Palazzo Reale di Caserta

  • ARCHITETTURA, POESIA E NUMERO NELLA REGGIA DI CASERTA - George Leonard Hersey

    ARCHITETTURA, POESIA E NUMERO NELLA REGGIA DI CASERTA - George Leonard HerseyAutore: George Leonard Hersey
    Titolo: Architettura, poesia e numero nella Reggia di Caserta
    Seconda edizione ampliata
    A cura di: Vega De Martini
    Traduttori: Maria Fernanda Garcia Marino, Anna Iodice 
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 328 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luigi Pacifico Editore, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788894821017
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'opera si propone all'attenzione dei visitatori della Reggia di Caserta, degli addetti ai lavori e degli studiosi. La traduzione integrale dall'inglese di Maria Fernanda Garcia Marino e Anna Iodice dell'importante testo di George Leonard Hersey, "Architecture, Poetry and Number in the Royal Palace at Caserta", edito a Cambridge/London nel 1983, si avvale della revisione scientifica di Vega de Martini.

  • CASA DI RE. La Reggia di Caserta fra storia e tutela - Rossana Cioffi (curatrice)

    CASA DI RE. La Reggia di Caserta fra storia e tutela - Rossana CioffiAutore: AA.VV.
    Curatore: Rossana Cioffi
    Titolo: Casa di re
    Sottotitolo: La Reggia di Caserta fra storia e tutela
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 28 x 24; 184 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2005
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il volume, che costituisce il seguito di Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860, indaga – attraverso progetti, prospetti, piante e disegni – la storia del palazzo, degli appartamenti reali e del parco della Reggia di Caserta, ripercorrendone l'evoluzione architettonica, le trasformazioni d'uso e le opere di tutela dalla fondazione ai nostri giorni.
  • CULTURE ESOTERICHE E SIGNIFICATI NASCOSTI. I segreti della Reggia di Caserta - Alessandro Meluzzi, Tiziana Barrella

    CULTURE ESOTERICHE E SIGNIFICATI NASCOSTI. I segreti della Reggia di Caserta - Alessandro Meluzzi, Tiziana BarrellaAutore: Alessandro Meluzzi, Tiziana Barrella
    Titolo: Culture Esoteriche e Significati Nascosti
    Sottotitolo: I segreti della reggia di Caserta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 188 pagine; molte foto e illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Milano, Libraio Editore, agosto 2019
    Collana: 
    ISBN 8831937154 EAN 9788831937153 
    Prezzo: Euro 19,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Segreti, misteri, messaggi celati e simboli nascosti: uno straordinario viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa, è stata dai maestri del Settecento trasformata in un messaggio a cielo aperto rivolto ai posteri.
  • DICHIARAZIONE DEI DISEGNI DEL REALE PALAZZO DI CASERTA - Luigi Vanvitelli

    dichiarazione dei disegni del reale palazzo di caserta luigi vanvitelliAutore: Luigi Vanvitelli
    Titolo: Dichiarazione dei Disegni del Reale Palazzo di Caserta
    Sottotitolo:
    Descrizione: Cofanetto in formato folio (cm 46 x 32); edizione stampata su carta Modigliani delle Cartiere di Cordenons appositamente fabbricata; legatura artigianale allestita in Setalux; cofanetto che raccoglie 16 tavole sciolte e il volume; tiratura rigorosamente limitata di 999 esemplari numerati a mano e XXXIX esemplari riservati all’editore
    Luogo, Editore, data: Napoli, Pacifico, 2017
    Collana: 
    ISBN: 9788894821000
    Prezzo: Euro 230,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    I celebri progetti dell'architetto Luigi Vanvitelli per la reggia di Caserta. I primi progetti risalgono al 1750-51, quelli definitivi furono stampate nel 1756 e diffusi in tutta Europa. Essi, e l'opera degli allievi, influenzarono talmente il gusto in architettura, e negli anni furono così imitati e rielaborati, da decretare la fine del barocco e creare un nuovo stile: l'architettura neoclassica.

