
Curatore:
Titolo: La Torre Guevara di Ischia.
Sottotitolo: Nuove scoperte e nuovi misteri
Descrizione: Volume in brossura, di 7 cm x 24 cm; pagine IV + 80; 32 immagini a colori e 1 in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, DoppiaVoce, 2020
Collana:
ISBN: 9788889972946
Condizioni: nuove
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Nonostante la sua importantissima storia millenaria, l’isola d’Ischia – se si escludono gli eccezionali reperti risalenti all’epoca greca e romana – conserva un ridotto numero di beni storici e architettonici.
Eruzioni, terremoti e perfino l’attività antropica di urbanizzazione con modalità costruttive incontrollate, che fanno sorgere nuove cubature nello spazio di una notte, hanno depauperato uno dei beni fondamentali per la principale attività economica dell’isola, il turismo, svilendo un paesaggio che centinaia di artisti hanno cantato in tutte le lingue del mondo.
Il Comune di Ischia, in particolare, conserva poche testimonianze della passata bellezza e i due principali monumenti, il Castello e la Torre di Guevara, stanno uscendo solo da pochi decenni da un secolare declino.
Queste pagine sono dedicate alla Torre che si eleva sulla baia di Cartaromana raccontandone la storia e le storie, senza dimenticare di parlare dei protagonisti delle vicende che hanno interessato i due monumenti quando l’isola era una delle capitali culturali d’Europa.
Rispetto al precedente saggio sullo stesso argomento, queste pagine rettificano alcuni aspetti che sono emersi a seguito delle indagini condotte da Maria Grünbaum, che ha svolto un appassionato lavoro di ricerca, analisi e mappatura delle decorazioni della torre, oltre a partecipare al recupero e al restauro dei disegni rinascimentali.
Alla stesura di questo testo hanno collaborato le professoresse Ilia Delizia e Patrizia Di Meglio.
LA TORRE GUEVARA DI ISCHIA - Rosario de Laurentiis