Autore: Benedetto Croce
Titolo: I Teatri di Napoli.
Sottotitolo: Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo.
A cura di Giuseppe Galasso.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22 x 14); 404 pagine.
Luogo, Editore, data: Milano, Adelphi, ottobre 1992
Collana: Biblioteca Adelphi
Prezzo: Euro
Disponibilità: No
Pubblicato poco piu' di cent'anni fa a Napoli dall'editore Pierro, riscritto e ripubblicato nel 1916 presso Laterza, innumerevoli volte ristampato, ora finalmente curato in una nuova veste corredata di notizie importanti, questo libro di Croce è un classico della storiografia teatrale, apparentemente nella linea delle storie drammatiche cittadine tipiche della grande erudizione della fine del secolo scorso ma in realta' storia d'un'intera e complessa attivita' di spettacolo, perché Napoli, come la Sicilia, è una di quelle isole culturali in cui tutto il teatro sembra riassumersi. Il libro di Croce ha alla base erudizione da topo di biblioteca e passione per i teatri, non per i semplici testi messi in scena, ma per i teatri veri e propri, per gli attori, per le loro pratiche, per la loro arte fuggitiva eppure intensa a cui Croce dedichera' piu' tardi un capitolo della "Letteratura della nuova Italia", spesso frainteso per i soliti equivoci che lo specialissimo gergo crociano (per gli attori usava la qualifica di "traduttori") generava e ancor piu' genera fra i pressapochismi della pubblicistica teatrale.