Puglia

  • SCULTURE DI ETA' BAROCCA TRA TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E SPAGNA - Raffaele Casciaro, Antonio Cassiano

     SCULTURE DI ETA' BAROCCA TRA TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E SPAGNA - Raffaele Casciaro, Antonio CassianoCuratori: Raffaele Casciaro, Antonio Cassiano
    Titolo: Sculture di età barocca tra Terra d'Otranto, Napoli e Spagna.
    Sottotitolo: Catalogo della mostra (Lecce, 16 dicembre 2007-28 maggio 2008)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 368 pagine; 160 illustrazioni a colori e 200 in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, De Luca, 2008
    ISBN: 9788880168270
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il tema della mostra è una lezione di storia che si misura con il presente, permettendoci di vedere il percorso della scultura del '600 in Puglia in modo nuovo, cioè come protagonista dell'itinerario tracciato.
    L'indagine ha comportato una scelta tra le testimonianze scultoree portate in mostra e che hanno richiesto interventi di restauro: dalle ordinarie manutenzioni agli interventi più complessi ed efficaci per ottenere nuovi dati di conoscenza e divulgarli, esulando dal trionfalismo a cui mirano alcune iniziative, ma con l'impegno di raggiungere la massima leggibilità delle opere.
  • ARTE NAPOLETANA IN PUGLIA DAL XVI AL XVIII SECOLO - Mimma Pasculli Ferrara

    arte_napoletana_in_pugliaAutore: Mimma Pasculli Ferrara
    Titolo: Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo
    Introduzione di Roberto Pane
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 31 x 22); pagine III + 341; 178 illustrazioni in bianco e nero
    Luogo, Editore, data: Fasano (BR), Schena, 1986
    ISBN: 8875141460
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    “Il presente saggio della Pasculli svolge l’illustrazione e l’interpretazione di un patrimonio quasi totalmente inedito: quello delle arti decorative e degli arredi architettonici pugliesi, e, in modo specifico, degli intagli e delle tarsie marmoree, prodotte nella Napoli capitale”. Si potrà così constatare come “la qualità delle opere inviate in Puglia non ha nulla da invidiare a quella di marmi e stucchi destinati agli edifici sacri e profani partenopei”. (Roberto Pane).
  • ARTEMISIA E I PITTORI DEL CONTE. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona - Viviana Farina, Giacomo Lanzilotta

    artemisia e i pittori del conte viviana farina giacomo lanzilottaCuratori: Viviana Farina, Giacomo Lanzilotta
    Titolo: Artemisia e i pittori del Conte
    Sottotitolo: La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona
    Catalogo di Mostra. Conversano, Castello e Chiesa di San Giuseppe, 14 aprile - 30 settembre 2018
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 28 x 24); 384 pagine; 59 dipinti a colori e relative schede, numerosissime figure a colori nel testo; peso: Kg 2,00
    Luogo, Editore, data: Cava de’ Tirreni (SA), Areablu edizioni, 2018
    Collana: 
    ISBN: 8894925129 EAN: 9788894925128
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni





    I saggi introduttivi e le 59 schede di catalogo ripercorrono le vicende collezionistiche di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona, conte di Conversano, in Terra di Bari, feudatario di assoluto spicco politico nella Napoli di re Filippo IV di Spagna e animatore di una prestigiosa raccolta comprensiva di circa 500 oggetti d'arte principalmente riuniti nella corte principesca del castello normanno-svevo di Conversano, oggi sede dell'esposizione, ancora alla morte caduta nel 1665.
  • BALLATI TUTTI QUANTI BALLATI FORTI - Canzoniere Grecanico Salentino

    Ballati_Tutti_Quanti_pAutore/i: Canzoniere Grecanico Salentino
    Titolo: Ballati Tutti Quanti Ballati Forti.
    Sottotitolo: ca la taranta è viva e nun è morta.
    Produzione: Dunya Record - Felmay
    Anno di produzione: 1998
    Prezzo: Euro 15,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Ballati Tutti Quanti Ballati Forti è il nuovo Cd del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO gruppo storico della ricerca musicale tradizionale della Puglia. Ballati Tutti Quanti Ballati Forti raccoglie tredici brani d’origine tradizionale riscritti e arrangiati da Daniele Durante e dal suo gruppo. Si tratta di testi fortemente improntati dal tarantismo e dai fenomeni di possessione ad esso collegato, così come dalle varie attività della cultura popolare.

