
Titolo: Ville vesuviane tra Ottocento e Novecento.
Introduzione di Cesare De Seta.
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pp. 171; molte illustrazioni in b/n e a colori nel testo e fuori testo.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2002.
ISBN: 8849504454, 9788849504453
Prezzo: Euro 26,00
Disponibilita': In commercio
Nella complessa e disarmonica situazione edilizia della fascia costiera compresa tra il quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio ed il Comune di Torre del Greco - un aggregato urbano piuttosto denso ed omogeneo dai confini impercettibili - l'autore riconosce la presenza di emergenze architettoniche che, per quanto fortemente deturpate e inglobate in un caotico tessuto edilizio, si pongono come tracce indelebili dell'originaria essenza dei luoghi e della loro storia: le Ville vesuviane sorte tra Ottocento e Novecento.
L'autore coglie l'evoluzione tipologica, morfologica e linguistica dell'edilizia "in villa" dalla Restaurazione Borbonica fino agli anni Venti del Novecento; evoluzione che appare contrassegnata non solo dal lento mutamento del gusto - dal neoclassicismo settecentesco all'eclettismo storicistico ottocentesco, dal floreale al neoeclettismo dei primi anni del Novecento - ma anche e soprattutto dagli ideali sociali e di costume della nuova committenza borghese in veloce ascesa.