Salento

  • BALLATI TUTTI QUANTI BALLATI FORTI - Canzoniere Grecanico Salentino

    Ballati_Tutti_Quanti_pAutore/i: Canzoniere Grecanico Salentino
    Titolo: Ballati Tutti Quanti Ballati Forti.
    Sottotitolo: ca la taranta è viva e nun è morta.
    Produzione: Dunya Record - Felmay
    Anno di produzione: 1998
    Prezzo: Euro 15,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Ballati Tutti Quanti Ballati Forti è il nuovo Cd del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO gruppo storico della ricerca musicale tradizionale della Puglia. Ballati Tutti Quanti Ballati Forti raccoglie tredici brani d’origine tradizionale riscritti e arrangiati da Daniele Durante e dal suo gruppo. Si tratta di testi fortemente improntati dal tarantismo e dai fenomeni di possessione ad esso collegato, così come dalle varie attività della cultura popolare.

  • CANTI DI PASSIONE - Luigi Chiriatti, Gianni De Santis, Sergio Torsello

    Canti_di_Passione_pCuratori: Luigi Chiriatti, Gianni De Santis, Sergio Torsello
    Titolo: Canti di Passione.
    Sottotitolo: Ce custi o gaddho na cantali'si.
    Libro + cd audio
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19 ' 14); 64 pagine; 12 immagini in b/n, 1 nel testo e 11 fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2007
    Collana: Voci suoni ritmi della Tradizione. A cura di Luigi Chiriatti.
    Prezzo: Euro 5,00
    ISBN: 9788895161037
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    La vita nelle comunita' a base agricola-pastorale era scandita dai grandi avvenimenti religiosi e fra essi la Pasqua con la sua liturgia complessa e piena di simbolismi, quali morte rinascita e resurrezione, che rappresentano da sempre il risveglio della natura, il passaggio dall'inverno alla primavera. Allora i nostri contadini smettevano i panni di duri lavoratori della terra e indossavano quelli di finissimi cantori, de I Passiùna tu Cristu' e Lu Santu Lazzaru. In genere due cantori, un fisarmonicista o organettista accompagnati da un portatore di palma si presentavano nei crocicchi dei paesi e a turno, una strofa a testa, cantavano e mimavano il canto di Gesù.
  • CANTI E SUONI DELLA TRADIZIONE DI CARPINO - Pio Gravina, Enrico Noviello

    canti e suoni della tradizione di carpinoCuratori: Pio Gravina, Enrico Noviello
    Titolo: Canti e suoni della tradizione di Carpino
    Libro + 2 cd musicali
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 13 x 13); 80 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2011
    Collana: >Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788895161556
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    “Quando per vecchiaia se ne saranno andati anche gli ultimi cantatori, pastori e contadini nati negli anni ʻ20, non ci sarà più modo di poter ascoltare dal vivo la musica di tradizione di Carpino, e di capire di chi siamo figli, e da dove proveniamo”. Con queste considerazioni che danno la misura del lavoro di ricerca condotto, Pio Gravina e Enrico Noviello aprono il loro lavoro

  • CANTO D'AMORE - Luigi Chiratti, Roberto Raheli

    Canto_d_Amore_Grecia_Salentina_pTitolo: Canto d'amore.
    Voci, suoni, ritmi della Grecía Salentina.
    Cd musicale
    Curatori: Luigi Chiratti, Roberto Raheli
    Libretto di 180 pagine, con testo in italiano ed inglese
    Produzione: Aramirè
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Grecía Salentina è un'area che comprende oggi nove paesi della provincia di Lecce: Martano, Sternatia, Calimera, Martignano, Corigliano d'Otranto, Castrignano dei greci, Zollino, Melpignano e Soleto.
    Anticamente molto più estesa, rappresenta oggi un'isola linguistica in cui ancora sopravvive l'antico dialetto grico, lingua dall'incerta derivazione, che le teorie più accreditate (G. Rohlfs) fanno risalire alla Magna Grecia, con successive contaminazioni di epoca medievale.
  • Canzoniere Grecanico Salentino - CARATARANTA

    Carataranta_pTitolo: Carataranta
    Sottotitolo: Incanti e pizzichi della taranta.
    Autore/i: Vari
    Interprete/i: Canzoniere Grecanico Salentino
    Musica: Tradizionale
    Produzione: Salento Altra Musica
    Anno di produzione: 2000
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • CENTUEUNA - Salentorkestra

    CENTUEUNA - SalentorkestraTitolo: Centueuna.
    Autore/i: Salentorkestra.
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    La tradizione musicale salentina è un punto di partenza dal quale iniziare a sviluppare una serie affascinante di innesti, intrecciando la cultura orale e strumentale della propria terra con quelle che si affacciano sul Mare Nostrum. Centueuna, primo lavoro discografico del gruppo, propone composizioni originali e musiche tradizionali salentine nel contesto più ampio della cultura musicale del Mediterraneo. 

