Autore: Vittorio Paliotti.
Titolo: La Macchietta.
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pp. 247.
Luogo, Editore, data: Napoli, Bideri, 1977
Disponibilità: NO
Risultato di lunghe divertite indagini condotte da Vittorio Paliotti, questo libro (che potrebbe anche intitolarsi "Cosi' ridevano i nostri nonni") recupera il meglio di un repertorio di café-chantant che ebbe, in Italia, il suo massimo interprete nel napoletano Nicola Maldacea.
Se non proprio il creatore, Maldacea fu l'autentico vivificatore della macchietta, un genere canzonettistico-comico che, nato a Parigi, piantò radici saldissime a Napoli da cui, nei due decenni a cavallo fra il vecchio e il nuovo secolo, dilagò in tutta Italia seducendo attori come Fregoli, e Petrolini e coinvolgendo poeti come Ferdinando Russo e Trilussa. Intrisa spesso di plateali doppi sensi, la macchietta è un monologo musicato che sbeffeggia e sferza i piu' svariati esemplari della fauna umana.
Sebbene impresse nella memoria dei piu' anziani e ancora eseguite da attori del moderno cabaret, soltanto adesso (1977) le piu' significative macchiette escono finalmente dagli archivi delle edizioni Bideri.
Se non proprio il creatore, Maldacea fu l'autentico vivificatore della macchietta, un genere canzonettistico-comico che, nato a Parigi, piantò radici saldissime a Napoli da cui, nei due decenni a cavallo fra il vecchio e il nuovo secolo, dilagò in tutta Italia seducendo attori come Fregoli, e Petrolini e coinvolgendo poeti come Ferdinando Russo e Trilussa. Intrisa spesso di plateali doppi sensi, la macchietta è un monologo musicato che sbeffeggia e sferza i piu' svariati esemplari della fauna umana.
Sebbene impresse nella memoria dei piu' anziani e ancora eseguite da attori del moderno cabaret, soltanto adesso (1977) le piu' significative macchiette escono finalmente dagli archivi delle edizioni Bideri.