Archeologia

  • COME RITROVAI L'ANTICA STABIA - Libero D'Orsi

     COME RITROVAI L'ANTICA STABIA - Libero D'OrsiAutore: Libero D'Orsi
    Curatore: Comitato per gli scavi di Stabia
    Titolo: Come ritrovai l'antica Stabia
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 72 pagine; 45 tavole in b/n fuori testo; copertina, tagli e pagine lievemente ingialliti; alcune sottolineature a penna; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Milano, L'Eroica, 1962
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: buone
    Note: II edizione
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA DI NAPOLI - Fausto Longo, Teresa Tauro

    ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA DI NAPOLI - Fausto Longo, Teresa TauroAutori: Fausto Longo, Teresa Tauro
    Titolo: Alle origini dell'urbanistica di Napoli
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,7 x 21); 32 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Capaccio Paestum (SA), Pandemos, 2017
    Collana:
    ISBN: 9788887744750
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Questo contributo è il risultato finale di una lunga elaborazione, inizialmente sviluppata autonomamente da Teresa Tauro, che ne diede una prima comunicazione presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici a Napoli il 25 febbraio 2010.
  • APPUNTI PER UNA STORIA DELL’URBANISTICA NAPOLETANA - Emilio Ricciardi

    appunti_per_una_storia_dell_urbanistica_napoletanaAutore: Emilio Ricciardi
    Titolo: Appunti per una storia dell’urbanistica napoletana
    Presentazione di Ruggero Martinez e Maria Raffaela Pessolano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 64 pagine;  22 foto a colori
    Luogo, Editore, data: Viterbo, Betagamma, 2002
    Collana: Testimonianze di Restauri
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     

    La Presentazione
    La città, quasi tutte le città, conservano gelosamente, nonostante le ingiurie del tempo, le preziose testimonianze dell'opera dell'intelletto, del lavoro, del vivere civile, e cospicue tracce a testimonianza della fede e della devozione. Tale lascito è la prova evidente del preminente ruolo rivestito dall'urbanistica nella storia artistica e sociale.
  • ARCHEOLOGIA DELLA PAROLA. Percorsi e Strumenti per la Tradizione della Memoria nel Monastero di San Vincenzo al Volturno - Federico Marazzi

    archeologia della parola federico marazziCuratore: Federico Marazzi
    Titolo: Archeologia della parola
    Sottotitolo: Percorsi e Strumenti per la Tradizione della Memoria nel Monastero di San Vincenzo al Volturno
    Contributi di: Federico Marazzi, Edoardo D'Angelo, Flavia De Rubeis, Daniele Ferraiuolo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 128 pagine; illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS),  Volturnia Edizioni, 2012
    Collana: Studi vulturnensi, 2
    ISBN 8896092140 EAN 9788896092149
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    San Vincenzo al Volturno è uno dei pochi siti archeologici del Medioevo europeo a consentire la possibilità di un approccio "globale" alla ricostruzione di un contesto del passato.

  • ARCHEOLOGIA DELLE REGIONI D'ITALIA - Sabatino Moscati

    ARCHEOLOGIA DELLE REGIONI D'ITALIA - Sabatino MoscatiAutore: Sabatino Moscati
    Curatore:
    Titolo: Archeologia delle regioni d'Italia
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 24 x 17; 310 pagine; molte illustrazioni in b/n, diverse a tutta pagina, alcune su doppia pagina tagli e pagine leggermente ed uniformemente ingialliti.
    Luogo, Editore, data: Milano, CDE (su licenza Rizzoli), 1984
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: In ottime condizioni
    Prezzo: Euro 6,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • AUGUSTO E LA CAMPANIA. Da Ottaviano a Divo Augusto, 14-2014 D.C. Vol. I. La mostra. Vol. II. Gli Itinerari. - Teresa Elena Cinquantaquattro, Carmela Capaldi e Valeria Sampaolo

