
Curatore:
Titolo: Storia dell'Italia Meridionale
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in 8°, brossura; di circa 320 pagine
Luogo, Editore, data: Bari, Editori Laterza, 2025
Collana: I Robinson / Letture
ISBN: 9788858158517
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 20,00 circa
Disponibilità: In arrivo - data prevista luglio 2025
Tre secoli fa circostanze eccezionali e imprevedibili riunirono sotto un unico regno la Sicilia e il resto del Mezzogiorno. La pace siglata all’Aia il 20 febbraio 1720 consegnò entrambi gli stati all’imperatore Carlo VI, costretto poi, sotto la pressione delle armi, a cederli a Carlo di Borbone.
Da qui parte il racconto della storia dell’Italia meridionale e di quegli avvenimenti cruciali che ne hanno condizionato il destino, tanto da renderla l’area arretrata più estesa d’Europa.
In questo sta l’originalità di questo libro, cioè nel provare a costruire una lunga storia della ‘questione meridionale’, facendola partire molto prima del Risorgimento e dell’Unità, o di quella che i neo-borbonici chiamano ‘conquista coloniale’ da parte del Nord. Ippolito Armino individua sette momenti che hanno plasmato l’identità del Mezzogiorno e condizionato negativamente il suo sviluppo: il disastroso esito della rivoluzione giacobina, la mancata conversione costituzionale della monarchia napoletana, la vittoria dei moderati sui democratici risorgimentali, l’altalena di fine ’800 fra liberismo e protezionismo, la razionalizzazione fascista dell’apparato produttivo industriale, la conclusione dell’intervento speciale avviato nel dopoguerra e, da ultimo, la nascita di una fittizia ‘questione settentrionale’.
Questo libro è il primo a includere nel Meridione la Sardegna, entrata a far parte della storia nazionale negli stessi anni e per effetto dei medesimi trattati di pace fra le potenze europee – quelli che consentirono, dopo quasi cinque secoli di dominazione straniera, la nascita di un regno autonomo e indipendente a Napoli e in Sicilia.
Questo libro è il primo a includere nel Meridione la Sardegna, entrata a far parte della storia nazionale negli stessi anni e per effetto dei medesimi trattati di pace fra le potenze europee – quelli che consentirono, dopo quasi cinque secoli di dominazione straniera, la nascita di un regno autonomo e indipendente a Napoli e in Sicilia.
L’Italia è stabilmente tra i 10 paesi con l’economia più sviluppata al mondo ma, al tempo stesso, il Meridione è l’area arretrata più estesa d’Europa. Com’è possibile che oltre 160 anni dopo l’unificazione ancora esista questa differenza? Per provare a capirlo è necessario tornare alla radice di problemi antichi e mai affrontati e questa Storia lo fa senza dimenticare di individuare, oltre a colpe e responsabilità, prospettive positive e trasformazioni incoraggianti.
STORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE - Storia dell'Italia Meridionale