  • FRAMMENTI DI PARADISO Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta - A cura di Alberta Campitelli e Alessandro Cremona

    FRAMMENTI DI PARADISO Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta - A cura di Alberta Campitelli e Alessandro CremonaAutore: AA.VV.
    Curatore: Alberta Campitelli, Alessandro Cremona
    Titolo: Frammenti di paradiso
    Sottotitolo: Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta
    1 luglio - 16 ottobre 2022
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 400 pagine; illustrato a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788899716998
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 49,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il giardino è il luogo dove l’uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l’armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo.
  • IL PALAZZO REALE DI CASERTA - Cesare Cundari

    Il_Palazzo_Reale_di_Caserta_Cundari_pCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: Il Palazzo Reale di Caserta.
    Due volumi/3 tomi + cd rom
    Descrizione: Edizione in folio, in custodia cartonata e cofanetto; peso complessivo Kg 8,1 tiratura limitata a 1000 esemplari.
    Vol. 1: Testi + Cd-Rom pp. XXVIII-252.
    Vol. 2 Tomo I: Immagini e rilievi - Tomo II: Immagini e rilievi, 114 tavole ripiegate di grande formato, in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2005
    Prezzo: Euro 200,00
    ISBN: 8878907111
    Disponibilita': limitata

     


    richiedi informazioni

    L'opera costituisce un importante contributo per la conoscenza del grandioso complesso monumentale progettato e realizzato da Luigi Vanvitelli, rappresentando altresi' un prezioso strumento di approfondimento della storia dell'architettura e delle tecniche costruttive, messo a disposizione della comunita' scientifica e dei tanti appassionati di arte, storia e cultura.

  • IL PALAZZO REALE DI CASERTA - Felice De Filippis

    Il_Palazzo_Reale_di_Caserta_DiMauro_pAutore: Felice De Filippis
    Titolo: Il Palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli.
    Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta, in formato 4° (cm 30 x 24), in cofanetto rigido; 220 pagine; 40 illustrazioni in b/n e 30 a colori
    In appendice la traduzione inglese del testo.
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), Di Mauro ed.
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    Carlo di Borbone, divenuto re di Napoli nel 1734, fece innalzare splendidi edifici per abbellire la capitale del suo regno.
    La scelta dei luoghi, da Portici a Capodimonte, da Procida a Licola, al bosco degli Astroni, pur funzionale alla passione ittico-venatoria del monarca, rivela un interesse piu' estetico che mondano.
  • IL PALAZZO REALE DI CASERTA. VOLUME 1 - VALORI DI NAPOLI

    VdN-PalazzoRealediCasertapTitolo: Il Palazzo Reale di Caserta. Volume 1.
    Autore del testo: Anna Maria Romano.
    Consulenza: Ferdinando Creta
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 79 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Quando nel 1743 la flotta inglese bombardò dal mare la città di Napoli, il giovane re Carlo di Borbone decise di far costruire un nuovo palazzo, nell'entroterra campano, lontano dalla costa... Iniziò così la storia del Palazzo Reale di Caserta, di cui questo video racconta la storia, esplora i cortili, gli appartamenti reali, la cappella, il Teatro e parte dell'immenso Parco.
  • IL PALAZZO REALE DI CASERTA. VOLUME 2 - VALORI DI NAPOLI

    VdN-PalazzoRealediCaserta2_pTitolo: Il Palazzo Reale di Caserta. Volume 2.
    Collana: Valori di Napoli
    Autore del testo: Anna Maria Romano
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 60 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    1.200 stanze servite da 1.790 finestre e 34 scale; uno sviluppo di 51.000 metri quadrati su un'area di circa 125 ettari. Secondo il metro di valutazione corrente, l'immenso complesso del Palazzo Reale di Caserta, concepito e costruito nell'ottica della Reggia di Versailles è una enormità che trova una "ragion d'essere" soltanto negli splendori della corte e l'ospitalità riservata a parenti e cortigiani in determinati periodi dell'anno o in talune ricorrenze.
  • IL PICCOLO PRINCIPE. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta - AA.VV.