  • CORIMONDO. La Strina. Suoni e canti di Corigliano d'Otranto - Luigi Chiriatti, Michele Costa

    corimondo la strina luigi chirattiCuratori: Luigi Chiriatti, Michele Costa
    Titolo: Corimondo
    Sottotitolo: La Strina. Suoni e canti di Corigliano d'Otranto
    Con Interventi Di Luigi Chiriatti, Sergio Torsello, Michele Costa E Daniele Durante. 
    Libro + cd musicale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 13 x 13); 64 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2012
    Collana: Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788895161723
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Riallacciare e ricostruire i fili di una memoria spezzata e umiliata anche solo limitatamente ai canti, racconti, biografie: un compito arduo e difficile da portare a termine. I protagonisti e i depositari di questa memoria erano restii al ricordo.

  • Daniele Durante - E ALLORA TU SI DE LU SUD

    E_Allora_tu_si_de_lu_Sud_pTitolo: E allora tu si de lu sud.
    (Quista è la vera pizzica)
    Autore/i: Daniele Durante
    Produzione: CNI Music
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    La musica e i nonni, il sole, la terra, la politica e i politicanti, i privilegiati, i cialtroni e i 'poveri cristi', e ancora sogni e speranze, malinconia, disillusione, sorrisi e rancori; trent'anni dopo, in musica e parole, il Salento è più che mai 'una quistione meridionale' per Daniele Durante. 'E allora tu si de lu Sud', è quindi una 'trentennale considerazione'. O forse tante considerazioni.
  • FELLINE. Storia, tradizione, costume - Giovanni Cartanì

    FELLINE. Storia, tradizione, costume - Giovanni CartanìAutore: Giovanni Cartanì (Sac.)
    Curatore:
    Titolo: Felline
    Sottotitolo: Storia, tradizione, costume
    Descrizione: Volume rilegato in tela con titoli in oro sul dorso e fregio in oro al piatto, con sovraccoperta illustrata, in astuccio, in formato 8° (cm 23,5 x 14,5); 577 pagine; a pag. 577 è incollato il foglio degli errata-corrige; moltissime illustrazioni in nero e colore, tabelle, carte geo-topografiche nel testo e fuori testo (una più volte ripiegata). All'occhiello, dedica a penna dell'Autore
    Luogo, Editore, data: Taviano (Lecce), Grafo 7 Editrice, 1990
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • GALLIPOLI - CHIESA DEL CROCIFISSO: FATTI E PERSONAGGI, MAESTRANZE, BOTTEGHE, INDUSTRIA, CORPORAZIONE E RELIGIOSITÀ in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti - G. Franco Mosco

    GALLIPOLI - CHIESA DEL CROCIFISSO: FATTI E PERSONAGGI, MAESTRANZE, BOTTEGHE, INDUSTRIA, CORPORAZIONE E RELIGIOSITÀ in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti - G. Franco MoscoAutore: G. Franco Mosco
    Curatore:
    Titolo: Gallipoli - Chiesa del Crocifisso: fatti e personaggi, maestranze, botteghe, industria, corporazione e religiosità
    Sottotitolo: in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti. Qualità imprenditoriali e organizzative degli "artefici del legname"
    Descrizione: Volume in brossura con risvolti, di cm 23 x 16; 224 pagine; 32 pagine di tavole a colori fuori testo; molte illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Tuglie (LE), Società di Storia Patria per la Puglia, 2018
    Collana: Quaderni degli incotri tradizionalisti
    ISBN: 
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il volume tratta essenzialmente della Confraternita del SS. Crocifisso; è arricchito da immagini d’epoca, ha la prefazione a firma del professor Vallone e al suo interno si trova la riproduzione del decreto del 2 agosto 1832 emanato da re Ferdinando II di Borbone riguardo le “tariffe doganali sugli olii che s’immettono per la via di terra in Gallipoli”.
  • Gianni Bosio, Clara Longhini - 1968. UNA RICERCA IN SALENTO

