Curatore: Rossana Cioffi
Titolo: Casa di re
Sottotitolo: La Reggia di Caserta fra storia e tutela
Descrizione: Volume in brossura, di cm 28 x 24; 184 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2005
Collana:
ISBN:
Condizioni:
Prezzo:
Disponibilità: NO
Il volume, che costituisce il seguito di Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860, indaga – attraverso progetti, prospetti, piante e disegni – la storia del palazzo, degli appartamenti reali e del parco della Reggia di Caserta, ripercorrendone l'evoluzione architettonica, le trasformazioni d'uso e le opere di tutela dalla fondazione ai nostri giorni.
Sommario del volume
I. La memoria composta. Gli appartamenti reali tra evoluzione del gusto e trasformazioni d'uso
1. Tra iconografia e fonti d'archivio: sguardi sull'appartamento delle reali maestà (Anna Maria Romano)
2. Da Carlo a Ferdinando II di Borbone: le "virtù regie" nella decorazione scultorea del palazzo di Caserta (Maria Rosaria Guglielmelli)
3. Le stanze della corte attraverso gli inventari degli appartamenti reali dal 1799 al 1858 (Rosalba de Santo)
4. La biblioteca della regina (Giuseppe de Nitto)
5. Heinrich Füger in Italia (Roberto Pancheri)
6. Tecniche pittoriche e problemi di conservazione nelle opere degli artisti attivi alla reggia di Caserta tra Sette e Ottocento (Paolo Bensi)
7. Da "Casa di re" a museo: progetti e scelte per una reggia al servizio del pubblico (Nadia Barrella)
II. Intorno alla Reggia. Palazzo, parco e paesaggio tra storia e tutela
1. Innovazione tipologica e compositiva nell'architettura del palazzo reale di Caserta (Flavia Belardelli)
2. La volta ellittica, espressione delle tecnologie costruttive settecentesche (Salvatore Buonomo)
3. Carte di corte: atti, documenti e memorie dell'archivio della reggia (Antonio Gianfrotta)
4. Le architetture degli svaghi e le architetture produttive (Giuseppina Torriero Nardone)
5. Documenti d'archivio della statuaria del parco (1754-1826) (Francesca Furia)
6. I giardini informali di Caserta e di Versailles, luoghi simbolo per due regine (Francesco Canestrini)
7. I siti reali e la rappresentazione del paesaggio agrario in Terra di Lavoro (Maria Rosaria Iacono)
III. Dalla reggia al regno: l'architettura in mostra Dalla "Casa di re": una nuova dimensione internazionale per l'architettura e il territorio (Alfonso Gambardella)
Schede delle opere
Bibliografia
I. La memoria composta. Gli appartamenti reali tra evoluzione del gusto e trasformazioni d'uso
1. Tra iconografia e fonti d'archivio: sguardi sull'appartamento delle reali maestà (Anna Maria Romano)
2. Da Carlo a Ferdinando II di Borbone: le "virtù regie" nella decorazione scultorea del palazzo di Caserta (Maria Rosaria Guglielmelli)
3. Le stanze della corte attraverso gli inventari degli appartamenti reali dal 1799 al 1858 (Rosalba de Santo)
4. La biblioteca della regina (Giuseppe de Nitto)
5. Heinrich Füger in Italia (Roberto Pancheri)
6. Tecniche pittoriche e problemi di conservazione nelle opere degli artisti attivi alla reggia di Caserta tra Sette e Ottocento (Paolo Bensi)
7. Da "Casa di re" a museo: progetti e scelte per una reggia al servizio del pubblico (Nadia Barrella)
II. Intorno alla Reggia. Palazzo, parco e paesaggio tra storia e tutela
1. Innovazione tipologica e compositiva nell'architettura del palazzo reale di Caserta (Flavia Belardelli)
2. La volta ellittica, espressione delle tecnologie costruttive settecentesche (Salvatore Buonomo)
3. Carte di corte: atti, documenti e memorie dell'archivio della reggia (Antonio Gianfrotta)
4. Le architetture degli svaghi e le architetture produttive (Giuseppina Torriero Nardone)
5. Documenti d'archivio della statuaria del parco (1754-1826) (Francesca Furia)
6. I giardini informali di Caserta e di Versailles, luoghi simbolo per due regine (Francesco Canestrini)
7. I siti reali e la rappresentazione del paesaggio agrario in Terra di Lavoro (Maria Rosaria Iacono)
III. Dalla reggia al regno: l'architettura in mostra Dalla "Casa di re": una nuova dimensione internazionale per l'architettura e il territorio (Alfonso Gambardella)
Schede delle opere
Bibliografia