libro LA FORMAZIONE DEL CITTADINO E LA CREAZIONE DELL'ÉCOLE NORMALE - Françoise-Hélène Massa-PairaultAutore: Françoise-Hélène Massa-Pairault
Curatore:
Titolo: La formazione del cittadino e la creazione dell'École Normale
Sottotitolo:
Con due studi di Dominique Julia e di Tommaso Massa
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 374 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, La Scuola di Pitagora, 2013
Collana: 
ISBN: 9788865422267 
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Libertà, Uguaglianza. Queste due parole sarebbero restate senza senso se una scuola laica, gratuita ed uguale per tutti non fosse nata «dalle tempeste della Rivoluzione».

Attraverso la lettura e la meditazione di alcuni testi del periodo rivoluzionario, viene mostrato il progetto pedagogico che doveva riformare dalla base il sistema educativo-formativo della Francia.
Il Progetto Talleyrand, il Rapporto Condorcet, il Piano di educazione nazionale di Lepelletier, il Rapporto Lakanal-Garat, qui presentati, sono tutti tesi a rendere il sistema educativo della Francia libero e indipendente, aperto a tutti i cittadini.

«Offrire a tutti gli uomini i mezzi per provvedere ai propri bisogni, per assicurarsi il benessere, per conoscere ed esercitare i propri diritti, per comprendere ed adempiere i propri doveri; assicurare ad ognuno la possibilità di perfezionare il proprio lavoro, di essere in grado di assumere delle cariche sociali alle quali si ha diritto ad essere chiamato, di poter sviluppare i propri talenti innati e, partendo da queste basi, stabilire tra i cittadini una uguaglianza di fatto, rendendo così concreta quell'uguaglianza politica riconosciuta dalla legge; questo deve essere lo scopo mirato di una istruzione nazionale che per il potere pubblico diventa un dovere di giustizia».

 


richiedi informazioni