libro TE DEUM. A 4 voci in Do con violini e strumenti - Francesco Durante. A cura di Giancarlo Amorelli, Saverio StornaiuoloAutore: Francesco Durante
Curatore: Giancarlo Amorelli, Saverio Stornaiuolo
Titolo: Te Deum
Sottotitolo: A 4 voci in Do con violini e strumenti
Edizione critica
Descrizione: Volume in brossura; pagine 124
Luogo, Editore, data: Barletta, Studio Editoriale Cafagna, 2023
Collana:
ISBN: 9788896906859
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In comercio

 


richiedi informazioni

Francesco Durante (Frattamaggiore 1684-Napoli 1755) fu uno dei maggiori protagonisti di quella che fu chiamata “scuola musicale di Napoli” che nel Settecento trasformò la città in una delle capitali europee della musica. Tra i più celebri maestri del suo tempo, insegnò in tre dei quattro conservatori attivi a Napoli, e Rousseau lo definì «il più grande armonista d’Italia, vale a dire del mondo». Eppure la sua biografia artistica è ancora assai poco studiata, così come la sua enorme produzione musicale che, nonostante l’alto livello compositivo, è di rara esecuzione e sconosciuta al grande pubblico. Nessuna biografia e quasi nessun dizionario avevano finora segnalato l’esistenza, tra le centinaia di sue opere superstiti nelle biblioteche di tutto il mondo, del Te deum a 4 voci oggetto di questa edizione critica.
I curatori sono partiti dalla fonte manoscritta che si credeva unica del Conservatorio di Napoli (solo parti separate, perduta la partitura) e hanno poi compiuto un paziente e complesso lavoro di identificazione che ha permesso di rintracciare ben cinque altri manoscritti in altrettante biblioteche europee: a Milano, Siena (ma copiato a Firenze), Assisi, Parigi e Londra.
Delle ultime due fonti è stato possibile ricostruire l’avventurosa storia, essendo appartenute al collezionista e musicista dilettante Gaspare Selvaggi, che aveva portato da Napoli in Francia una enorme collezione di musica napoletana, vendendo oltre cento manoscritti del solo Durante alla nascente Bibliotéque Nationale di Parigi e, in seguito, numerosi altri ad un nobile inglese, poi rientrati nei fondi della British Library di Londra.
Di ogni manoscritto sono ricostruite, per quanto possibile, la storia e la struttura, evidenziando anche le piccole differenze rispetto alla fonte napoletana considerata base dell’edizione, in assenza di un autografo che forse future ricerche potranno svelare. Si tratta di un’opera di alto magistero compositivo, che esprime perfettamente le qualità artistiche e didattiche di Francesco Durante, offerta a studiosi, studenti e soprattutto musicisti, anche non specializzati, come contributo alla riscoperta di un autore che ha contribuito a rendere celebre nel mondo Napoli e la sua scuola musicale.

 


richiedi informazioni