Curatore:
Titolo: La libertà trionfante
Sottotitolo: Il "Corriere di Napoli e di Sicilia" del 1799
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 178 pagine.
Luogo, Editore, data: Manduria (TA), Lacaita, 2020
Collana:
ISBN: 9788865820445
Disponibilità: NO
Il «Corriere di Napoli e di Sicilia», pubblicato in dieci numeri, versione bilingue (italiana e francese), dal 17 febbraio al 27 aprile 1799, è espressione di parte moderata della breve, ma significativa, esperienza della Repubblica napoletana,
rispetto alla cui parabola è da ricondurre al periodo cruciale compreso dagli iniziali atti di indirizzo politico e istituzionale-amministrativo del primo Governo (della Repubblica) all'arrivo del commissario Abrial e all'insediamento del secondo Governo, con conseguente rilancio dell'attività e dell'iniziativa politica.
Diretto da Marcilly, tale periodico si connota, in particolare, per i suoi notevoli rimandi analogici all'antico, dimensione caratterizzante, questa, la comunicazione politica del 1799 rivoluzionario e repubblicano. Le notizie, nazionali ed estere, e le pagine culturali rappresentano un punto di vista complementare al più noto “Monitore Napoletano”.
INDICE
Capitolo Primo
La comunicazione politica nel 1799
1. Libertà di stampa, tra Parigi e Napoli
2. Il «Monitore Napoletano»
3. Il «Corriere d'Europa»
4. Minori e minimi
Capitolo Secondo
Il «Corriere di Napoli e di Sicilia»: struttura e contenuti
1. La struttura
2. Le tipologie di articoli
Capitolo Terzo
La comunicazione politica nel «Corriere»
1. Una voce politica "moderata"?
2. Uso e "retroiezione" dell'antico
Appendice
Indici
Indice dei contenuti
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Diretto da Marcilly, tale periodico si connota, in particolare, per i suoi notevoli rimandi analogici all'antico, dimensione caratterizzante, questa, la comunicazione politica del 1799 rivoluzionario e repubblicano. Le notizie, nazionali ed estere, e le pagine culturali rappresentano un punto di vista complementare al più noto “Monitore Napoletano”.
INDICE
Capitolo Primo
La comunicazione politica nel 1799
1. Libertà di stampa, tra Parigi e Napoli
2. Il «Monitore Napoletano»
3. Il «Corriere d'Europa»
4. Minori e minimi
Capitolo Secondo
Il «Corriere di Napoli e di Sicilia»: struttura e contenuti
1. La struttura
2. Le tipologie di articoli
Capitolo Terzo
La comunicazione politica nel «Corriere»
1. Una voce politica "moderata"?
2. Uso e "retroiezione" dell'antico
Appendice
Indici
Indice dei contenuti
Indice dei nomi
Indice dei luoghi