    augusto e la campania da ottaviano a divo augustoCuratori: Teresa Elena Cinquantaquattro, Carmela Capaldi e Valeria Sampaolo
    Titolo: Augusto e la Campania. 
    Sottotitolo: Da Ottaviano a Divo Augusto, 14-2014 d.C.
    Napoli, Museo Archeologico di Napoli, 19 dicembre 2014 - 4 maggio 2015.
    Due volumi:
    1. La mostra (a cura di Teresa E. Cinquantaquattro-Carmela Capaldi-Valeria Sampaolo) in-4°, 144 pp. con ill.
    2. Gli Itinerari (a cura di Teresa E. Cinquantaquattro) in-4°, pp. 80 con ill.
    Peso Kg 1,05
    Luogo, Editore, data: Milano, Electa - Mondadori, 2014
    ISBN: 88-918038-6-3
    EAN: 9788891803863
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Punto di riferimento costante nella cultura occidentale, la figura di Augusto offre inesauribili spunti di riflessione circa le dinamiche attraverso le quali il potere si afferma, si definisce e si trasforma. Il particolare legame che unì Ottaviano/Augusto alla Campania, nella fase della conquista del potere e una volta al comando dell'impero, è il tema della mostra a lui dedicata, che chiude le celebrazioni del bimillenario della morte. Oltre 100 le opere esposte, alcune delle quali presentate per la prima volta al pubblico.

  • CAMPANIA - Julius Beloch

    CampanBpAutore: Julius Beloch
    Titolo: Campania.
    Sottotitolo: Storia e topografia della Napoli antica e dei suoi dintorni.
    A cura di Claudio Ferone e Franco Pugliese Carratelli. Prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli. Traduzione di Francesco Ferone (Introduzione e Libro I) e Claudio Ferone (Libro II, Libro III e Integrazioni), riveduto da Clara Bencivenga Trillmich e Franco Pugliese Carratelli.
    Titolo originale: Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung. Zweite vermehrte Ausgabe. Breslau 1890.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23,5 x 15,5); pp. 537; edizione rilegata in tela con sovraccoperta; 13 tavole a colori f.t.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Bibliopolis, 1989
    Disponibilita': No {loadposition Ricordi}

     
    Unica traduzione in italiano di questo fondamentale saggio di topografia storica. In questo saggio l'autore descrive con sistematicita' tutte le localita' della Campania antica, maggiori e minori, che abbiano importanza sotto l'aspetto storico - archeologico, con la sola esclusione di Pompei.

  • CAMPANIA ROMANA - Eliodoro Savino

    CAMPANIA ROMANA - Eliodoro SavinoAutore: Eliodoro Savino
    Curatore:
    Titolo: Campania romana
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 376 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2020
    Collana: Oebalus. Quaderni. N. 10
    ISBN: 9788866871804
    ISSN: 1970-6421
    Prezzo: Euro 55,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Pubblicati in varie sedi nel corso di più di due decenni, i saggi riproposti in versione riveduta ed aggiornata in questo volume sono accomunati dal riconoscimento del ruolo centrale della città in Campania dalla conquista romana fino all’età tardoantica.
  • CAPUA ANTICA - Werner Johannowsky

    capua anticaAutore: Werner Johannowsky
    Titolo: Capua antica
    Fotografie di Marialba Russo.
    Descrizione:  In 4° (cm 33 x 24), pagine 291, circa 200 tavole fotogr. a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto tela editoriale.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Banco di Napoli, 1989 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



  • CENOBI ITALO-GRECI E PAESI DEL BASSO CILENTO - Paolo Abbate

    cenobi_italo_greci_basso_cilentoAutore: Paolo Abbate
    Titolo: Cenobi italo-greci e paesi del Basso Cilento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 14,5); 126 pagine; 27 illustrazioni in b/n fuori testo + 1 cartina su doppia pagina (1 staccata)
    Luogo, Editore, data: Salerno, Palladio, giugno 1999
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     
    A partire dall'VlII secolo, nel Basso Cilento si verificò un evento significativo: lo stanziamento, cioè, di monaci di lingua, religione e cultura greco-bizantina, i quali furono, molto probabilmente, i responsabili dello sviluppo di quel reticolo di paesi arroccatl sulle alture: cioè di quel "paesaggio umano" che ancora sussiste.
  • CULTI E SANTUARI DELLA CAMPANIA ANTICA - Paolo Carafa

    culti e santuari della campania antica paolo carafaAutore: Paolo Carafa
    Titolo: Culti e santuari della Campania antica
    Descrizione: Volume in formato 8°; 210 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2007
    Collana: Archeologia
    ISBN: 9788824013192
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare disponibile

     


    richiedi informazioni

  • CUMA. IL FORO. Scavi dell'Università di Napoli Federico II, 2000-2001 - Carlo Gasparri, Giovanna Greco

