Autore: Erminio Scalera
Titolo: I Caffé Napoletani
Sottotitolo: Con l'aggiunta del "Trattato Istorico del Caffé" estratto dal "Credenziere di Buon Gusto" di Vincenzo Corrado (Napoli, Saverio Giordano, 1820)
Introduzione di Alberto Consiglio
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 17); 117 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Arturo Berisio, 1967
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: 1 esemplare

Anche Napoli ebbe i suoi Caffè, sparsi un po' dappertutto nei vari quartieri, seppur con molto ritardo rispetto ad altre città come Venezia dove, nel 1640, si aprì il primo locale del genere in Europa, seguito nel 1660 dal famoso Procope a Parigi e nel 1662 da Londra... Particolarmente importanti nella vita cittadina furono i locali di via Toledo, la strada più popolata della città, frequentata assiduamente da letterati, filosofi, poeti, pittori, artisti di ogni genere, ma anche da nobili, politici, affaristi, grandi avvocati, vagabondi, nullafacenti e così via.
Autore: Lejla Mancusi Sorrentino
Titolo: Il Caffè e Napoli
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine, con 12 illustrazioni tratte da antiche stampe. Pregiata edizione su carta pesante in elegante astuccio
Luogo, Editore, data: Napoli, Grinaldi & C., 2017
ISBN: 9788898199556
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
E' la storia affascinante del lungo viaggio compiuto dal caffè nel corso dei secoli per affermarsi e diventare la bevanda preferita da quasi tutti i popoli del mondo e, in particolare, dei napoletani.
L'autrice riporta leggende, testimonianze letterarie, opinioni scientifiche, dispute mediche, controversie religiose che hanno di volta in volta promosso o contrastato la diffusione del caffè dei vari periodi storici e nelle diverse civiltà.
Autore: Jacki Baxter
Curatore:
Titolo: Il libro del caffè
Prima edizione
Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso e sul piatto anteriore; con sovracoperta, di cm 27 x 21; 124 pagine; splendidamente illustrato a colori
Luogo, Editore, data: Trento, Luigi Reverdito, aprile 1987
Collana:
ISBN: 8834201752
EAN: 9788834201756
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: 1 esemplare
Il caffè - dalla parola araba "qahveh" - si diffuse con l'Islam e fu considerato inizialmente, dalle autorità di ogni paese, una bevanda pericolosa. Ciò nonostante, esso sopravvisse, e a tutt'oggi ci troviamo a vivere in una sottocultura del caffè, Dove la cattiva reputazione di un tempo è ormai dimenticata.
Autore: Riccardo Pazzaglia
Titolo: Odore di caffè
Descrizione: Volume in 16° (cm 19 x 16,5); 117 pagine; 5 illustrazioni a colori eseguite da Francesca Galzerano
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2004
ISBN: 88 71887832
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilita': In commercio
Brevi, verosimili, divertenti racconti di vita vissuta con un "odoroso" filo conduttore, vengono narrati con la consueta vena ironica caratteristica dell'Autore. Scorrendo la pagine di questo volumetto, è quasi impossibile non sentire il profumo della nera bevanda cui si riferisce il titolo.