dentro-e-fuori-la-sicilia-pCuratori: Pietro Corrao, E. Igor Mineo
Titolo: Dentro e fuori la Sicilia
Sottotitolo: Studi di storia per Vincenzo D'Alessandro
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 320 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2009
Collana: I libri di Viella, 98
ISBN: 978-88-8334-389-6
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

C'è un filo che lega i saggi contenuti in questo volume in onore di Vincenzo D'Alessandro: in essi traspare il convincimento che la storia del Mezzogiorno italiano e della Sicilia siano un frammento decisivo di una storia piu' grande; qualunque sia la sua scala, se l'Italia, il Mediterraneo o l'Europa, questa storia ha bisogno del Mezzogiorno e della Sicilia per essere capita. Da parte sua, la storiografia sui Meridioni italiani ha rinnovato il suo questionario, mettendo in discussione se stessa: esponente tra i piu' rappresentativi di questo rinnovamento, Vincenzo D'Alessandro ha contribuito a dettare l'agenda della storia della Sicilia medievale negli ultimi trent'anni, con l'intento evidente di sdrammatizzare il caso siciliano, scomponendone la trama, falsificandone - senza enfasi - gli stereotipi, elevandone il tasso di complessita'.
Ridefinendo gli oggetti del passato all'interno di quadri comparativi variabili, questo sguardo spesso riesce a rivelarne aspetti imprevisti: cosi' le nostre cognizioni delle societa' e delle pratiche politiche medievali, dentro e fuori la Sicilia, gradualmente cambiano segno.
E c'è un altro filo, fortemente annodato al primo, che rende coerenti queste pagine: l'amicizia, l'affetto, il senso, non facilmente esprimibile, di una condivisione che ha facilitato un'esperienza intellettuale, per tanti versi, comune.

Indice del volume:
Pietro Corrao e E. Igor Mineo, Pensare la Sicilia medievale (p. 7-27)
Glauco Cantarella, Il pallottoliere della regalita'. Il perfetto re della Sicilia normanna (p. 29-44)
Andrea Castagnetti, Lociservatores, locopositi, gastaldi e visconti a Milano in eta' carolingia (p. 45-78)
Maria Vittoria Strazzeri e Horst Enzensberger, Sei documenti siciliani da un codice di Copenaghen (p. 79-99).

Vera von Falkenhausen, I logoteti greci nel regno normanno. Uno studio prosopografico (p. 101-123)
Bruno Figliuolo, L'orazione di Ludovico Saccano in morte di Alfonso il Magnanimo (p. 125-134)
Serena Morelli, Osservazioni sull'uso dell'inquisitio nel Mezzogiorno angioino (p. 135-147).

Antonino Morreale, «Demoni anzi che huomini'». Organizzazione del lavoro e salari nei trappeti da zucchero siciliani (secc. 'V-'VII) (p. 149-172)
Maria Grazia Nico Ottaviani, Di Caterina Cibo e di alcune signore Varano tra famiglia, politica e cultura (p. 173-192)
Beatrice Pasciuta, Il primo Parlamento: Siracusa 1398 (p. 193-205)
Giuseppe Petralia, Ancora sulla 'politica economica' di Federico II nel Regnum Siciliae (p. 207-227)
Gian Luca Potesta', Vedere e non vedere. Funzioni, spazi e partecipazione liturgica nelle chiese episcopali (secc. III-'VI) (p. 229-250)
Fabrizio Titone, Note preliminari sul consilium civium di Palermo, 1448-1458 (p. 251-265)
Giacomo Todeschini, «Spiritum non habentes»: appunti sulla bestializzazione degli ebrei nell'alto medioevo (p. 267-283)
Giovanni Vitolo, Ordini mendicanti e nobilta' a Napoli: S. Domenico Maggiore e il seggio di Nido (p. 285-293)
Mario Del Treppo, Un ritrovato libro del Percettore generale del regno di Napoli (p. 295-318)

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.