  • BRANO DELL'HISTORIA DEL BRIGANTAGGIO DI CAPITANATA E BASILICATA DAL 1861 AL 1864 - Tommaso La Cecilia

    Brano_dell_Istoria_del_Brigantaggio_pAutore: Tommaso La Cecilia
    Titolo: Brano dell'istoria del brigantaggio di Capitanata e Basilicata dal 1861 al 1864.
    Edizione critica e note a cura di Giuseppe Clemente.
    Presentazione di Raffaele Nigro.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21x 15); 341 pagine.
    Luogo, Editore, data: Foggia, Edizioni del Rosone "Franco Marasca", 2008
    Prezzo: Euro 25,00
    ISBN13: 9788887514407
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni




    Diario controverso sul quale confluirono gia' nel 1985 le attenzioni di ben quattro studiosi, Antonio Motta che lo scopri', Tommaso Nardella che ne curò l'edizione e un minimo di apparato di note, Raffaele Colapietra che lo accompagnò con una postfazione critica e storicamente circostanziata e Leonardo Sciascia che introduceva all'argomento invitando registi e uomini di cinema a guardare a opere come questa per raccontare la storia del sud, il diario di Tommaso La Cecilia trova definitiva sistemazione nella curatela di Giuseppe Clemente, il quale restituisce, tra l'altro, a quello che fu battezzato col titolo A caccia di briganti in terra di Puglia, (Manduria, Lacaita Editore) anche il suo titolo originario: Brigantaggio dal 1861 al 1864.
  • BRIGANTAGGIO E SOCIETA' SEGRETE NELLE PUGLIE - Riccardo Church

    BRIGANTAGGIO E SOCIETA' SEGRETE NELLE PUGLIE - Riccardo Church

    Autore: Riccardo Church
    Titolo: Brigantaggio e societa' segrete nelle Puglie.
    (ristampa anastatica, Firenze 1899).
    Descrizione: In 8°; pp. 312; 2 tavole fuori testo.
    Luogo, editore, data: Sala Bolognese (BO), Forni.
    ISBN: 9788827114797
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Quest'opera, scritta peraltro da un autore molto discusso a causa "di opere non lodevoli, quindi obliate per miglior fama", tratta del diffondersi del brigantaggio e delle società segrete nelle Puglie, tra il 1817 e il 1828. Il volume è corredato da una carta ripiegata che rappresenta il particolare diploma rilasciato agli iniziati della società segreta dei Decisi.

  • CANTI DI PASSIONE - Luigi Chiriatti, Gianni De Santis, Sergio Torsello

    Canti_di_Passione_pCuratori: Luigi Chiriatti, Gianni De Santis, Sergio Torsello
    Titolo: Canti di Passione.
    Sottotitolo: Ce custi o gaddho na cantali'si.
    Libro + cd audio
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19 ' 14); 64 pagine; 12 immagini in b/n, 1 nel testo e 11 fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2007
    Collana: Voci suoni ritmi della Tradizione. A cura di Luigi Chiriatti.
    Prezzo: Euro 5,00
    ISBN: 9788895161037
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    La vita nelle comunita' a base agricola-pastorale era scandita dai grandi avvenimenti religiosi e fra essi la Pasqua con la sua liturgia complessa e piena di simbolismi, quali morte rinascita e resurrezione, che rappresentano da sempre il risveglio della natura, il passaggio dall'inverno alla primavera. Allora i nostri contadini smettevano i panni di duri lavoratori della terra e indossavano quelli di finissimi cantori, de I Passiùna tu Cristu' e Lu Santu Lazzaru. In genere due cantori, un fisarmonicista o organettista accompagnati da un portatore di palma si presentavano nei crocicchi dei paesi e a turno, una strofa a testa, cantavano e mimavano il canto di Gesù.
  • CANTI E SUONI DELLA TRADIZIONE DI CARPINO - Pio Gravina, Enrico Noviello

