Delizie_degli_Orti_pAutore: Lejla Mancusi Sorrentino
Titolo: Delizie degli Orti di Napoli.
Sottotitolo: Frutta, verdure, prodotti tipici tra storia, leggende e tante ricette antiche e moderne.
Descrizione: Edizione su carta pesante, in elegante astuccio rigido figurato, in formato 8° (cm 24,5 x 17,5); 208 pagine; 18 illustrazioni tratte da antiche stampe.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2009
ISBN: 8889879432, 9788889879436
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

"Napoli è un paradiso! Si vive in una specie di ebbrezza e di oblio di se stesso! È qui che si comprende come l'uomo abbia potuto concepire l'idea di coltivare la terra, qui ove i campi producono tutto, ove si possono ottenere da tre a cinque raccolti l'anno. Mi dicono che nelle migliori annate si è coltivato fino a tre volte il granturco nel medesimo campo... (J. W. Goethe, Viaggio in Italia, 1787).



È unanime il giudizio degli scrittori dei secoli scorsi nel manifestare stupore e nell'esprimere lodi per la bonta' e la bellezza di verdure, ortaggi e frutti raccolti un tempo negli orti del Vomero, di Posillipo e dei Camaldoli, ormai cancellati dall'inurbazione.Fortunatamente sono ancora salvi quelli delle fertili pendici del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dell'immediato entroterra napoletano.

L'abbondanza dei raccolti, la superba qualita' di frutta e verdura hanno da sempre caratterizzato la Campania felix, la cui spiccata vocazione agricola è insita nel nome che deriva da campus, e l'appellativo felix esprime la particolare fertilita' del terreno.

I doni profusi generosamente dalla natura, valorizzati e potenziati nel corso dei secoli dall'operosita' degli abitanti, hanno dotato la Campania di un gran numero di prodotti tipici apprezzati e conosciuti oggi in tutto il mondo. Richiamando i testi di prestigiosi autori quali Vincenzo Corrado raffinato gastronomo settecentesco, l'illustre scienziato Guglielmo Gasparrini che fu direttore dell'Orto botanico, i medici Achille Spatuzzi e Luigi Somma che condussero un'indagine rigorosa sulla alimentazione del popolo minuto di Napoli, l'Autrice mette in evidenza quanti e quali tesori gastronomici siano sempre stati a disposizione del popolo napoletano.

I prodotti agricoli e alimentari con la loro storia, le tradizioni e le caratteristiche peculiari rappresentano un patrimonio naturale immenso di grande interesse culturale ed economico da conoscere e custodire.

Ad ogni singolo prodotto è dedicata una scheda ricca di notizie, aneddoti, leggende e curiosi proverbi popolari, completata da ricette sfiziose per cucinare verdure e ortaggi nel modo piu' gustoso, la frutta invece è alla base di torte squisite, marmellate casalinghe, sorbetti, liquori e profumati rosoli.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.