Torraca) - Saverio Cilibrizzi

    I GRANDI LUCANI NELLA STORIA DELLA NUOVA ITALIA. (Da Mario Pagano a Gianturco a Fortunato a Nitti e a Torraca) - Saverio CilibrizziAutore: Saverio Cilibrizzi
    Curatore:
    Titolo: I grandi lucani nella storia della nuova Italia
    Sottotitolo: (Da Mario Pagano a Gianturco a Fortunato a Nitti e a Torraca).
    Presentazione di Gianluca Genovese.
    Prefazione di Arturo Martorelli.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm XX x XX); 353 pagine; illustrazioni in b/n; la copertina presenta segni di elastico attaccato e piccole abrasioni
    Luogo, Editore, data: Potenza, Bruno, 2007
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Buone
    Note:
    Prezzo: Euro 11,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Ristampa anastatica dell’edizione Conte Editore, Napoli [1956], promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il volume comprende un’elencazione dei seminari promossi dalle Scuole di Alta Formazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Basilicata, negli anni 1994-2006.

     


    richiedi informazioni

  • I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA NAPOLETANA E LUCANA. Tradizione, descrizione, usi e costumi - Enrico Volpe

    i piatti tipici della cucina napoletana lucana enrico volpeAutore: Enrico Volpe
    Titolo: I Piatti Tipici della Cucina Napoletana e Lucana
    Sottotitolo: Tradizione, descrizione, usi e costumi
    Descrizione: Volume in formato 8°; 530 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin, 2015
    ISBN: 9788887479768 9788887479768
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In questo libro le ricette, la preparazione e gli ingredienti più tipici della cucina napoletana e lucana corredati dal loro significato.
  • I Tarumba - TERRA DI MAGIA

    Terra_di_Magia_Tarumba_pTitolo: Terra di magia.
    Interprete/i: I Tarumba.
    Autore/i: Vari
    Registrazione e missaggio: Daniele Chiariello, Zork Digital Planet
    Progetto grafico: Donato Sammartino
    Produzione: Look Studio
    Anno di produzione: 2006
    Prezzo: Euro 10,00 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I Tarumba rendono in musica le tracce di un mondo recondito che non riusciamo a ricordare con le atmosfere che ci è difficile afferrare restituendoci quelle emozioni che noi siamo più capaci ad assaporare. Questo lavoro è da considerarsi non solo una ricerca musicale che analizza in chiave mai retorica le proprie origini, ma una testimonianza sincera ed appassionata dell'esperienza di un mondo arcaico che ancora pulsa nelle vene di tutti noi attraverso le arterie della memoria. (Luciano Zasa)
  • IL MAESTRO DI HUMANITAS. Ricordo di Vincenzo Cilento nel centenario della nascita - Vito Angelo Colangelo

    IL MAESTRO DI HUMANITAS. Ricordo di Vincenzo Cilento nel centenario della nascita - Vito Angelo ColangeloAutore: Vito Angelo Colangelo
    Curatore:
    Titolo: Il maestro di humanitas
    Sottotitolo: Ricordo di Vincenzo Cilento nel centenario della nascita
    Prefazione di Nicola Viggiano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x X15X); 59 pagine; tracce di elastico incollate sulla copertina
    Luogo, Editore, data: Potenza, Bruno, 2003
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


     Il Maestro di humanitasè un piccolo contributo per ricordare la figura di Vincenzo Cilento, in occasione del centenario della sua nascita. [...] Vincenzo Cilento, figura straordinaria di studioso tra le più impegnate ed originali del XX secolo, nasce a Stigliano, da Giuseppe, calzolaio, e da Filomena Cavaliere, casalinga, dove ha vissuto fino al 1914.
  • L'INSURREZIONE LUCANA DELL'AGOSTO DEL 1860 - Tommaso Pedio

    L'INSURREZIONE LUCANA DELL'AGOSTO DEL 1860 - Tommaso Pedio Autore: Tommaso Pedio
    Titolo: L'insurrezione lucana dell'agosto del 1860.
    Ristampa anastatica.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 44; spillato
    .Luogo, Editore, Data: Potenza, Nicola Bruno Editore, 2002
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

  • LA BASILICATA BORBONICA - Tommaso Pedio

    la basilicata borbonica tommaso pedioAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: La Basilicata borbonica.
    Seconda edizione
    Descrizione: Volume in formato 16°; pagine VIII + 192.
    Luogo, Editore, Data: Venosa (PZ) , Osanna, 2005
    Collana: Riccardiana
    ISBN: 9788881670585
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Si presentano e collazionano in questo volume l'inchiesta Gaudioso, la statistica murattiana e la relazione Moschitti, redatte tra i primi del Settecento e metà Ottocento. Lo spazio di un secolo e mezzo per valutare l'entità delle trasformazioni socio-economiche verificatesi in Basilicata sotto i Borboni e nel breve interregno francese, e la dinamica degli interventi governativi.

  • LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE A MATERA - Raffaello de Ruggieri

    la_cripta_del_peccato_originale_materaAutore: Raffaello de Ruggieri
    Titolo: La cripta del Peccato Originale a Matera
    Presentazione Cosimo Damiano Fonseca
    Descrizione: Volume in brossura, con sovraccoperta illustrata, con astuccio, in formato 4° (cm 33 x 22,5);  pagine XVI + 98;  oltre 50 tavole a colori anche a doppia pagina
    Luogo, Editore, data: Irsina (MT), Giuseppe Barile, 2012
    Collana: Arte Segreta. Collana diretta da Vittorio Sgarbi
    ISBN: 9788885425736
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Fuori dalla città di Matera, lungamente cercata prima di essere ritrovata, nascosta ma singolarmente disponibile a chi la voglia visitare, la Cripta del Peccato Originale abbraccia lo sguardo stupìto di chi vi entra, con i suoi fiori e le sue figure disegnate dalla Genesi, in una splendente commistione di simboli e immagini come quella della ‘Creazione della Luce’ e della ‘Creazione delle Tenebre’ sovrapposte alla rappresentazione liturgica del ‘Lavabo delle mani’.
  • LA UGLIA. Riti di attraversamento del fuoco in Lucania - Francesco Marano

    libreria neapolisAutore: Francesco Marano
    Titolo: La uglia
    Sottotitolo: Riti di attraversamento del fuoco in Lucania
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15);  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Potenza, Ermes, luglio 1997
    Collana: Cololana di Etnografia
    ISBN: 8890021586
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    I riti della Guglia sono eseguiti in alcuni centri compresi nel territorio della Lucania antica, tra le province di Potenza e Salerno. Si tratta di cortei processionali notturni nei  quali viene portato in giro per il paese, allestito con numerosi falò, un simulacro della divinità. Nei casi di Anzi e Pignola i portatori della Guglia bevono grandi quantità di vino, danzano e "lottano" con i fuochisti che ritardano il più possibile l'attraversamento del fuoco.
  • LI VILLANI LO CHIAMANO MALE CONSIGLIO - Gabriele Scarcia

    li villani lo chiamano male consiglio gabriele scarciaAutore: Gabriele Scarcia
    Titolo: Li villani lo chiamano male consiglio
    Sottotitolo: Rilettura del mondo feudale attraverso la Congiura dei Baroni del Regno di Napoli, l'architettura castellana, il potere dei Sanseverino e il rapporto fiduciario con la famiglia De Novellis, i titoli onorifici di Ettore Fieramosca e la politica dei Revertera di Spagna
    Prefazione di Pasquale Cordasco
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 24,5 x 17); 288 pagine; 280 fotografie in bianco e nero e 16  colori; peso: g 1030 
    Luogo, Editore, data: Roma, Palombi, novembre, 2013
    ISBN: 9788860605719
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio 

     


    richiedi informazioni

    Perchè un barone del Regno di Napoli tradì i suoi pari che congiuravano all'unisono contro il re Ferrante d'Aragona? Come mai i francescani comissionarono un affresco simbolico per descrivere le sciagure della famiglia Sanseverino? Per quale motivo un intero centro abitato nel 1488 era appellato dai villani "male consiglio"?

  • MEMORIE STORICHE DI BASILICATA - Giuseppe Nicola Molfese

    MEMORIE STORICHE DI BASILICATA - Giuseppe Nicola MolfeseAutore: Giuseppe Nicola Molfese
    Curatore:
    Titolo: Memorie storiche di Basilicata 
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 16); 216 pagine; 26 illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, ISBAM, ottobre 1980
    Collana: Quaderni di Basilicata. N. 1
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • NARRATORI LUCANI FRA OTTO E NOVECENTO - Tito Spinelli

    NARRATORI LUCANI FRA OTTO E NOVECENTO - Tito SpinelliAutore: Tito Spinelli
    Curatore:
    Titolo: Narratori lucani fra Otto e Novecento
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 16); 163 pagine; copertina con segni di usura da scaffale; pagine leggermente ingiallite
    Luogo, Editore, data: Francavilla sul Sinni (PZ), Antonio Capuano Editrice, 1989
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Buone
    Note:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni





Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.