    IL PICCOLO PRINCIPE. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Il piccolo principe
    Sottotitolo: Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta
    Catalogo di mostra. Reggia di Caserta, Cappella Palatina del Palazzo Reale. 27 maggio - 11 settembre 2022
    Il progetto espositivo, a cura di Valeria Fratta e Tiziana Maffei, è stato definito con il contributo scientifico di Rosanna Cioffi, Riccardo Lattuada, Pierluigi De Castris e Anna Maria Rao.
    Il catalogo della mostra ospita contributi di Giangiotto Borrelli, Rosanna Cioffi, Almerinda Di Benedetto, Carlo Knight, Riccardo Lattuada, Anna Maria Rao, Charles Beddington, Lucio Tufano.
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 178 pagine; illustrato a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788899716486
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La mostra nasce dal recente ritrovamento, nei depositi della Reggia di Caserta, del ritratto in marmo di un neonato a grandezza naturale, opera di Giuseppe Sanmartino, identificato con il Real Infante Carlo Tito di Borbone, primogenito maschio del re Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria.
  • IL REAL PALAZZO DI CASERTA - Cesare De Seta

    IL REAL PALAZZO DI CASERTA - Cesare De SetaAutore: Cesare De Seta
    Curatore:
    Titolo: Il Real Palazzo di Caserta
    Fotografie di Luigi Ghirri
    Descrizione: Volume con copertina rigida in seta con foto applicata sul piatto anteriore, cm 30 x 29; pagine 132; ampio apparato iconografico a colori e alcune immagini b/n; piante dettagliate della Reggia
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida Editori, 1991
    Collana:
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • L'ACQUEDOTTO CAROLINO - Cesare Cundari

    l_acquedotto_carolinoCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: L'Acquedotto Carolino
    Testi di: Giovanni Maria Bagordo, Piero Barlozzini, Maria Martone, Cesare Cundari
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 108 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne
    Collana: DGA Documenti grafici di architettura e di ambiente
    ISBN: 9788854849372
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    La Reggia di Caserta rappresenta un unicum nel panorama architettonico del meridione d'Italia. La realizzazione del nuovo Palazzo Reale, del relativo Parco e dell'Acquedotto di pertinenza, per volontà di Carlo III Borbone e su progetto di Luigi Vanvitelli, comportò già all'epoca una implicita trasformazione sociale ed economica del territorio. In particolare è l'Acquedotto Carolino, con i suoi circa 40 km che attraversano i territori di cinque comuni, a rivestire ancora oggi il carattere di infrastruttura territoriale.
  • LA COLLEZIONE PONTI - LOREN AL PALAZZO REALE DI CASERTA

    LA COLLEZIONE PONTI - LOREN AL PALAZZO REALE DI CASERTAAutore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: La Collezione Ponti - Loren al Palazzo Reale di Caserta
    Catalogo di Mostra. Caserta, Palazzo Reale, da dicembre 1984
    Presentazione di Gian Marco Jacobitti
    Schede di Salvatore Abita, Michele Bonuomo, Maria Antonela Fusco, Angela Tecca ed un contributo di Maurizio Fagiolo dell'Arco.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 22); pagine 93
    Luogo, Editore, data: S. l. (Perugia), s.e. (Grafica Salvi), 1984
    Collana:
    ISBN:
    Condizioni:
    Volume rarissimo
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Nel 1977 venivano sequestrati a Roma 156 dipinti e 10 sculture di proprietà di Carlo Ponti e Sofia Loren. Nel 1982, la Collezione veniva affidata al Ministero per i Beni Culturali e nel 1982, l'On. Enzo Scotti che reggeva quel dicastero, ritenne di dover assegnare la maggior parte delle sequestrate a Caserta, al fine di creare in Campania un primo nucleo museale dedicato all'arte moderna.
    Nel 1989 la Collezione fu dissequestrata e restituita ai proprietari
  • LA REGGIA DI CASERTA - Luigi Vanvitelli

