La_Natura_Morta_dei_Recco_pAutore: Achille della Ragione
Titolo: La natura morta napoletana dei Recco e dei Ruoppolo.
Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 21 x 29,7); in brossura, 64 pagine, 127 illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: S.l. Napoli Arte, 2009
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

 

Molte incertezze regnano ancora sulla Natura morta napoletana e molti sono i dubbi attributivi e le questioni che attendono una piu' puntuale precisazione documentaria, tanto da far auspicare, anche se da prendere come una provocazione, "un'azzeramento quasi totale delle conclusioni critiche e storiografiche passate ed una nuova ripresa degli studi sull'argomento con occhi nuovi e con mente sgombra da ipotesi precostituite e da pregiudizi di parte" (Spinosa).


Per far progredire gli studi sarebbe quanto mai opportuno organizzare un grande mostra sull'argomento, ponendo gli uni vicino agli altri i soli dipinti firmati o documentati, per poter operare gli opportuni confronti; un'impresa non facile per la dispersione di tali tele in raccolte private, difficili da identificare e spesso situate all'estero, ma nonostante le incertezze attributive ed il ritardo degli studi, la natura morta napoletana, risorta dopo un oblio di secoli, rappresenta oggi una realta' estetica indiscutibile, come dimostrato nelle grandi aste internazionali e costituisce uno dei patrimoni piu' cospicui che il genere abbia prodotto in Europa nel corso del Seicento, indefettibile testimonianza di un primato nelle arti figurative che la citta' ed i suoi abitanti, smarriti nelle tristi tribolazioni della dura realta' odierna, faticano e quasi dubitano di avere per cosi' lungo tempo esercitato.

 
L'avvio, nei primi decenni del secolo, risente del fecondante messaggio che i fiamminghi irradiano in tutta Europa, sedimentato dall'esperienza caravaggesca, che perviene da Roma, divenuta di nuovo centro propulsore del nuovo verbo. Anche dalla Spagna giungono gli echi del successo che il genere sta riscuotendo, ma gli scambi non saranno a senso unico, come lentamente gli studi stanno dimostrando. A Napoli si costituiranno vere e proprie consorterie con dinastie di specialisti legati da vincoli di sangue come i Recco e i Ruoppolo, che monopolizzeranno per decenni il mercato, divenuto cospicuo per le richieste crescenti da parte di una borghesia laica, che considera la natura morta uno status symbol da esibire e di cui compiacersi, né piu' né meno di come era accaduto nel nord Europa alla nascita del genere.

I Recco sono cinque: Giacomo, Giovan Battista, Giuseppe, il piu' celebre ed i suoi figli Elena e Nicola Maria, mentre i Ruoppolo sono Giovan Battista ed il nipote Giuseppe. Il volume di Achille della Ragione su queste due gloriose famiglie dei Recco e dei Ruoppolo documenta minuziosamente il percorso di questi artisti con l' ausilio di un formidabile corredo iconografico di oltre centocinquanta foto, tutte a colori, di dipinti molti dei quali inediti.
La figura di Giacomo, il pittore piu' antico, secondo alcuni studi recenti, perde sempre piu' spessore divenendo poco piu' che un indefinibile ectoplasma, e forse dobbiamo constatare che aveva ragione il De Dominici, quando affermava che la specialita' a Napoli raggiunse gloria e considerazione solo con la generazione successiva, contrassegnata dalla folgorante apparizione sulla scena di Paolo Porpora, mentre Giovan Battista si presenta come una personalita' artistica di grande prestigio, solo da pochi anni restituita alla storia dell'arte, alla quale era completamente ignoto, egli è particolarmente attivo alla meta' del secolo, in un momento veramente felice per il genere a Napoli ed è famoso per i suoi bodegones, un angolo della cucina ove sono collocati i cibi in maniera inusuale, per cui nel panorama della natura morta napoletana all'improvviso alla "tuberosa che squarcia le tenebre col suo candore o alla rosa delicatamente accartocciata nell'ombra" si sostituiscono "la cipolla, il tacchino spennato, la lombata di vitello ancora sanguinolenta ... le grandi tavole di pescherie, ricche d'ogni piu' rara preda di mare, che possa fare il vanto delle mense piu' raffinate" (Causa).

E dopo la meta' del secolo compare prepotentemente alla ribalta Giuseppe la personalita' piu' importante nel panorama della natura morta napoletana, il quale spazia con abilita' e padronanza tutti i soggetti, dai fiori ai pesci, dagli interni di cucina alla frutta senza contare un lungo periodo della sua attivita' in cui ritrae senza problemi squisiti dolciumi e preziosi broccati, vetri e tappeti, strumenti musicali e vasi antichi, maioliche e preziosi ricami, con una tale abilita' da provocare, secondo lo spiritoso racconto del De Dominici un aborto per la "voglia" ad una donna gravida incantata alla vista dei suoi dolciumi su una tela, riprodotti con tale perfezione da parer veri; né piu' né meno che un moderno caso di "ekphrasis", cioè di frutta dipinta cosi' bene, che gli uccelli si mettono a svolazzare sul quadro tentando di beccarla. Giovan Battista Ruoppolo è assieme al coetaneo Giuseppe Recco una delle figure chiave della natura morta napoletana della seconda meta' del Seicento con doti di colorista spinte fino al lirismo piu' acceso, egli sa infondere alle sue creazioni una luce con accenti di tale energia da trasfondere nelle sue vegetazioni uno splendido canto e ad imporre alle sue cascate di frutta un ritmo ed un fremito di vita. Il nipote Giuseppe si distinse per una certa tinta alquanto piu' rossastra nelle frondi delle viti e nei campi, fece assai bene frutti secchi, aranci, limoni e dipinse pentole di rame, verdura e canestrini di insalate". La sua piu' alta qualita' è nella esasperante ricerca luministica, in una analisi di superficie ripetitiva e puntigliosa, che decanta in una materia vivida e grumosa la buccia degli agrumi e si condensa in grevi brillî sulla costolatura delle foglie. Il volume si dilunga anche nella descrizione di altri pittori minori, attivi sulla scia di queste due grandi dinastie di specialisti, che sono il fulcro ed il vanto della natura morta napoletana seicentesca.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.