Autore: Tommaso Indelli
Titolo: Storia politica della Longobardia Minore
Sottotitolo: I Principati longobardi di Benevento, Salerno e Capua (VI – XI sec.)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 155 pagine
Luogo, Editore, data: Salerno, Gaia, settembre 2010
ISBN: 9788889821855
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilita': In commercio
Questa piccola storia dei Longobardi nel Mezzogiorno d'Italia (VI-XI sec.), nasce con l'idea di mettere a disposizione dello studioso o di un cultore della materia, una monografia di agile e pronta consultazione che consente, attraverso un organico sguardo di insieme, di conoscere e comprendere le dinamiche essenziali della lunga e complessa vicenda della "presenza longobarda" nel Meridione italiano. Questa monografia è anche il frutto di una serie di studi che sto conducendo sul Mezzogiorno medievale normanno (XI-XIIsec.). Le vicende connesse all'affermazione del dominio normanno nel sud della penisola (XI sec.), si intrecciano, inevitabilmente, con quelle che ebbero protagoniste le compagini statali longobarde del Mezzogiorno italiano, cioè Benevento, Capua e Salerno. La conoscenza dei fatti che videro protagonisti i Principati longobardi di Capua, Benevento e Salerno è di grande importanza per la comprensione anche delle vicende connesse alla conquista e all'affermazione del Regno normanno nel sud della penisola italiana. Nello scrivere questa storia della Langobardia minore ho inteso indagare una storia politica, nel senso "tradizionale" ed "evenemenziale" del termine. Mi sono poco soffermato sugli aspetti economici, sociali e culturali della presenza longobarda del Mezzogiorno d'Italia, evidenziando solo quelli più propriamente politici, militari e dinastici, non mancando anche di soffermarmi sugli aspetti istituzionali e giuridici nell'analisi delle singole "compagini statali" longobarde.