    canti e suoni della tradizione di carpinoCuratori: Pio Gravina, Enrico Noviello
    Titolo: Canti e suoni della tradizione di Carpino
    Libro + 2 cd musicali
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 13 x 13); 80 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2011
    Collana: >Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788895161556
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    “Quando per vecchiaia se ne saranno andati anche gli ultimi cantatori, pastori e contadini nati negli anni ʻ20, non ci sarà più modo di poter ascoltare dal vivo la musica di tradizione di Carpino, e di capire di chi siamo figli, e da dove proveniamo”. Con queste considerazioni che danno la misura del lavoro di ricerca condotto, Pio Gravina e Enrico Noviello aprono il loro lavoro

  • CANTO D'AMORE - Luigi Chiratti, Roberto Raheli

    Canto_d_Amore_Grecia_Salentina_pTitolo: Canto d'amore.
    Voci, suoni, ritmi della Grecía Salentina.
    Cd musicale
    Curatori: Luigi Chiratti, Roberto Raheli
    Libretto di 180 pagine, con testo in italiano ed inglese
    Produzione: Aramirè
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Grecía Salentina è un'area che comprende oggi nove paesi della provincia di Lecce: Martano, Sternatia, Calimera, Martignano, Corigliano d'Otranto, Castrignano dei greci, Zollino, Melpignano e Soleto.
    Anticamente molto più estesa, rappresenta oggi un'isola linguistica in cui ancora sopravvive l'antico dialetto grico, lingua dall'incerta derivazione, che le teorie più accreditate (G. Rohlfs) fanno risalire alla Magna Grecia, con successive contaminazioni di epoca medievale.
  • Canzoniere Grecanico Salentino - CARATARANTA

    Carataranta_pTitolo: Carataranta
    Sottotitolo: Incanti e pizzichi della taranta.
    Autore/i: Vari
    Interprete/i: Canzoniere Grecanico Salentino
    Musica: Tradizionale
    Produzione: Salento Altra Musica
    Anno di produzione: 2000
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • CENTUEUNA - Salentorkestra

    CENTUEUNA - SalentorkestraTitolo: Centueuna.
    Autore/i: Salentorkestra.
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    La tradizione musicale salentina è un punto di partenza dal quale iniziare a sviluppare una serie affascinante di innesti, intrecciando la cultura orale e strumentale della propria terra con quelle che si affacciano sul Mare Nostrum. Centueuna, primo lavoro discografico del gruppo, propone composizioni originali e musiche tradizionali salentine nel contesto più ampio della cultura musicale del Mediterraneo. 

  • CHRONICON DE REBUS IN APULIA GESTIS - Notar Domenico da Gravina

    chronicon_de_rebus_in_apulia_gestisAutore: Notar Domenico da Gravina
    Titolo: Chronicon de Rebus in Apulia gestis
    A cura di Giovanna Montrone
    Descrizione: Volume con legatura in cartonato, cucito a filo refe,  in formato 8° (cm 22,5 x 18);  pagine L + 452
    Luogo, Editore, data: Luogo, Editore, data: Irsina (MT), Giuseppe Barile
    Collana: "La Mandragora". Testi della tradizione letteraria del Mezzogiorno d’Italia. N. 3
    ISBN: 9788885425613
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La Cronaca è una delle poche testimonianze letterarie del Mezzogiorno d’Italia sopravvissute alla incuria del tempo, almeno relativamente al periodo del Duecento e del Trecento; in essa notar Domenico da Gravina narra fatti quotidiani riportati non senza una disinvolta partigianeria.
  • CLANGORI DI TROMBA vol.2. Le marce funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa

    clangori di tromba. le marce funebri a molfetta nella settimana santaTitolo: Clangori di tromba
    Sottotitolo: Le marce funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa 
    Cd audio - Volume 2
    Libretto italiano/inglese
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Grande Orchestra di fiati “Francesco Peruzzi”
    Direttore: Michele Consueto
    Produzione: Digressione Music
    Anno di produzione: 2019
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    L’Associazione Culturale Musicale “Francesco Peruzzi” – Città di Molfetta prosegue, a distanza di due anni, il lavoro iniziato nel 2017 in collaborazione con Digressione Music con la pubblicazione del vol. 2 di CLANGORI DI TROMBA. Le Marce Funebri a Molfetta nei riti della Settimana Santa, eseguito dalla Grande Orchestra di fiati “F. Peruzzi”, diretta dal M° Michele Consueto.

    Un progetto finalizzato alla diffusione e alla valorizzazione del repertorio delle Marce Funebri molfettesi, che da oltre centocinquant’anni accompagnano i riti e le processioni quaresimali. Un prodotto che si avvale della collaborazione di grandi professionisti della musica e di un’alta qualità di registrazione.

  • CORIMONDO. La Strina. Suoni e canti di Corigliano d'Otranto - Luigi Chiriatti, Michele Costa

    corimondo la strina luigi chirattiCuratori: Luigi Chiriatti, Michele Costa
    Titolo: Corimondo
    Sottotitolo: La Strina. Suoni e canti di Corigliano d'Otranto
    Con Interventi Di Luigi Chiriatti, Sergio Torsello, Michele Costa E Daniele Durante. 
    Libro + cd musicale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 13 x 13); 64 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2012
    Collana: Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788895161723
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Riallacciare e ricostruire i fili di una memoria spezzata e umiliata anche solo limitatamente ai canti, racconti, biografie: un compito arduo e difficile da portare a termine. I protagonisti e i depositari di questa memoria erano restii al ricordo.

  • Daniele Durante - E ALLORA TU SI DE LU SUD

    E_Allora_tu_si_de_lu_Sud_pTitolo: E allora tu si de lu sud.
    (Quista è la vera pizzica)
    Autore/i: Daniele Durante
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    La musica e i nonni, il sole, la terra, la politica e i politicanti, i privilegiati, i cialtroni e i 'poveri cristi', e ancora sogni e speranze, malinconia, disillusione, sorrisi e rancori; trent'anni dopo, in musica e parole, il Salento è più che mai 'una quistione meridionale' per Daniele Durante. 'E allora tu si de lu Sud', è quindi una 'trentennale considerazione'. O forse tante considerazioni.
  • DAUNIA FELIX - A cura di Franco Mercurio

    DAUNIA FELIX - A cura di Franco MercurioAutore: AA. VV.
    Curatore: Franco Mercurio
    Titolo: Daunia Felix
    Atti del Convegno. Foggia. 10/11 ottobre 1997
    Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine; 7 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Foggia, Claudio Grenzi, 2000
    Collana: Terzo millennio, n. 2 - Collana di studi della Provincia di Foggia
    ISBN: 8884310407
    Prezzo: Euro 14,46
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Tra il 14 aprile ed il 26 giugno 1797 la corte napoletana si trasferì a Foggia per accogliere Maria Clementina, la promessa sposa del futuro Francesco I, e celebrarne le nozze.
    Quelle nozze assunsero valenze diverse: da ultima manifestazione pubblica di ancien regime a coronamento di un processo di affermazione di Foggia e della Capitanata sia all'interno delle gerarchie territoriali ed urbane del regno che sul piano economico e produttivo.
  • DIALOGO DELLE TARANTOLE - Vincenzo Bruno

    Dialogo_delle_Tarantole_pAutore: Vincenzo Bruno
    Titolo: Dialogo delle tarantole.
    A cura di Eugenio Imbriani
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,5 x 12); pp 100.
    Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, 2005
    Prezzo: Euro 10,00
    ISBN: 88-497-0333-3
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Nel 1602 a Napoli vennero pubblicati I tre Dialoghi di Vincenzo Bruno, medico e filosofo di Melfi, il primo dei quali, soprattutto, ha garantito la notorieta' al suo autore, considerato che l'oggetto di cui si occupa, il tarantismo, sara' destinato a esser dibattuto per secoli fino ai giorni nostri: si tratta del Dialogo delle tarantole di due Filosofi dimandati Fico et Opaco.
  • DONNE, GIACOBINI E SANFEDISTI nella Rivoluzione napoletana del 1799 - Angelo Panarese

    donne_giacobini_e_sanfedistiAutore: Angelo Panarese
    Titolo: Donne, giacobini e sanfedisti
    Sottotitolo: nella Rivoluzione napoletana del 1799
    Descrizione: Volume in formato 8°; 132 pagine
    Luogo, Editore, data: Bari, Progedit, 2011
    Collana: Storia e Memoria
    ISBN: 9788861941236
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Che cosa ha prodotto la Rivoluzione francese in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia? E che cosa ha significato l'esportazione della "rivoluzione" portata dalle armate napoleoniche dal 1796 al 1799 nel nostro Paese?
    L'autore affronta questa complessa tematica, soffermandosi, in maniera particolare, sul Mezzogiorno d'Italia, dove i giacobini con la Rivoluzione Napoletana avviano un processo profondo di trasformazione della società e dello Stato. E all'interno di questo processo un ruolo fondamentale è esercitato dalle donne. Eleonora Fonseca Pimentel, Luisa Sanfelice e tante altre conosciute o poco note, in modo palese o oscuro, partecipano a questo evento che cambierà la loro vita.
  • FELLINE. Storia, tradizione, costume - Giovanni Cartanì

    FELLINE. Storia, tradizione, costume - Giovanni CartanìAutore: Giovanni Cartanì (Sac.)
    Curatore:
    Titolo: Felline
    Sottotitolo: Storia, tradizione, costume
    Descrizione: Volume rilegato in tela con titoli in oro sul dorso e fregio in oro al piatto, con sovraccoperta illustrata, in astuccio, in formato 8° (cm 23,5 x 14,5); 577 pagine; a pag. 577 è incollato il foglio degli errata-corrige; moltissime illustrazioni in nero e colore, tabelle, carte geo-topografiche nel testo e fuori testo (una più volte ripiegata). All'occhiello, dedica a penna dell'Autore
    Luogo, Editore, data: Taviano (Lecce), Grafo 7 Editrice, 1990
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • GALLIPOLI - CHIESA DEL CROCIFISSO: FATTI E PERSONAGGI, MAESTRANZE, BOTTEGHE, INDUSTRIA, CORPORAZIONE E RELIGIOSITÀ in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti - G. Franco Mosco

    GALLIPOLI - CHIESA DEL CROCIFISSO: FATTI E PERSONAGGI, MAESTRANZE, BOTTEGHE, INDUSTRIA, CORPORAZIONE E RELIGIOSITÀ in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti - G. Franco MoscoAutore: G. Franco Mosco
    Curatore:
    Titolo: Gallipoli - Chiesa del Crocifisso: fatti e personaggi, maestranze, botteghe, industria, corporazione e religiosità
    Sottotitolo: in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti. Qualità imprenditoriali e organizzative degli "artefici del legname"
    Descrizione: Volume in brossura con risvolti, di cm 23 x 16; 224 pagine; 32 pagine di tavole a colori fuori testo; molte illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Tuglie (LE), Società di Storia Patria per la Puglia, 2018
    Collana: Quaderni degli incotri tradizionalisti
    ISBN: 
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il volume tratta essenzialmente della Confraternita del SS. Crocifisso; è arricchito da immagini d’epoca, ha la prefazione a firma del professor Vallone e al suo interno si trova la riproduzione del decreto del 2 agosto 1832 emanato da re Ferdinando II di Borbone riguardo le “tariffe doganali sugli olii che s’immettono per la via di terra in Gallipoli”.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.