    1968_Una_Ricerca_in_Salento_pAutore: Gianni Bosio, Clara Longhini
    Titolo: 1968 Una ricerca in Salento.
    Sottotitolo: Suoni grida canti rumori storie immagini
    A cura di Luigi Chiriatti, Ivan Della Mea, Clara Longhini
    Libro + 3 cd audio
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° largo (cm 22 ' 22); 348 pagine; 88 immagini fotografiche in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny,
    ISBN: 9788895161020  
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell'Istituto Ernesto de Martino di Milano, vennero nel Salento per una campagna di ricerca. Il risultato della loro permanenza nel Salento fu un grosso corpus di registrazioni che documentavano i canti, le nenie, le filastrocche della gente del Salento oltre che i suoni della nostra quotidianità: campane, bande, processioni, mercati ecc. Unitamente alle registrazioni sonore i due studiosi raccolsero una serie molto interessante di fotografie.
  • I BEATI MARTIRI DI OTRANTO - Gabriele Monaco

    I BEATI MARTIRI DI OTRANTO (Nel 5° centenario del loro glorioso trionfo). 1480 - 14 agosto - 1980 - Gabriele MonacoAutore: Gabriele Monaco
    Curatore:
    Titolo: I Beati Martiri di Otranto
    Sottotitolo: (Nel 5° centenario del loro glorioso trionfo). 1480 - 14 agosto - 1980
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 41 pagine; lieve alone tra l'interno della copertina posteriore e l'ultima pagina (bianca)
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 6,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    I BEATI MARTIRI DI OTRANTO (Nel 5° centenario del loro glorioso trionfo). 1480 - 14 agosto - 1980 - Gabriele Monaco
    Alcune settimane or sono, il mio amico e fratello in Cristo, il Sacerdote Don Pasqualino Rinaldi, mi pregò di dare uno sguardo a due codici manoscritti cartacei conservati nell'odierno archivio della sua Parrocchia di S. Tommaso a Capuana, in S. Caterina a Formiello.
  • I CANTI DEL SALENTO - Cesare Monte

    I_Canti_del_Salento_pAutore: Cesare Monte
    Titolo: I canti del Salento. Libro + cd musicale.
    A cura di Federico Capone.
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19 x 14); 77 pagine; 15 foto in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Kurumuny, luglio 2009
    Collana: Voci suoni e ritmi della tradizione. Dir. Luigi Chiratti
    ISBN: 978 8895161341
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Nell'ultimo decennio la musica di tradizione del Salento è stata resa nota a un pubblico molto vasto per mezzo di una documentazione realizzata prevalentemente sul campo che, almeno per quanto riguarda le registrazioni sonore e video, abbraccia un arco di tempo compreso fra il 1954 e i giorni nostri e che ha visto coinvolti studiosi e appassionati di chiara fama nazionale e internazionale (Alan Lomax, Diego Carpitella, Gianni Bosio e Clara Longhini, Cecilia Mangini, Gianfranco Mingozzi e altri).

  • I CANTORI DI MARTANO

    i cantori di martanoAutore: Aa.Vv.
    Titolo: I cantori di Martano
    Libro + cd musicale allegato
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 19 x 14); 64 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2006
    Collana: Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788890180552
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio 

     


    richiedi informazioni

    Questo ulteriore lavoro su Martano vuole solo essere un omaggio alla legittima esigenza di Cosimino e gli altri di essere protagonisti e alla loro ricerca di esserci nella storia.

  • I PASSIUNA TU CHRISTU' (La Passione di Cristo) - Autori Vari

    I_Passiuna_tu_Christu_pTitolo: I Passiuna tu Christù (La Passione di Cristo).
    Canto di questua pasquale della Grecìa Salentina.
    Autore/i: Vari
    A cura di Luigi Chiratti e Roberto Raheli
    Libretto in italiano e inglese di 76 pagine; registrazione del 1982
    Produzione: Aramirè
    Anno di produzione: 2000
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Passione di Cristo è il canto che ha celebrato la passione e la morte del Cristo e segnalato per secoli l'arrivo della Pasqua nei paesi della Grecìa Salentina. La Grecìa Salentina è la zona della penisola salentina (la provincia di Lecce, il tacco dello stivale) caratterizzata dalla persistenza di una minoranza linguistica ellenofona di antichissime origini. Alcuni studiosi fanno risalire questa lingua alla Magna Grecia, altri a migrazioni Bizantine durante il medioevo.

