libro Benedetto Croce - PROBLEMI DI ESTETICA E CONTRIBUTI ALLA STORIA DELL'ESTETICA ITALIANAAutore: Benedetto Croce
Curatore: M. Mancini
Titolo: Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana
Sottotitolo:
2 volumi
Descrizione: Volumi rilegati in tela, con sovracoperta,  in formato 8° (cm 22 x 14); 774 pagine complessive
Luogo, Editore, data: Napoli, Bibliopolis, 2003
Collana: Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce
ISBN: 8870884074, 9788870884074
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 65,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Per Croce questi scritti costituiscono, nel loro complesso, una sorta di complemento all’Estetica precedentemente pubblicata. Essi infatti “si riferiscono, quasi tutti, a questioni che hanno attinenza più diretta con l’esercizio della critica letteraria; onde si potrebbero dire appendice pratica o applicata della dottrina”. Secondo l’autore, tali scritti costituiscono, nel loro complesso, una sorta di complemento all’Estetica precedentemente pubblicata. Essi infatti “si riferiscono, quasi tutti, a questioni che hanno attinenza più diretta con l’esercizio della critica letteraria; onde si potrebbero dire appendice pratica o applicata della dottrina”. Secondo l’autore, tali scritti costituiscono, nel loro complesso, una sorta di complemento all’Estetica precedentemente pubblicata. Essi infatti “si riferiscono, quasi tutti, a questioni che hanno attinenza più diretta con l’esercizio della critica letteraria; onde si potrebbero dire appendice pratica o applicata della dottrina”. Secondo l’autore, tali scritti costituiscono, nel loro complesso, una sorta di complemento all’Estetica precedentemente pubblicata. Essi infatti “si riferiscono, quasi tutti, a questioni che hanno attinenza più diretta con l’esercizio della critica letteraria; onde si potrebbero dire appendice pratica o applicata della dottrina”.
La Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce mira ad offrire i testi nella forma definitiva licenziata dall'Autore, con tutte le varianti a partire dalla prima stampa, onde documentarne il processo elaborativo.
In una nota al testo sono delineate la storia della composizione e la vicenda editoriale di ciascuno scritto.
Sono indicate le fonti delle citazioni, di cui sono riprodotti i passi originali, ove nella pagina crociana figurano tradotti o compendiati o parafrasati.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.