Curatore:
Titolo: Francesco II e la Sicilia
Sottotitolo: La guerra del 1860 nei documenti della monarchia borbonica
Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 140 pagine
Luogo, Editore, data: Nocera Superiore, D'Amico, 2021
Collana: Aletheia/Svelamento, 10
ISBN: 9788899821302
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Nell'estate del 1860 la rivoluzione nazionale italiana sbarcò in Sicilia. Già nella primavera, i liberali e gli unitari isolani avevano dato il via, con il moto della Gancia, a una sequenza ininterrotta di rivolte e insurrezioni che misero in discussione, come era già stato nel 1820 e nel 1848, la legittimità della monarchia borbonica.
Gli apparati dello Stato si mobilitarono, provando a contrastare la rivoluzione attraverso tutti i mezzi, gli uomini e le risorse disponibili.
Per i borbonici, fu la guerra per l'indipendenza, il conflitto da cui sarebbe dipesa la sopravvivenza delle Due Sicilie e che oppose Francesco II, l'alterego, gli ufficiali, i militari e gli amministratori borbonici agli storici detrattori della monarchia.
Gli apparati dello Stato si mobilitarono, provando a contrastare la rivoluzione attraverso tutti i mezzi, gli uomini e le risorse disponibili.
Per i borbonici, fu la guerra per l'indipendenza, il conflitto da cui sarebbe dipesa la sopravvivenza delle Due Sicilie e che oppose Francesco II, l'alterego, gli ufficiali, i militari e gli amministratori borbonici agli storici detrattori della monarchia.