    CUMA. IL FORO. Scavi dell'Università di Napoli Federico II, 2000-2001 - Carlo Gasparri, Giovanna GrecoCuratori: Carlo Gasparri, Giovanna Greco
    Titolo: Cuma. Il Foro
    Sottotitolo: Scavi dell'Università di Napoli Federico II, 2000-2001
    Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, Pozzuoli 2007.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 376 pagine; immagini in bianco e nero; cartellina in brossura con 12 tavole fuori testo, a colori e in bianco e nero.
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli, Naus, 2007
    Collana: Studi cumani 1. Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 5
    ISBN: 9788874780105
    Prezzo: Euro 85,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi tenutasi presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel giugno 2002, finalizzata alla presentazione preliminare dei risultati delle ricerche archeologiche condotte nel Foro di Cuma (Progetto Kyme 2) tra il 2000 ed il 2001.
  • CUMA. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell'acropoli - Carlo Rescigno

    cuma_rescignoCuratore: Carlo Rescigno
    Titolo: Cuma
    Sottotitolo: Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell'acropoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 240 pagine;  illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Venosa (PZ), Osanna, 2012
    Collana: Archeologia - Varia
    ISBN: 9788881673377
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Preliminarmente alla ripresa delle ricerche archeologiche sull'acropoli di Cuma da parte di un gruppo di lavoro della Seconda Università degli Studi di Napoli, il volume raccoglie studi e documenti sul tempio che occupa la terrazza superiore della rocca cumana. Indagato nel corso della prima metà del XX secolo, il volume ripercorre le vicende che hanno condotto al comporsi del monumento archeologico contemporaneo.
  • CUMA. Indagini archeologiche e nuove scoperte - Carlo Gasparri, Giovanna Greco

    libreria neapolisCuratori: Carlo Gasparri, Giovanna Greco
    Titolo: Cuma
    Sottotitolo: Indagini archeologiche e nuove scoperte
    Atti della Giornata di Studi, Napoli 12 dicembre 2007
    Descrizione: Volume in formato 8°; 334 pagine; immagini in bianco e nero; 176 tavole a colori; tasca con due tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli, Naus, 2009
    Collana: Studi cumani 2. Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 7
    ISBN: 9788874780129
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Gli atti del Convegno raccolgono i contributi scientifici degli studiosi impegnati nelle ricerche cumane.
    Il volume è articolato in tre sezioni. La prima accoglie gli atti della giornata di studi tenutasi nel dicembre del 2007, dedicata alla presentazione delle ricerche condotte nella città bassa. La seconda sezione costituisce un momento di discussione su alcuni dei materiali emersi dagli scavi, mentre la terza propone i risultati di applicazioni sperimentali del Centro Innova, per quanto concerne le tecniche di documentazione e conservazione delle evidenze archeologche.
  • DA PARTHENOPE A PALEOPOLIS E A NEAPOLIS. Considerazioni storiche ed archeologiche sulla città dall'antichità al XII secolo - Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei

    DA PARTHENOPE A PALEOPOLIS E A NEAPOLIS. Considerazioni storiche ed archeologiche sulla città dall'antichità al XII secolo - Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani MazzeiAutore: Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
    Curatore:
    Titolo: Da Parthenope a Paleopolis e a Neapolis.
    Sottotitolo: Considerazioni storiche ed archeologiche sulla città dall'antichità al XII secolo
    Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 23 x 15; 258 pagine
    Luogo, Editore, data: Eboli (SA), Il saggio, ottobre 2020
    Collana: 
    ISBN: 8893602547
    EAN: 9788893602549
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La trattazione di Parthenope/Paleopolis/Neapolis, che include un ampio arco cronologico che dal Neolitico conduce al Medioevo, cioè fino al XII secolo, è condivisa, anche se in modo sostanzialmente autonomo, con Antonio Capano, archeologo e studioso di storia, che con Giuliani Mazzei ha firmato saggi e libri, e conduce, dopo la trattazione dei periodi arcaico e classico, a quello ellenistico, dall'urbanistica alle vicende del periodo romano, a partire dal 327 a,C., allorché i romani giungono a Neapolis dalla quale incruentemente si sono allontanati i Sanniti.
  • DALL'IMMAGINE ALLA STORIA. Studi per ricordare Stefania Adamo Muscettola - Carlo Gasparri, Giovanna Greco, Raffaella Pierobon Benoit