  • IL RITORNO DELLA TARANTA. Storia della rinascita della musica popolare salentina - Vincenzo Santoro

    il_ritorno_della_tarantaAutore: Vincenzo Santoro
    Titolo: Il ritorno della taranta
    Sottotitolo: Storia della rinascita della musica popolare salentina
    Con Cd musicale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 19 x 14); 272 pagine; 50 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2009
    Prezzo: Euro 27,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all'esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant'anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi locali, spesso singolari e in qualche caso anche stravaganti che, coadiuvati a volte da personalità più blasonate provenienti dall'esterno, sono riusciti a produrre uno dei fenomeni musicali più sorprendenti e clamorosi degli ultimi anni: il "rinascimento della pizzica".
  • L'EREDITÀ DI DIEGO CARPITELLA. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea - Maurizio Agamennone, Gino L. Di Mitri

    l eredita di diego carpitellaAutore:  Maurizio Agamennone, Gino L. Di Mitri
    Titolo:  L'eredità di Diego Carpitella
    Sottotitolo:  Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea
    Descrizione: Volume in formato 8°; 424 pagine.
    Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, 2003
    Collana: Verbamundi. N. 52
    ISBN: 8849702175
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L’opera multiforme di Diego Carpitella, a oltre dieci anni dalla sua scomparsa, appare ancora fervidamente fertile. Questo volume raccoglie i contributi di quanti hanno partecipato al Convegno internazionale di studi "L’eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea", promosso dal Comune di Galatina (LE), nel giugno 2002.
  • LA FAMIGLIA LETIZIA IN ETÀ BAROCCA. Ricostruzione storica e biografica. - Luciano Antonazzo, Antonio Faita

    LA FAMIGLIA LETIZIA IN ETÀ BAROCCA. Ricostruzione storica e biografica. - Luciano Antonazzo, Antonio FaitaAutore: Luciano Antonazzo, Antonio Faita
    Titolo: La famiglia Letizia in età barocca
    Sottotitolo: Ricostruzione storica e biografica
    In copertina la dicitura "Opus pennicilli excellentis pictoris Agnelli Letitia Alexanensis"
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 180 pagine; peso: Kg 0,900
    Luogo, Editore, data: Fasano (BR), Schena, 2019
    Collana: Biblioteca della Ricerca. Puglia Storica. N. 41
    ISBN: 88-6806-232-1
    EAN: 9788868062323
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume illustra la biografia del pittore Aniello Letizia (napoletano di nascita ma per parte paterna di origine alessanese), nonché del cugino Oronzo Letizia. Di entrambi, che con la loro arte diedero lustro al Salento dalla fine del XVII secolo fin oltre la metà del successivo, si tracciano anche le vicende familiari, aspetto fin qui mai affrontato dagli esperti.
  • LA RINASCITA DELLA PIZZICA. Testi, poesia e storia dei Tamburellisti di Torrepaduli - Pierpaolo De Giorgi

    LA RINASCITA DELLA PIZZICA. Testi, poesia e stria dei Tamburellisti di Torrepaduli - Pierpaolo De GiorgiAutore: Pierpaolo De Giorgi
    Titolo: La rinascita della Pizzica
    Sottotitolo: Testi, poesia e storia dei Tamburellisti di Torrepaduli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 448 pagine;  illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2012
    Collana:
    ISBN: 9788880869962
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo libro incanta come il canto di Orfeo. E lo fa narrando di due percorsi tortuosi e avvincenti: quello della ricerca scientifica rigorosa, etnomusicologica ed estetica di Pierpaolo De Giorgi, e quello delle avventurose vicende dell’arte musicale e coreutica del celebre gruppo dei Tamburellisti di Torrepaduli.
  • LA ZUCCA, LA MORTE E IL CAVALIERE. Un Halloween del 1200 in Terra di Puglia - Davide Sirchia

    la zucca la morte il cavaliere davide sirchiaAutore: Davide Sirchia
    Titolo: La Zucca, la Morte e il Cavaliere
    Sottotitolo: Un Halloween del 1200 in Terra di Puglia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 152 pagine circa.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: Sotto il Cappello
    ISBN: 978-88-95063-72-0 9788895063720
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Da sempre l'esistenza dell'uomo è stata un impasto di vita e morte, con confini molto più labili di quello che si potrebbe pensare. Come non esistono soltanto il Bianco e il Nero, così anche tra quegli stati dell'esistenza esiste da sempre una commistione. Una zona grigia dove morte e vita coesistono, in un campo ben più concreto di quello dell'immaginario. La morte viene a trovare i vivi e ne attraversa il cammino, senza che per questo la vita cessi.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.