Autore: Giuseppe Buttà
Titolo: I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli - vol. 3/3
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 15); 178 pagine
Prefazione di Marcello Donativi
Luogo, Editore, data: Brindisi, Trabant, 2012
Collana: Pillole per la memoria
ISBN: 9788896576151
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Dalla Prefazione:
Un tristo officio: basta il titolo del primo paragrafo per dipingere l’atmosfera di questo tomo conclusivo della storia dei Borboni di Giuseppe Buttà.
Alla fine del secondo volume, il sacerdote messinese ci aveva lasciati descrivendoci la conclusione dei turbolenti avvenimenti del binomio 1848-49. La ribellione siciliana era sedata, frenati i trambusti interni al Regno al qua del faro, la rivoluzione pareva insomma sconfitta e ripristinato lo status quo precedente. Eppure restavano delle crepe, di cui non solo l’autore ma anche ogni lettore è per forza di cose consapevole. Nel momento in cui riprende il racconto, Buttà è conscio che la pace descritta è un equilibrio precario destinato presto a rompersi. Questo per un solo, semplicissimo motivo: tanto l’autore che il lettore conoscono già la fine di questa storia. Il racconto riprende dagli anni ‘50 del XIX secolo, chiunque si accosta al volume sa già che di lì a dieci anni il Regno delle Due Sicilie si sfalderà in pochi mesi come un castello di carte, e sa anche – probabilmente – che ciò non sarà raccontato nell’opera che ha in mano, perché materia già oggetto di un precedente libro.
È dunque in questo che consiste il tristo officio dell’autore: Buttà si assume il compito di condurre il lettore per mano fino alla vigilia della catastrofe, raccontando tutti gli avvenimenti che l’hanno annunciata e favorita; e tuttavia non racconterà la catastrofe. Sotto questo aspetto il terzo volume assume dei toni degni di una tragedia antica.
Un tristo officio: basta il titolo del primo paragrafo per dipingere l’atmosfera di questo tomo conclusivo della storia dei Borboni di Giuseppe Buttà.
Alla fine del secondo volume, il sacerdote messinese ci aveva lasciati descrivendoci la conclusione dei turbolenti avvenimenti del binomio 1848-49. La ribellione siciliana era sedata, frenati i trambusti interni al Regno al qua del faro, la rivoluzione pareva insomma sconfitta e ripristinato lo status quo precedente. Eppure restavano delle crepe, di cui non solo l’autore ma anche ogni lettore è per forza di cose consapevole. Nel momento in cui riprende il racconto, Buttà è conscio che la pace descritta è un equilibrio precario destinato presto a rompersi. Questo per un solo, semplicissimo motivo: tanto l’autore che il lettore conoscono già la fine di questa storia. Il racconto riprende dagli anni ‘50 del XIX secolo, chiunque si accosta al volume sa già che di lì a dieci anni il Regno delle Due Sicilie si sfalderà in pochi mesi come un castello di carte, e sa anche – probabilmente – che ciò non sarà raccontato nell’opera che ha in mano, perché materia già oggetto di un precedente libro.
È dunque in questo che consiste il tristo officio dell’autore: Buttà si assume il compito di condurre il lettore per mano fino alla vigilia della catastrofe, raccontando tutti gli avvenimenti che l’hanno annunciata e favorita; e tuttavia non racconterà la catastrofe. Sotto questo aspetto il terzo volume assume dei toni degni di una tragedia antica.