    libreria neapolisCuratori: Carlo Gasparri, Giovanna Greco, Raffaella Pierobon Benoit
    Titolo: Dall'immagine alla storia
    Sottotitolo: Studi per ricordare Stefania Adamo Muscettola
    Descrizione: Volume in formato 8°; 632 pagine;  illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), Naus, 2010
    Collana: Quaderni del Cantro Studi Magna Grecia. 10
    ISBN: 9788874780174
    Prezzo: Euro 85,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dopo la prematura scomparsa di Stefania Adamo Muscettola, docente di Archeologia Classica dell'Università di Napoli Federico II, numerosi colleghi e amici hanno inteso ricordare la studiosa prima con un convegno e successivamente con una raccolta di saggi dedicati a diversi aspetti e problematiche del mondo antico.
  • DOMUS - VIRIDARIA HORTI PICTI (catalogo della mostra)

    domus_viridaria_horti_picti catalogo della mostraAutore: Vari
    Titolo: Domus - Viridaria horti picti
    Catalogo della Mostra: Pompei (NA), Casina dell'Aquila, 5 luglio -12 settembre 1992; Napoli, Biblioteca nazionale, 6 luglio -12 settembre 1992
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 27,7 x 21); 304 pagine; 174 illustrazioni fuori testo a colori ed in b/n. lieve tratto di pennarello rosso (come da foto) al margine inferiore della copertina ed al taglio inferiore
    Luogo, Editore, data: Napoli, Bibliopolis, 1992
    Sul frontespizio: Soprintendenza Archeologica di Pompei, Bibioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III, Napoli
    ISBN: 9788870882756
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il catalogo illustra il giardino del mondo romano partendo dagli affreschi pompeiani fino agli erbari figurati conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli.
  • DOPO GIORGIO BUCHNER. Studi e ricerche su Pithekoussai - Costanza Gialanella, Pietro Giovanni Guzzo

    DOPO GIORGIO BUCHNER. Studi e ricerche su Pithekoussai - Costanza Gialanella, Pietro Giovanni GuzzoCuratori: Costanza Gialanella, Pietro Giovanni Guzzo
    Titolo: Dopo Giorgio Buchner
    Sottotitolo: Studi e ricerche su Pithekoussai
    Descrizione: Volume in formato 8°; 104 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli, Naus, 2011
    ISBN: 9788874780198
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nel libro sono raccolti i contributi di studiosi di varia provenienza e formazione, presentati in occasione del convegno tenutosi ad Ischia il 20 giugno 2009, per ricordare Giorgio Buchner e la sua attività di studioso. Il suo lavoro ha infatti permesso di puntare ancora di più l’attenzione del mondo scientifico internazionale sulle evidenze recuperate ad Ischia, uno dei principali nodi della rete di scambi intermediterranei e luogo centrale per l’introduzione di più avanzate forme culturali ed anche istituzionali, fra i popoli che abitavano la Penisola.
  • ELEA - VELIA. POLIS, ZECCA E MONETE DI BRONZO - Furio Di Bello

    ELEA - VELIA. POLIS, ZECCA E MONETE DI BRONZO - Furio Di BelloAutore: Furio Di Bello
    Titolo:  Elea - Velia. Polis, Zecca e monete di bronzo
    Descrizione:  Edizione in formato 4° (cm 29,5 x 21); 461 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data:  Napoli, Vittorio Pironti, gennaio 1997
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro  60,00
    Prezzo in offerta: Euro 50,00
    Disponibilita':  In commercio

     


    richiedi informazioni


     L'enorme interesse suscitato in questi ultimi decenni dagli scavi archeologici nell'antica citta' di Elea-Velia, ha messo in luce anche un aspetto molto particolare: la produzione monetaria di quella zecca che, gia' nell'antichita', era considerata tra le piu' prestigiose.
    Se però le monete di argento hanno gia' formato oggetto di attenti studi, la monetazione di bronzo di Elea non è stata finora sottoposta ad una seria ed approfondita analisi, sia per la difficolta' di disporre di una ricca documentazione, sia per la mancanza di approfondimenti settoriali e comparativi sul problema piu' generale della monetazione di bronzo nell'intera Magna Grecia.
  • ELEA VELIA. SCRITTI ANTICHI - Angelo Abenante

    Elea_Velia_Scritti_Antichi_PCuratore: Angelo Abenante
    Titolo: Elea Velia. Scritti antichi
    Prefazione di Luigi Labruna
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14,5); 240 pagine; illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, La Citta' del Sole, maggio 2005
    Collana: Storia e cultura del Mezzogiorno. N. 3
    ISBN: 9788882924058
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Abenante ci propone ora un percorso dotto ed intrigante, articolato ed originale, attraverso il confronto con una tradizione di studi estesa a tutta l'Europa e a due secoli e mezzo d'interesse per questo luogo magico...

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.