    LaRediCpAutore: Luigi Vanvitelli
    Titolo: Dichiarazione dei Disegni del Reale Palazzo di Caserta, 1756.
    Sottotitolo: La Reggia di Caserta
    Introduzione (inglese/italiano) di Cesare De Seta.
    Prima ristampa.
    Descrizione: Pregiata edizione rilegata in cofanetto rigido; facsimile in formato lievemente ridotto dell'edizione originale; in folio; pp. 128; 14 tavole doppie con la riproduzione dei disegni preparatori.
    Luogo, Editore, data: Milano, Il Polifilo, s.d.
    Prezzo: Euro 250,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    Si tratta della prima ristampa di un'opera di grande importanza artistica e storica ("a tutti gli effetti un capitolo rilevante dell'impresa", come afferma De Seta), riguardante uno dei piu' grandiosi e significativi monumenti architettonici dell'Ancien Regime al tramonto, nella quale il Vanvitelli descrive l'edificio illustrandolo con tavole di facciata, piante, cortili, giardini.

  • LA REGGIA DI CASERTA. Fantasmagorica guida al Sito - Vega De Martini

    LA REGGIA DI CASERTA. Fantasmagorica guida al Sito - Vega De MartiniAutore: Vega De Martini
    Titolo: La Reggia di Caserta
    Sottotitolo: Fantasmagorica guida al Sito
    Età consigliata: da 10 anni
    Descrizione: Volume in brossura; di cm 21 x 15; 112 pagine; con illustrazioni.
    Luogo, Editore, data: Caserta, Luigi Pacifico Editore, 2019
    Collana:
    ISBN: 9788894821024
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 9,00
    Disponibilità: In commercio
    I personaggi che popolano i giardini e le sale della più grande reggia d'Europa si raccontano. Dei, ninfe, figure allegoriche, valorosi condottieri, da statue di marmo si rianimano per vivere una favola. Un approccio rigorosamente attento alla verità storico-scientifica del sito.

     


    richiedi informazioni

  • NEL GIARDINO INGLESE DELLA REGGIA DI CASERTA. Storia, Struttura, Simbologia - Sergio Fiorenza

    nel giardino inglese della reggia caserta sergio fiorenzaAutore: Sergio Fiorenza
    Titolo: Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
    Sottotitolo: Storia, Struttura, Simbologia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 118 pagine; 60 illustrazioni; peso: Kg 0,3
    Luogo, Editore, data: Firenze, Pontecorboli, 2016
    IISBN: 88-97080-75-8 - EAN: 9788897080756
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il libro nasce dalla curiosità di scoprire come un giardino che sembra sviluppatosi naturalmente, è invece ricostruito interamente dall’Uomo, diventando così l’inizio di un viaggio interiore. Scoprire i simboli presenti, capire le essenze vegetali ed il loro posizionamento, parte da chi ha influenzato la sua realizzazione: il Giardiniere Graefer, l’Architetto Vanvitelli, il Re Ferdinando IV, la Regina Maria Carolina, il Principe di Sansevero, l’ambasciatore Sir Hamilton, il botanico Sir Banks, Il Consigliere del Re Bernardo Tanucci

  • NOTIZIE SU CORRADO GIAQUINTO, SUI LAVORI PER LA REGGIA DI CASERTA E PER IL PALAZZO REALE DI NAPOLI, SULLA QUADRERIA DEL PALAZZO REALE DI CAPODIMONTE, SU GIOVANNI MARIA BIBENA E SU ANTONIO JOLI - Nicola Spinosa

