Tommaso Indelli
Tommaso Indelli è Assegnista di Ricerca in Storia Medievale e Assistente di Cattedra del Prof. Claudio Azzara presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di storia del Mezzogiorno medievale longobardo e normanno (VI-XII sec.). Di formazione storico-giuridica, specializzatosi a Pavia con un dottorato sulla cultura giuridica della Tarda Antichità (III-VI sec. d. C) e dell’Europa medievale (VII- XV sec.), si occupa di ricerca e problematiche inerenti le strutture e le forme di organizzazione del potere pubblico e statale.
Tra le sue monografie: Bellum Piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo; La conquista normanna del Meridione d’Italia. Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del Regno; La condizione del servo nell’Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (V-XV sec.); Strutture socio-politiche dell’Italia Meridionale nel XII secolo, da Ruggero II a Guglielmo II (1105-1189), I Bizantini nel Mezzogiorno d’Italia (VI- XI sec.) Istituzioni, politica e società; Storia politica della Langobardia minore. I Principati di Benevento, Salerno e Capua (VI-XI sec.); Arechi II, un principe longobardo tra due città; Langobardìa. I Longobardi in Italia (VI-XI sec.), Odoacre. La fine di un impero (476 d. C.); La Giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi (2020)
Tra le sue monografie: Bellum Piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo; La conquista normanna del Meridione d’Italia. Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del Regno; La condizione del servo nell’Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (V-XV sec.); Strutture socio-politiche dell’Italia Meridionale nel XII secolo, da Ruggero II a Guglielmo II (1105-1189), I Bizantini nel Mezzogiorno d’Italia (VI- XI sec.) Istituzioni, politica e società; Storia politica della Langobardia minore. I Principati di Benevento, Salerno e Capua (VI-XI sec.); Arechi II, un principe longobardo tra due città; Langobardìa. I Longobardi in Italia (VI-XI sec.), Odoacre. La fine di un impero (476 d. C.); La Giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi (2020)
-
ARECHI II. Un principe longobardo tra due città - Tommaso Indelli
...Autore: Tommaso Indelli
Titolo: Arechi II
Sottotitolo: Un -
BELLUM PIRATICUM E PIRATERIA. Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall'età romana al XVIII secolo - Tommaso Indelli
...
-
I BIZANTINI NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA (VI – XI SEC.) - Tommaso Indelli
...Autore: Tommaso
-
IL TRAMONTO DELLA LANGOBARDÌA MINOR. Longobardi, Saraceni e Normanni nel Mezzogiorno (X-XI sec.) - Tommaso Indelli
LA CONQUISTA NORMANNA DEL MERIDIONE D'ITALIA. Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del Regno - Tommaso Indelli
LA GIUSTIZIA NELLA LANGOBARDIA MERIDIONALE TRA NORMA E PRASSI - Tommaso Indelli
...LANGOBARDIA. I Longobardi in Italia - Tommaso Indelli
...Autore:
STORIA POLITICA DELLA LONGOBARDIA MINORE . I Principati longobardi di Benevento, Salerno e Capua (VI – XI sec.) - Tommaso Indelli
...Autore: