Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 4 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Figlio di un medico e di una musicista, Di Giacomo frequentò per volere della famiglia la facoltà di medicina, ma nel 1886 abbandonò gli studi per diventare redattore della pagina letteraria del Corriere del Mattino. In seguito lasciò il Corriere e passò al Pro Patria prima e alla Gazzetta poi. Fu tra i fondatori, nel 1892, della nota rivista di topografia ed arte napoletana Napoli nobilissima.

Dal 1893 ricoprì l’incarico di bibliotecario presso varie istituzioni culturali cittadine (Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella, Biblioteca universitaria, Biblioteca nazionale). Nel 1902 divenne direttore della Sezione autonoma Lucchesi-Palli della Biblioteca nazionale e dal 1925 al 1932 ricoprì la qualifica di bibliotecario capo.

Aderì al Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925 e fu nominato Accademico d’Italia nel 1929.

Tra le tante canzoni di successo di cui scrisse il testo ci sono anche Era de maggio, Luna nova,Palomma ‘e notte, Carulì, ‘E spingule francese.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Di_Giacomo

E' possibile consultare l'elenco tematico dedicato all'Autore sul nostro sito
  • ANTIQUE - Gli Operisti e la Canzone Napoletana.

    Elita_PTitolo: Antique
    Sottotitolo: Gli Operisti e la canzone Napoletana.
    Ariette e canzoni del '700 e '800. Vol. 1
    Autore/i: Vari
    Interprete: Elita (Emanuela Loffredo)
    Produzione:
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • CANZONI NAPOLITANE - Salvatore Di Giacomo

    canzoni napolitane salvatore di giacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Canzoni Napolitane
    Prefazione di Carlo Nazzaro.
    Note biografiche di Vincenzo Morvillo.
    Illustrazioni di Pietro Scoppetta.
    Descrizione: In 8°; pp. 215.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Edizioni Bideri, 1981
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Pubblicazione realizzata in occasione dell'omonima mostra allestita dalla Fondazione Bideri per celebrare i 150 anni della morte del più grande poeta napoletana. Il libro raccoglie i testi di 92 canzoni accompagnati da fotografie e documenti autografi e da scritti di Gianni Cesarini, Pietro Gargano, Eduardo De Filippo e Salvatore Palomba

  • DA NAPOLI A PARIGI. Salvatore Di Giacomo traduttore dei Goncourt - Stefania Segatori

    da_napoli_a_parigiAutore: Stefania Segatori
    Titolo: Da Napoli a Parigi.
    Sottotitolo: Salvatore Di Giacomo traduttore dei Goncourt
    Prefazione di Piero Pieri
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 144 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2011
    ISBN: 9788854840423
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Il romanzo Suor Filomena di Edmond e Jules de Goncourt, scritto nel 1861, fu tradotto in italiano da Salvatore Di Giacomo nel 1886, con prefazione di Zola. All’interno della brulicante realtà napoletana fin de siècle la resa digiacomiana, che conobbe ben tre edizioni, si colloca tra le più importanti traduzioni che permisero l’introduzione del Naturalismo in Italia e il consolidamento dell’asse letterario Parigi-Napoli. L’analisi attenta e puntuale di Stefania Segatori rivela quanto sia riduttivo considerare l’esperienza traduttologica del più grande chansonnier napoletano un momento di evasione e quanto, invece, essa sia strettamente legata all’immaginario dell’autore.
  • DI GIACOMO E LA CANZONE. Un mestiere d'arte

    di_giacomo_e_la_canzoneTitolo: Di Giacomo e la canzone
    Sottotitolo: Un mestiere d'arte. 150 anni senza dimenticare
    Catalogo della mostra tenutasi a Napoli, presso il Teatro Trianon Viviani fino al 2 ottobre 2010
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); 208  pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Gennarelli Bideri, settembre 2010
    ISBN: 97888 90397622
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il 12 marzo 1860 a Napoli, nel quartiere Mercato nasceva Salvatore di Giacomo, il poeta della canzone napoletana, ma anche tout court uno dei più grandi poeti italiani del suo tempo. I 150 dalla sua nascita sono passati, a Napoli e in Italia, in sordina, almeno sino adesso, visto che la Fondazione Bideri ha colmato una lacuna gravissima realizzando "Di Giacomo e la canzone. Un mestiere d'arte", una mostra allestita al teatro Trianon Viviani tenutasi fino al 2 ottobre 2010. La mostra celebrava l'autore dei versi di «Catarì», «Marechiare», «'E spingole frangese», «Palomma 'e notte» e del capolavoro assoluto «Era de maggio».
    Pubblicazione realizzata in occasione dell'omonima mostra allestita dalla Fondazione Bideri per celebrare i 150 anni della morte del più grande poeta napoletana. Il libro raccoglie i testi di 92 canzoni accompagnati da fotografie e documenti autografi e da scritti di Gianni Cesarini, Pietro Gargano, Eduardo De Filippo e Salvatore Palomba

  • FERDINANDO IV E IL SUO ULTIMO AMORE - Salvatore Di Giacomo

    FerDiGipAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Ferdinando IV e il suo ultimo amore.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 13,5); pagg. 192.
    Luogo, Editore, data: Venosa (PZ), Osanna, 2000
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    L'otto settembre 1814, nel castello di Hetzndorf alle porte di Vienna - lontano dal suo regno e dal suo sposo Ferdinando IV - moriva, sessantaduenne, Maria Carolina, regina di Napoli, colei che alla storia s'era gia' consegnata come la "giustiziera del Novantanove". In "spaventosa solitudine": quella solitudine che ora, nell'ultimo sonno, le imprimeva sul volto "lo stampo della tristezza e di una infinita stanchezza".

    Malinconica uscita di scena per una donna che aveva saputo portare sul capo una delle piu' fulgide corone d'Europa. E tuttavia, ancor piu' triste diventa l'implacabile silenzio con cui, assieme a quel corpo, fu seppellita la memoria stessa.

  • GEMITO. La vita - L'Opera - Salvatore Di Giacomo

    GEMITO. La vita - L'Opera - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Curatore: Michele Bonuomo
    Titolo: Gemito
    Sottotitolo: La vita - L'Opera
    A cura di Michele Bonuomo.
    Presentazione del volume di Pasquale Nonno.
    Prefazione di Giulio Carlo Argan.
    Stampato con il contributo di Finmeccanica
    Riproduce l'edizione del 1905 stampata a Napoli da Achille Monozzi Editore.
    Descrizione: Edizione rilegata, in astuccio rigido, in formato 4° (cm 34 x 24); pagine LIII + 162; molte illustrazioni in monocromia e a colori, di cui 1 su doppia pagina; presenta dorso incollato con imperizia (vedi foto), fioriture ai tagli dovute al tipo di carta, piccole abrasioni alla copertina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Il Mattino (Iniziativa editoriale EDI.ME), 1988
    Condizioni: Buone
    Prezzo: Euro 27,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • GLI SFREGI DI NAPOLI - Salvatore Di Giacomo

    Gli_Sfregi_di_Napoli_pAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Gli sfregi di Napoli.
    Sottotitolo: Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei.
    A cura di Giovanni Greco. Con un saggio di Stefano Scioli.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); pp. VIII + 206.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, novembre 2005
    Prezzo: Euro 16,00
    ISBN: 88-207-3907-0
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     Straccioni ed emarginati, certi criminali e certe prostitute - tutti quanti spesso vittime di tante tragedie non volute - sono indubbiamente i protagonisti di questa insolita antologia tematica, tratta dalla varia e vasta opera di Salvatore Di Giacomo (1860-1934).

  • I DODICI QUARTIERI DI NAPOLI - Salvatore Di Giacomo

    I DODICI QUARTIERI DI NAPOLI - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Curatore:
    Titolo: I dodici quartieri di Napoli
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8°; 240 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Treves, 2009
    Collana: Il paradiso imperfetto
    ISBN: 9788890121265
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


  • I QUATTRO ANTICHI CONSERVATORII MUSICALI DI NAPOLI - Salvatore Di Giacomo

    i quattro antichi conservatorii musicali di napoli salvatore di giacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: I quattro antichi Conservatorii di Napoli
    2 volumi
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine: 316 + 288 
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, ottobre 2017
    Collana: Sotto il cappello N. 15 
    ISBN: 978-88-99937-00-3 9788899937003
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A quasi un secolo dalla prima pubblicazione, si ripropone l’immane lavoro di ricostruzione storica che Salvatore Di Giacomo compì riguardo agli antichi conservatori musicali di Napoli.
    Lavoro composito, poiché spazia nel costume e nelle vicende cittadine di tre secoli, svelando al lettore un mondo per la maggior parte ignoto.
  • IL "PICCOLO ALBO" DEDICATO A ELISA - Salvatore Di Giacomo

    Il_Piccolo_Albo_pAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Il "piccolo albo" dedicato a Elisa.
    Presentazione di Aldo Trione.
    Scritto introduttivo di Laura Donadio.
    Descrizione: Elegante volume rilegato in seta verde scuro con scritta "Ellis" in oro sul piatto anteriore, con sovraccoperta, in 16°; 17 pagine + 62 non numerate;
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre, 2004
    Prezzo: Euro 18,00
    ISBN: 8849509847
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume celebra il 70mo anniversario della morte del grande poeta napoletano Salvatore Di Giacomo (Napoli, 1860 - 1934).

    Il 'Libro Segreto' è un'agenda che il poeta portava sempre con sé nel corso dei suoi viaggi, il luogo ove annotava poesie, pensieri, disegni: una composizione interamente dedicata alla moglie Elisa Avigliano, mostrata per la prima volta nel 1909 a Verga e ad altri amici riuniti al 'Cova', noto ristorante e ritrovo degli intellettuali della Milano del primo Novecento.

  • L'INFERNO DELLA POESIA NAPOLETANA - Angelo Manna

    L'INFERNO DELLA POESIA NAPOLETANA - Angelo MannaCuratore: Angelo Manna
    Titolo: L'inferno della poesia napoletana.
    Sottotitolo: Versi proibiti di poeti di ogni tempo.
    Terza edizione riveduta ed ampliata.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 16,5); pagg. 445.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni del Delfino, 1991
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni


    L'Inferno della Poesia Napoletana è un prezioso volume pubblicato per la prima volta qualche decennio fa, un'antologia delle poesie erotiche napoletane 'maledette' d'ogni tempo.
  • L'OROLOGIO - Salvatore Di Giacomo

    L'OROLOGIO - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Curatore:
    Titolo: L'orologio
    Postfazione Patricia Bianchi
    con 1 illustrazione di Paolo La Motta
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 17 x 12,5); 120 pagine; 1 illustrazione di
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Langella, 2022
    Collana: Terra mia
    ISBN: 9791280450050
    Condizioni:
    Note:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il racconto L'orologio occupa uno spazio particolare all'interno della vasta e variegata produzione di Salvatore Di Giacomo. Esso, infatti, come afferma Patricia Bianchi nella documentata postfazione che accompagna questa edizione, "fa parte a pieno titolo del gruppo dei racconti fantastici di ambiente germanico composti dallo scrittore da giovane,
  • LA PROSTITUZIONE A NAPOLI NEI SECOLI XV, XVI E XVII - Salvatore Di Giacomo

    La_Prostituzione_a_Napoli_pAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: La prostituzione a Napoli nei secoli XV, XVI e XVII.
    Sottotitolo: Documenti inediti.
    Con una lettera inedita di Tammaro de Marinis ed una nota di Max Vajro
    Descrizione: Volume in 8° (cm 27 x 19); pp. XXIII + 163; alcune illustrazioni in b/n; intonso; rilegato; cofanetto
    Luogo, Editore, data: Napoli; Edizioni del Delfino, 1968
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    Ristampa della prima ed unica edizione curata da Salvatore Di Giacomo presso Riccardo Marghieri Editore, Napoli 1899, riproducente le illustrazioni e lo stile.
    Dalla nota di Max Vajro:
    "La storia esterna di questo singolare libro digiacomiano si trova gia' narrata «in nuce» dal carissimo e compianto Franco Schlitzer nel grosso volume di ricerche bibliografiche che egli non riusci' a vedere stampato e che fu pubblicato per cura affettuosa di Gino Doria nel 1966. Io non faccio che attingervi qualche notizia, sviluppando altresi' degli spunti bibliografici che lo stesso Schlitzer annotò con la diligenza massima da lui posta nei suoi lavori.

  • LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799 - Benedetto Croce, Giuseppe Ceci, Michelangelo D'Ayala, Salvatore Di Giacomo

    LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799 - Benedetto Croce, Giuseppe Ceci, Michelangelo D'Ayala, Salvatore Di GiacoloAutore: Benedetto Croce, Giuseppe Ceci, Michelangelo D'Ayala, Salvatore Di Giacomo
    Curatore:
    Titolo: La rivoluzione napoletana del 1799
    Sottotitolo: Con ritratti,vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo.
    Al frontespizio: "Albo pubblicato nella ricorrenza del I° centenario della Repubblica Napoletana" a cura di Benedetto Croce, Giuseppe Ceci, Michelangelo D'Ayala, Salvatore Di Giacolo
    Ristampa dell'edizione stampata a Napoli dall'Editore Morano, nel 1899
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 31 x 22); pagine 82 + XXXVIII + 2 n.n. LXXV tavole, con 174 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Società Editrice Meridionale, 1969
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note:
    Disponibilità: NO {loadposition Ricordi
  • LA SEDUZIONE DELL'ARTE. Pagliara, Di Giacomo, Pica: i carteggi - Paola Villani

    LA SEDUZIONE DELL'ARTE. Pagliara, Di Giacomo, Pica: i carteggi - Paola VillaniAutore: Paola Villani
    Curatore:
    Titolo: La seduzione dell'arte
    Sottotitolo: Pagliara, Di Giacomo, Pica: i carteggi
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 16; 269 pagine; dedica a penna all'occhiello
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2010
    Collana: Passaggi e percors. N. 20
    EAN: 9788860427656
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Rocco Pagliara, Salvatore Di Giacomo, Vittorio Pica: sulle orme dell'affascinante, quanto intricato, sentiero del loro rapporto pluridecennale, si può guardare da angolature diverse uno dei capitoli più ricchi della Kulturgeschichte partenopea.
  • LA SOLFATARA. Pozzuoli - Baia - Miseno - Cuma - Salvatore Di Giacomo

    libreria neapolisAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: La Solfatara.
    Sottotitolo: Pozzuoli - Baia - Miseno - Cuma
    Descrizione: Volume in formato 24° carrè (cm 13,5 x 11); 72 pagine;  numerose illustrazioni intercalate n.t. + 1 cartina del territorio con percorso delle comunicazioni da Mergellina (con scritte al verso). Tutta tela recente, conserva la brossura editoriale cromolitografata, con macchie nella parte interna. Piccoli difetti al margine interno bianco delle ultime cc.?????
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), Arti Graf.e Affini di F. Granito, 1928
    Data di pubblicazione: 1928
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



     Della Solfatara sono descritti, in capitoletti separati: Il pozzo; Gli elettroni; Il cratere di fango bollente; Piccola solfatara (bocca del 21 apr. 1921); La bocca grande; Le stufe di 'Pietra Spaccata'; Una delle più antiche descrizioni della Solfatara (sec.XVI); Camillo Flammarion e la Solfatara; L'incremento di attività della Solfatara di Pozzuoli (di Giuseppe Mercalli). Ed. orig. [Biancardi Francese p.170].
  • LETTERE A LIONELLO BALESTRIERI - Salvatore Di Giacomo

    lettere a lionello balestrieri salvatore di giacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Lettere a Lionello Balestrieri
    A cura di Patricia Bianchi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 168 pagine; 24 tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno, 2018
    Collana: Faville - 57
    ISBN: 9788869732249
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri.
  • MAESTRI DI CAPPELLA, MUSICI & ISTROMENTI Al Tesoro di San Gennaro nei secoli XVII & XVIII - Salvatore Di Giacomo

    MAESTRI DI CAPPELLA, MUSICI & ISTROMENTI Al Tesoro di San Gennaro nei secoli XVII & XVIII - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Maestri di Cappella, Musici & Istromenti
    Sottotitolo: Al Tesoro di San Gennaro nei secoli XVII & XVIII
    Descrizione: Volume in formato 8°; 66 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2019
    Collana: Sotto il Cappello
    ISBN: 9788899937294
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo volumetto, stampato in soli 360 esemplari numerati progressivamente a spese dell’autore, vede la luce a cavallo dei due tomi relativi ai Quattro antichi Conservatori musicali di Napoli.
  • MATTINATE NAPOLETANE - Salvatore Di Giacomo

    MATTINATE NAPOLETANE - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Curatore:
    Titolo: Mattinate napoletane
    Novelle
    Prefazione di Marco Perillo
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 14; 128 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Alessandro Polidoro, marzo 2021
    Collana: AltroParallelo, n. 11
    ISBN:  9788885737488
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dopo aver lasciato gli studi di medicina per dedicarsi al giornalismo, Salvatore Di Giacomo si fece interprete di quello che amava definire il “verismo sentimentale”, cioè una scrittura capace di cogliere nella miseria impercettibili sfumature, elementi che sfuggono all’occhio poco allenato.
    Mattinate napoletane, apparso per la prima volta nel 1886, è rappresentazione viva di questo spirito narrativo.
  • NAPOLI ARTISTICA - Salvatore Di Giacomo

    NAPOLI ARTISTICA - Salvatore Di GiacomoAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: Napoli Artistica
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22 x 14); 191 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Treves, dicembre 2008
    Collana: Il Paradiso Imperfetto. N. 4
    Prezzo: Euro 18,00
    ISBN13: 97888890121241
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Napoli Artistica fu pubblicata per la prima volta nel 1907 nella Collezione di Monografie Illustrate, Serie Italia Artistica, diretta da Corrado Ricci ed edita dall'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo. Il volume è una passeggiata tra i piu' sigificativi tesori d'Arte della citta' di Napoli, accompagnati per mano da un grande figlio di Partenope, che da' di questi luoghi una descrizione breve ma puntuale.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.