    NOTIZIE SU CORRADO GIAQUINTO, SUI LAVORI PER LA REGGIA DI CASERTA E PER IL PALAZZO REALE DI NAPOLI, SULLA QUADRERIA DEL PALAZZO REALE DI CAPODIMONTE, SU GIOVANNI MARIA BIBENA E SU ANTONIO JOLI - Nicola SpinosaAutore: Nicola Spinosa
    Curatore:
    Titolo: Notizie su Corrado Giaquinto, sui lavori per la Reggia di Caserta e per il Palazzo Reale di Napoli, sulla Quadreria del Palazzo Reale di Capodimonte, su Giovanni Maria Bibena e su Antonio Joli
    Sottotitolo:
    Estratto dal volume "Le Arti figurative a Napoli nel Settecento"
    Descrizione: Opuscolo spillato, in formato 8° (cm 24 x 1); pagine da 387 a 391; pagine lievemente ingiallite
    Luogo, Editore, data: Napoli, SEN, 1979
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • UN ELEFANTE A CORTE. Allevamenti, cacce ed esotismi alla Reggia di Caserta

    un elefante a corteTitolo: Un elefante a Corte
    Sottotitolo: Allevamenti, cacce ed esotismi alla Reggia di Caserta
    Catalogo di mostra. Caserta, dicembre 1992 - febbraio 1993
    Descrizione: Volume in 8° (cm. 21 x 24), pp. 120, con una ricca iconografia a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fiorentino 1992
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Pochi esemplari

     


    richiedi informazioni



    Il volume (e la mostra) presenta alcuni aspetti del rapporto uomo - animali attraverso l'esperienza dei siti reali ruotanti intorno alla Reggia di Caserta.
    Il catalogo è suddiviso in tre parti: la prima riguarda una sintesi sugli allevamenti voluti, in tale ambito, dalla Corte borbonica; la seconda parte si sofferma sulle cacce reali e su un parallelo studio della fauna selvatica riferibile alla provincia di Caserta nella seconda metà del XVIII secolo e nella prima del XIX secolo; la terza parte tratta le specie di animali esotici di grande attrazione per quell'epoca.
  • VITA DI LUIGI VANVITELLI - Luigi Vanvitelli jr., Mario Rotili

    vita_di_luigi_vanvitelliAutore: Luigi Vanvitelli Jr.
    Titolo: Vita di Luigi Vanvitelli
    A cura di Mario Rotili.
    Prefazione dell'avvocato Vittorino Veronese, presidente del banco di Roma al tempo della stampa del volume
    Descrizione: Volume rilegato in tela, in cofanetto rigido, in formato 4° (cm 31 x 23); VIII + 376 pagine; 263 illustrazioni in b/n fuori testo, 10 tavole a colori fuori testo, 1 ritratto a colori attribuito a Giacinto Diano, all'antiporta; volume impresso su carta delle Cartiere Timawo e Burgo; edizione non venale
    Luogo, Editore, data: Napoli, SEN per il Banco di Roma, 1975
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    La Prefazione:
    In seguito al passaggio di Carlo di Borbone sul trono di Spagna, venuta definitivamente meno la possibilità di realizzare l'idea da lui vagheggiata di far sorgere sulla piana di Caserta, dinanzi alla Reggia, secondo il grandioso e chiaro piano urbanistico di Luigi Vanvitelli, la nuova capitale del regno, la città - si sa - nacque spontaneamente sul lato orientale del Palazzo Reale. Dal villaggio « La Torre », che sorgeva intorno al palazzo dei Gaetani conti di Caserta, il «Palazzo Vecchio » del piano vanvitelliano e quindi della città nuova, da quel piccolo nucleo di abitazioni che accolsero i tecnici, le maestranze e quanti altri furono operosi nel cantiere della Reggia, si sviluppò via via, con il crescere della popolazione e delle attività, il nuovo complesso urbano.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.