
Titolo: Roberto De Simone
Sottotitolo: La scuola, il teatro, la tradizione
Descrizione: Volume in 8°; pagine 406; numerose foto a colori n.t.
Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2025
Collana: I Quaderni della Scarlatti, 6
ISBN: 9788855434126
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Regista di teatro e musicologo italiano, Roberto De Simone è una figura unica, erede della tradizione teatrale e musicale napoletana. Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha trasferito la sua indagine antropologica sul palcoscenico teatrale e musicale questi interessi, anche come come autore di testi e composizioni. Questo volume intende ricostruire il suo percorso artistico, fin dalla formazione negli anni Quaranta del Novecento, brillante allievo del Conservatorio di Napoli. Esiste un'assoluta continuità di studi e di creazioni che affratella la disciplina del creare di De Simone alle tradizioni musicali napoletane dei secoli antichi, dalle villanelle cinquecentesche all'aureo Settecento, nonché al tessuto della musica popolare che ha fornito alimento costante alla sua vis creativa. Ma De Simone è un artista totale, senza specializzazioni, e questo volume intende ricomporre il puzzle della sua multiforme irregolarità.
Il volume raccoglie quattordi saggi di autori di area formazione e provenienza allo scopo di affrontare da angolatue differenti i tanti territori battuti dalla ricerca artistica di De Simone, con un costante riferimento alla costellazione dei suoi interessi precipui per il "popolare", per l'antico, per il teatro. Onipresente, d'altro canto, l'accenno ai luoghi di culto del lavoro di De Simone, in primis alla creazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare (NCCP) nel 1967 ed al conseguimento di uno dei veritic ineguagliati nella storia del teatro contemporaneo con La gatta Cenerentola (Spoleto, 1976)
SOMMARIO
Premessa. Ricordiamo un grande napoletano
Orazio de Divitiis
Roberto De Simone
La Scuola, Il Teatro, La Tradizione
Introduzione, Il Canto del cigno: Roberto De Simone e la scuola di musica a Napoli tra Otto e Novecento
Daniela Tortora
Alcune note sulla scelta e l'interpretazione delle villanelle
Gianluca D'Agostino
Dalle villanelle alla Gatta: l'Early Music Revival visto da Sud
Dinko Fabris
Storia d'amore tra la Gatta Cenerentola e la commedia per musica napoletana del Sei-Settecento
Luca Iavarone
De Simone e la letteratura. Memoria e ricerca musicale, da un Folk Revival all'altro
Nunzio Ruggiero
Una Compagnia Nuova per ripopolare il Canto. Roberto De Simone e la NCCP
Anita Pesce
Dalla Canzone di Zeza alla Gatta Cenerentola. La rivoluzione delle forme nel teatro di tradizione
Annamaria Sapienza
Roberto ed io: dentro e fuori la musica
Giovanni Girosi
Un musical nel segno di Napoli
Patrizia Veroli
Musiche di Roberto de Simone nel cinema e nella televisione
Luigi Verdi
De Simone eStravinskij: le riscritture della drammaturgia di Historie du soldat
Stefania Bruno
Declinazioni dello Stabat, tra intertestualità, invenzione e riscrittura
Daniela Tortora
<<Un conservatorio aperto alla città>>. Il sogno di Roberto De Simone direttore del San Pietro a Majella, tra memoria storica e attenzione al nuovo
Tiziana Grande
Coris, ricorsi, successi e rimorsi. Roberto De Simone e il Teatro di San Carlo
Stefano Valanzuolo
Profili biografici degli autori
Indice dei nomi