Autore: Giovanni Boraccesi
Titolo: Ori e Argenti del Museo Diocesano di Monopoli
Descrizione: Volume in 4° (cm 31 x 24); 56 pagine; 38 illustrazioni a colori e 4 in b/n
Luogo, Editore, data: Foggia, Grenzi, 2008
ISBN: 9788884312716
Prezzo: Euro 24,00
Disponibilita': In commercio
Posta sulla riva dell’Adriatico e sede di una diocesi fin dall’XI secolo, la città di Monopoli è interessante per le vestigia del passato e per la sua storia millenaria. La vocazione mercantile della città, soprattutto verso Venezia, l’oltreadriatico e il Levante, si coglie visitando il suo interessante borgo antico che conserva monumenti solenni e tesori eterogenei. Proprio la realtà geografica, il commercio internazionale e la sede di una importante Chiesa latina condizionarono le scelte culturali. Tra queste un posto apparentemente “minore” è dato dagli argenti sacri, copiosamente depositati in cattedrale, nelle parrocchie e nei monasteri della città. I segni più immediati di tale suppellettile, “appena una goccia”, si possono cogliere nel locale Museo Diocesano che offre testimonianze di grande rilievo come la celebre stauroteca di manifattura costantinopolitana dell’XI-XII secolo, l’anello episcopale in oro e con smalti realizzato da un probabile orafo milanese del XVI secolo, ma proveniente dalla vicina città di Polignano a Mare, o gli argenti napoletani e romani di età barocca.