attori e ruoli nell'opera buffa italiana del settecento - Gianni cicaliAutore: Gianni Cicali
Titolo: Attori e ruoli nell'opera buffa italiana del Settecento
Descrizione: Volume in 8°; 370 pagine
Luogo, Editore, data: Firenze, le Lettere, 2005
ISBN: 8871669266
Disponibilita': NO

 


richiedi informazioni

Il sistema dei ruoli sovrintende l’organizzazione delle compagnie e regola tutti gli spettacoli d’opera buffa nel corso del Settecento: buffi, buffe, buffi caricati, prime buffe, buffi di mezzo carattere. Alcuni di questi fra i più significativi vengono analizzati dall’autore del libro attraverso le biografie artistiche degli attori-cantanti italiani che si produssero con diverso successo sui palcoscenici nazionali e su quelli di tutta Europa.


Attraverso il ricorso a una vasta messe di fonti documentarie e archivistiche e a riscontri depositati nelle fonti testuali (libretti) il volume mette a confronto diverse figure di cantanti che incarnarono al livello più alto i rispettivi ruoli. Ne deriva una rappresentazione del fenomeno e della sua organizzazione – al tempo stesso sistematica e flessibile – capaci di condizionare in maniera determinante i modi della produzione spettacolare e anche la struttura delle creazioni drammaturgiche.
INDICE GENERALE
Abbreviazioni
Introduzione
1. Ruolo e interprete, pubblico e mercato
2. Il sistema dei ruoli
3. I nomi dei ruoli
Note
I.  Dall’opera alla prosa, dalla prosa all’opera
1. Sulle tracce di Pietro Pertici (Firenze 1700?-1768)
2. Gli inizi della carriera di Pertici, la sua formazione, i ruoli
3. Le convenienze dei ruoli e le qualità degli interpreti
4. Interpreti tra Firenze, Roma e Napoli
5. Opera vs prosa
6. La merce e il pubblico viaggianti: un ‘caso’ britannico
7. L’apice della carriera di Pertici e il passaggio alla prosa
8. Interpreti prestati alla prosa, interpreti prestati all’opera
Note
II.  Le tante pazzie di Isabella: la prima buffa
1. Anna Lucia de Amicis (Napoli 1733?-1816): una carriera esemplare
2. Scritturazione di una prima buffa: aggregazione e alchimia dei ruoli
3. Ruoli centripeti e centrifughi. Il ruolo in tribunale
4. Drammaturgia, ruoli, esportazione: la Finta sposa
5. Il campionario di una prima buffa
6. Drammaturgia e musica per l’interprete
7. Lo sviluppo toscanizzato di una tradizione
8. Le pazzie di Isabella
9. Una prima buffa al centro di una rete di relazioni
Note
III.  Ruoli e interpreti per tutte le stagioni
1. La flessibilità necessaria
2. Seconde buffe e secondi buffi
3. Il mezzo carattere femminile: un ruolo misterioso
4. Il mezzo carattere femminile a Napoli
Note
IV.  I buffi caricati: una questione meridionale
1. I  ruoli caricati e Napoli
2. Le parti di vecchia
3. Buffi a confronto
4. Dinastie di buffi napoletani
5. Capitani todeschi e secretisti persiani
6. Il notaio buffo
7. Il buffo in vestaglia, la servetta e il notaio

Testi
Don Pasquino, Napoli, 1735
Le mbroglie p’ammore, Napoli, 1736
Lo finto remita, Napoli, 1737
Il Gismondo, Napoli, 1737
Il barone di Zampano, Napoli, 1739
La finta cameriera, Siena, 1742
La vedova  accorta, Firenze, 1745
Il Giramondo, Milano, 1746
La cantata e disfida di D. Trastullo, Roma, 1749
La finta sposa, Siena, 1754
La donna di tutti i caratteri, Napoli, 1762
Madama l’umorista, Modena, 1765
I commedianti fortunati, Napoli, 1779
Il vagabondo fortunato, Foggia, 1783
Note
Abbreviazioni documentarie e bibliografiche
Indice dei titoli
Indice dei nomi

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.