Vincenzo Santoro

  • AL TEMPO DI RE LAZZARONE. Ciro Annicchiarico, preti briganti e galantuomini nel Salento preunitario - Vincenzo Santoro

    al tempo di re lazzarone vincenzo santoroAutore: Vincenzo Santoro
    Titolo: Al tempo di re lazzarone.
    Sottotitolo: Ciro Annicchiarico, preti briganti e galantuomini nel Salento preunitario
    Romanzo.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 356.
    Luogo, Editore, Data: Manduria, Lacaita ,1991
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Siamo nel 1818. In Puglia la lotta contro l'assolutismo del re borbone è ormai sfociata in rivolta armata. Anche se il governo di Ferdinando I ha spezzato il fronte dei rivoltosi, traendo dalla sua parte con apposito accordo il comandante Gaetano Vardarelli, capo del brigantaggio politico in Capitanata e in Terra di Bari, il Salento ha continuato a portare avanti da solo, sia pure in modo confuso, il suo piano insurrezionale.

  • IN NOME DI FRANCESCO RE. L'epopea dei perdenti all'indomani della fine del Regno delle due Sicilie - Vincenzo Santoro

    IN NOME DI FRANCESCO RE. L'epopea dei perdenti all'indomani della fine del Regno delle due Sicilie - Vincenzo SantoroAutore: Vincenzo Santoro
    Titolo: In nome di Francesco re.
    Sottotitolo: L'epopea dei perdenti all'indomani della fine del Regno delle due Sicilie.
    Romanzo storico.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 180.
    Luogo, Editore, Data: Lecce, Capone,1999
    Prezzo: Euro 10,33
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • MEMORIE DELLA TERRA. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento - Vincenzo Santoro

    memorie_della_terraAutore: Vincenzo Santoro
    Titolo: Memorie della terra. Con CD
    Sottotitolo: Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento
    Descrizione: Volume in 16° (cm 19 x 14); 77 pagine; 9 illustrazioni (foto) in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, ottobre 2010
    ISBN: 97888 89009468
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nell'intreccio di musica tradizionale e racconto orale, un viaggio nella memoria del lavoro nel Salento della prima metà del Novecento, dalla "rivolta di Tricase" del 15 maggio 1935, con la feroce repressione di una manifestazione di piazza delle tabacchine dello stabilimento "Acait", all'occupazione del feudo d'Arneo nel 1949-51, la più eclatante delle azioni intraprese dal movimento sindacale e contadino.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.