storia_del_regno_di_napoli_panareseAutore: Angelo Panarese
Titolo: Storia del Regno di Napoli
Sottotitolo: Un confronto con Benedetto Croce
Descrizione: Volume in formato 8°; 168 pagine
Luogo, Editore, data: Lecce, Capone, 2012
ISBN: 9788883491658
Prezzo: Euro 13,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



...è opportuno rileggere criticamente la Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce, che ripercorre la vicenda storica del Mezzogiorno dal 1282, data dello scoppio della Guerra del Vespro, al 1861, momento della sua caduta definitiva.
Ripartire da questa grande opera, significa, da una parte, assumere un atteggiamento critico rispetto a molte formulazioni crociane, dall’altra, fare i conti con il nucleo fondamentale della sua concezione.

In questi ultimi anni c’è stata una rinascita e un interesse particolare del grande pubblico sui temi della storia del Mezzogiorno.
Ciò è dipeso, dalla celebrazione dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia e dalla pubblicazione di molte opere che fanno un bilancio problematico e critico del come è avvenuta l’Unità d’Italia e di quanto il Mezzogiorno sia stato dipendente e subalterno al Nord nel processo di sviluppo. Senza dimenticare, inoltre, le stragi, e le violenze, perpetrate dall’esercito piemontese a Pontelandolfo e a Casalduni durante l’ultimo anno del governo di Francesco II, ed, infine, il Brigantaggio, che fu autentica guerra sociale, che si diffuse nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 al 1865.
Tutti temi che hanno alimentato una maggiore conoscenza delle problematiche del Sud e una più profonda consapevolezza dei limiti storici del processo di unificazione italiana. È proprio per questa ragione che è opportuno rileggere criticamente la Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce, che ripercorre la vicenda storica del Mezzogiorno dal 1282, data dello scoppio della Guerra del Vespro, al 1861, momento della sua caduta definitiva.
Ripartire da questa grande opera, significa, da una parte, assumere un atteggiamento critico rispetto a molte formulazioni crociane, dall’altra, fare i conti con il nucleo fondamentale della sua concezione.


 


richiedi informazioni