Autore: Christian de Letteriis
Titolo: Settecento napoletano in Puglia
Sottotitolo: Documenti inediti sulla chiesa di Santa Maria della Pietà a San Severo e altre storie di marmi
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 31 x 24); 120 pagine; 94 illustrazioni a colori e 1 in b/n
Luogo, Editore, data: Foggia, Claudio Grenzi Editore, Giugno 2013
ISBN: 9788884315410
Prezzo: Euro 29,00
Disponibilità: In commercio
Ampio spazio viene concesso alla figura del napoletano Michele Salemme, di cui proprio la Capitanata detiene, stando alle attuali conoscenze, il maggior numero di manufatti. La sapienza inventiva e il magistero tecnico del maestro sono superbamente espressi nell’ideazione ed esecuzione della macchina dell’altare maggiore, intervento portato a compimento con la collaborazione del valente e prolifico marmoraro Antonio Pelliccia. Il caso di Santa Maria della Pietà torna inevitabilmente a far riflettere sul tema della diffusione della cultura artistica napoletana nelle province del Regno, fenomeno che investì con particolare incisività il territorio regionale nel corso dei secoli XVII e XVIII, assumendo i connotati di una vera e propria dipendenza. I membri della congregazione si dimostrarono pronti ad accogliere le sollecitazioni più vivaci, palesando l’intento di dare, nel breve ambito del territorio cittadino, pronta testimonianza degli orientamenti di gusto maturati nel centro propulsore. Dalla Capitanata l’indagine punta a ricercare le matrici culturali in ambito campano, garantendo aggiornamenti sull’attività dei marmorari Gennaro de Martino, Antonio di Lucca, Giovanni Battista Massotti e degli scultori Matteo Bottigliero e Giuseppe Sanmartino.
Indice del volume:
7 S. E. Mons. Lucio Angelo Renna
Vescovo di San Severo
9 Giovanni De Felice
Priore dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte di N. S. G. C.
11 Introduzione
Nello splendore imperituro dei marmi. La chiesa di Santa Maria della Pietà a San Severo
15 I marmi mischi. L’eternità dell’effimero
32 Documenti (1-20)
33 Documenti sull’attività del marmoraro Nicola Lamberti (6-12)
34 Documenti sull’attività del marmoraro Aniello Greco (13-16)
35 Nuovi documenti sulla Cattedrale di San Severo (17-20)
37 La macchina dell’altar maggiore
46 Documenti (21-23). Nuove acquisizioni documentarie
sulle attività dei marmorari. Michele Salemme e Antonio Pelliccia
51 Aggiunte a Michele Salemme, maestro marmoraro
59 Michele Salemme e l’altar maggiore della chiesa di Santa Maria del Carmine a San Severo
63 Documenti (24-31)
65 Aggiunte ad Antonio Pelliccia, maestro marmoraro
74 Documenti (32-48)
83 Sebastiano Marrocco. Scultura e devozione a San Severo. Approfondimenti
93 Aggiunte ad Antonio di Lucca, maestro marmoraro
98 Documenti (i-v)
105 Aggiunte a Gennaro de Martino, maestro marmoraro
113 Documenti (i-xiv)
116 Bibliografia
118 Indice dei nomi e dei luoghi