
Curatore:
Titolo: La Sirena nel solco
Sottotitolo: Origini della riproduzione sonora
Presentazione di Pasquale Scialò
Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 14), brossura; pagine 156.
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2005
Collana: Identità Sonore
ISBN: 9788860421159
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: Limitata
Tra i primati che Napoli può vantare uno non troppo noto è certamente quello di città - guida durante il primo periodo dell'industria del disco a 78, all'inizio del Novecento.
Questo volume offre un quadro chiaro ed interessante dell'evoluzione della riproduzione dei suoni musicali. Nell'ambito della musicologia, Napoli ha esercitato un ruolo di primo piano tanto a fine Ottocento con il teatrofono ed il fonografo, quanto nei primi anni del Novecento con la diffusione di un nuovo strumento tecnico: il disco a 78 giri. Il volume si rivolge ad un pubblico più vasto di quello dei musicologi e degli storici dello spettacolo; il testo infatti legge la fisionomia e le trasformazioni
INDICE:
Presentazione di Pasquale Scialò
Genesi dell’icona
Stupore a manovella
Il cammino verso il suono riprodotto
Pianini e affini
Alla ricerca di un surrogato
Il teatrofono, per esempio
«Non andate più a teatro!»
Il fonografo letterario
Il fonografo scientifico
’O fonografo
Un Papa mediatico
Tutta una serie di strani marchingegni
Macchine che parlano
Scrivere le voci, scrivere i suoni
Rivoluzione 78
Il disco
Un Narciso per i posteri
«Una città completamente diversa»
Non solo Gramophone
Napoli: topografia del grammofono
Arrivano i tedeschi
La Favorite Record
Stranezze a 78 giri
Le fonocartoline e gli apparecchi da incisione
Una scuola per pappagalli
L’industria del disco a Napoli
La Beka e le altre
La Società Fonografica Napoletana
e la Phonotype Record
Emilio Gennarelli e la Polyphon
Un disco per conservare
Un po’ di letteratura
Nel bene e nel male…
Piccola antologia di citazioni grammofoniche
Dedicato a Caruso
Me ne vogli’i’ all’America
La produzione d’oltreoceano
Una lettera d’addio
Bibliografia
Indice dei nomi