perche il sud e rimasto indietro emanuele feliceAutore: Emanuele Felice
Titolo: Perché il Sud è rimasto indietro
Descrizione: Volume in formato 8°; 264 pagine.
Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2014
Collana: Contemporanea
ISBN: 9788815247926
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



L’Italia è divisa in due: Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all’Italia e all’Europa. Perché? Alcune spiegazioni parlano addirittura di una diversità genetica dei meridionali, o risalgono alla monarchia normanna; altre puntano il dito contro il Nord colpevole di aver sfruttato un Sud che prima dell’Unità sarebbe stato florido e avanzato

; o chiamano in causa una sfavorevole collocazione geografica. Secondo Felice, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all’arretratezza.

"I meridionali sono privati non soltanto della libertà: la libertà di poter decidere del proprio destino, che solo un reddito decente, una buona istruzione, la fruizione di diritti collettivi e personali consentono. Sono privati anche della verità, quella di poter capire perché sono a questo punto, quali le ragioni, le eventuali colpe e di chi»



Indice del volume:

Introduzione

I. Il divario all'Unità
1. Le precondizioni
2. Il reddito
3. Le condizioni di vita
4. Povertà della natura e miseria degli uomini
5. Perché nasce la mafia?

II. La modernizzazione passiva: il divario dall'Unità a oggi
1. La modernizzazione
2. L'industrializzazione attiva: il Centro-Nord
3. L'industrializzazione passiva: il Mezzogiorno
4. Istruzione
5. Salute
6. Lo sviluppo umano e civile
7. Perché la mafia non è stata sconfitta?

III. Perché il Sud è rimasto indietro?
1. La razza maledetta
2. L'etica
3. La geografia
4. Sfruttati, ma da chi?
5. L'uomo al centro della storia

Conclusioni
Appendice statistica
 

 


richiedi informazioni